L’Istituto dei tumori Pascale di Napoli è primo in Italia nella promozione di sperimentazioni cliniche no profit. Il primato è sancito dai dati dell’ultimo rapporto nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali curato dall’Aifa. il “Pascale”, insieme con il Gemelli di Roma e lo IEO di Milano, è primo per numero di sperimentazioni no profit promosse. Secondo la classifica Aifa sono…
LeggiCategoria: Primo Piano
Covid, accordo Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline per studio su nuovo anticorpo monoclonale
Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno raggiunto un accordo con l’AGILE initiative con sede nel Regno Unito per valutare VIR-7832 in pazienti con COVID-19 da lieve a moderato in una fase 1b / 2a di sperimentazione clinica. VIR-7832 è anticorpo neutralizzante di COVID-19 che – secondo quanto emerge da dati preclinici – potrebbe avere due proprietà distintive: una maggiore capacità di…
LeggiSIFO, istruzioni per l’uso del vaccino Moderna
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), in sinergia con l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, rivolge agli operatori e alle istituzioni del SSN le indicazioni per un corretto uso del vaccino di Moderna e per contrastare l’utilizzazione illegittima o criminosa dei vaccini anti- Covid. La SIFO e la Società Italiana dei Farmacisti…
LeggiGilead, modello simula la costo-efficacia di Remdesivir
L’adozione di Remdesivir è in grado di ridurre gli accessi in terapia intensiva di oltre 17.000 unità e potenzialmente evitare circa 7.000 decessi in soli 5 mesi. E grazie all’effetto della minore necessità di trattamento in terapia intensiva, si determinerebbe un risparmio per il SSN di oltre 430 milioni di euro. Questa proiezione emerge dall’applicazione di un modello messo a…
LeggiCovid: vaccino Pfizer/BioNTech efficace anche contro variante inglese
(Reuters) – Il vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Pfizer e BioNTech sarebbe in grado di fornire protezione contro la mutazione inglese, la cosiddetta N501Y, situata su una porzione di materiale genetico che il virus utilizza per entrare e infettare le cellule e individuata nelle nuove varianti altamente trasmissibili. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Pfizer…
LeggiCovid-19, GB: NIHR raccomanda uso inibitori IL-6 Actemra (Roche) e Kenzara (Sanofi/Regeneron)
Il National Institute for Health Research (NIHR) del Regno Unito raccomanda l’uso dei due inibitori della interleuchina-6 (IL-6), Actemra, di Roche, e Kenzara, di Sanofi e Regeneron, perché riducono in modo significativo il rischio di morte tra i pazienti con COVID-19 ricoverati in terapia intensiva. La raccomandazione arriva a seguito di uno studio promosso dal NIHR, che ha dimostrato che…
LeggiRoche, da Ce via libera all’antivirale Xofluza
(Reuters) – La Commissione Europea ha approvato Xofluza di Roche come trattamento dell’influenza in pazienti a partire dai 12 anni d’età. Si tratta del primo nuovo antivirale contro l’influenza da quasi 20 anni. La Ce ha approvato il farmaco di Roche in formulazione orale a singola dose per il trattamento dell’influenza non complicata in pazienti di età pari o superiore…
LeggiSperanza: auspico ok EMA a vaccino AstraZeneca per la fine di gennaio
“L’auspicio è che l’approvazione di Ema per il vaccino anti-Covid di Oxford/AstraZeneca/Irbm possa arrivare entro la fine di gennaio e gli inizi di febbraio”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, domenica 10 gennaio nel corso della trasmissione Che tempo che fa su Rai3. “Siamo primi in Ue per numero di vaccinati ma urge l’approvazione di più vaccini…
LeggiLife Science Excellence Awards: al via la terza edizione
È iniziata la raccolta dei progetti per la terza edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Piccole modifiche alla formula e tante novità nella terza edizione dei Life Science Excellence Awards. Quest’anno la giuria ha istituito due nuove categorie che si…
LeggiVaccini anti Covid-19, EMA fa il punto con un meeting
Al momento sono due i vaccini anti Covid-19 approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: il primo, messo a punto da BioNTech e Pfizer (Comirnaty), è stato autorizzato il 21 dicembre, il secondo, dell’azienda statunitense Moderna, il 6 gennaio. Un risultato impressionante, ottenuto in tempi rapidissimi, reso ancora più significativo dal fatto che entrambi i prodotti sono vaccini a Rna, sfruttano…
LeggiCovid Segreto, un libro di Cecchi Paone e Sileri
A raccontare il dietro le quinte dell’emergenza Coronavirus in Italia arriva il libro “Covid Segreto. Tutto quello che non sapete sulla pandemia” (Paper First), scritto dal giornalista Alessandro Cecchi Paone e da Pierpaolo Sileri, medico chirurgo al San Raffaele di Milano e viceministro della Salute. Il libro è un dialogo in cui le riflessioni scaturiscono da esperienze personali del viceministro,…
LeggiFujifilm, 2 mld di dollari per sito USA di colture cellulari
Con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nelle attività di produzione, Fujifilm ha deciso di investire 2 miliardi di dollari in un grande sito dedicato alle colture cellulari negli Stati Uniti. Il sito dispone di otto bioreattori da 20.000 litri e può ospitarne altri 24 per far fronte alle richieste del mercato. Diosynth Biotechnologies, controllata di Fujifilm, gestirà l’impianto. L’acquisizione…
LeggiBancel: vaccino Moderna protegge per due anni
(Reuters) – È probabile che il vaccino mRNA anti COVID-19 di Moderna offra protezione fino a un paio di anni. E’ quanto sostiene Stephane Bancel, CEO della biotech statunitense, anche se sono ancora necessari ulteriori dati per fare una valutazione definitiva. “Lo scenario da incubo descritto dai media in primavera, i quali prevedevano che un vaccino avrebbe funzionato solo per…
LeggiCOVID-19, vaccino Sinovac: efficacia al 78% in studio brasiliano
(Reuters) – Il vaccino contro il coronavirus sviluppato dalla cinese Sinovac è risultato efficace per il 78% in uno studio clinico in fase avanzata condotto in Brasile, e non ha prodotto effetti collaterali gravi. A dichiararlo sono stati ieri i ricercatori che hanno condotto il trial, sebbene i dati riferiti siano stati considerati incompleti e abbiano suscitato la richiesta di…
LeggiAccordo Kite/Oxford BioTherapeutics su nuovi target in oncologia
Kite Pharma e Oxford BioTherapeutics (OBT) hanno firmato un accordo di collaborazione per valutare cinque nuovi possibili target terapeutici nel campo oncologico. I nuovi bersagli, già identificati attraverso la piattaforma di OBT OGAP, saranno validati da Oxford BioTherapeutics. In base all’accordo, OBT riceverà un pagamento anticipato, di cui non si conosce l’importo, al quale si aggiungeranno pagamenti aggiuntivi al raggiungimento…
LeggiVaccino AstraZeneca: OMS valuta ok a uso in emergenza
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta esaminando i vaccini di AstraZeneca e quelli cinesi per una possibile autorizzazione d’emergenza, così come è stato fatto per Pfizer/BioNtech. Lo ha reso noto Kate O’Brien, massima esperta di immunizzazione per l’OMS, nel corso di un evento on-line. O’Brien ha invitato tutti gli sviluppatori a fornire quanto prima i dati delle ricerche sui farmaci più…
Leggi