(Reuters) – Novartis sta implementando le strutture per produrre il vaccino anti COVID-19 di CureVac e potrebbe aumentare la produzione anche oltre le quantità concordate fino ad ora. Lo ha annunciato in una teleconferenza il CEO Vas Narasimhan. La pharma di Basilea mira a produrre nelle sue strutture della regione austriaca del Tirolo, vicino a Innsbruck, fino a 50 milioni…
LeggiCategoria: Primo Piano
Simit, implementare le vaccinazioni nei soggetti fragili e over 65. Arriva in Italia il vaccino combinato contro l’Herpes Zoster
Il Covid-19 ha riportato al centro del dibattito pubblico la sanità e con essa l’importanza degli strumenti che più la possono tutelare, i vaccini. Se oggi però l’attenzione è maggiormente riservata ai vaccini per combattere il Sars-CoV-2 e le sue varianti, la comunità scientifica e le istituzioni si stanno attrezzando per prevenire nuove infezioni che possano mettere in pericolo la…
LeggiAmgen, Q1 condizionato dalla diminuzione dei prezzi dei farmaci
(Reuters) – Amgen ha dichiarato che le vendite e i profitti del primo trimestre sono diminuiti a causa di un calo del 7% dei prezzi netti dei farmaci e per colpa della pandemia di COVID-19, che limita i contatti dei pazienti con gli operatori sanitari. L’utile trimestrale rettificato per azione della società è sceso a 3,70 dollari, il 12% in…
LeggiVaccini COVID-19: Sanofi aiuterà Moderna nella produzione
(Reuters) – A partire dal mese di settembre, Sanofi riempirà e confezionerà milioni di fiale di vaccino per il COVID-19 di Moderna, nel tentativo di soddisfare la domanda del prodotto dell’azienda farmaceutica americana. A dichiararlo è stata, lunedì 26 aprile, la pharma francese, che si è detta pronta a produrre fino a 200 milioni di dosi di vaccino di Moderna…
LeggiLonza: piano da 218 milioni di dollari per produzione small molecules
Dopo l’accordo per la produzione del vaccino a mRNA contro il COVID-19 di Moderna, Lonza aggiunge l’oncologia al suo business e ha annunciato venerdì scorso che costruirà una nuova struttura per produrre small molecules. La CDMO svizzera investirà quasi 220 milioni di dollari per costruire un piccolo sito a Visp, che ospiterà sei livelli di spazio di produzione. La struttura…
LeggiCOVID: come funzionerà la tessera sanitaria digitale dell’UE
(Reuters) – L’Europa prevede di lanciare a giugno un pass digitale sullo stato di salute personale. In questo modo spera di salvare il turismo estivo permettendo a chi vuole viaggiare di dimostrare di essere stato vaccinato o di essere risultato negativo al tampone per la ricerca di SarS-CoV-2. Il pass, rilasciato da un medico o da un centro sanitario, sarà…
LeggiNovartis, scende l’utile netto nel Q1
(Reuters) – Novartis ha annunciato che l’utile netto di base del primo trimestre è sceso del 4%, al di sotto delle aspettative degli analisti. Il motivo è legato all’impatto negativo sulla domanda di farmaci causato dalla pandemia di COVID-19. L’utile netto core è sceso a 3,4 miliardi di dollari rispetto alla stima media di 3,5 miliardi di dollari fatta da…
LeggiMoody’s, ecco chi è pronto a fare acquisizioni
MSD, Amgen, Janssen e Bristol Myers Squibb sono tra le aziende americane potenzialmente più pronte a fare acquisizioni. È quanto evidenzia un report di Moody’s che ha valutato lo scenario in base al portfolio di ogni azienda, alla sua situazione finanziaria e a eventuali piani di acquisizione dichiarati. Questo non vuol dire, secondo gli analisti, che ci saranno mega fusioni…
LeggiCOVID: EMA sostiene vaccino AstraZeneca, ma continua la revisione sulla sicurezza
(Reuters) – L’agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha ribadito venerdì scorso che i benefici del vaccino contro il COVID-19 di AstraZeneca superano i rischi. Il sostegno al preparato della pharma anglo-svedese arriva dopo che diversi paesi dell’UE ne avevano limitato l’uso. La Danimarca, per esempio, ha sospeso completamente le vaccinazioni dopo che sono stati confermati possibili collegamenti con i problemi…
LeggiJ&J, anche negli USA riprendono le vaccinazioni
(Reuters) – Anche gli Stati Uniti hanno ripreso a usare il vaccino anti COVID-19 di Johnson & Johnson. Lo hanno dichiarato venerdì i principali enti regolatori statunitensi, che hanno dato il placet mettendo fine a una pausa durata 10 giorni. La decisione di sospensione era stata presa per indagare in modo approfondito sull’ eventuale collegamento tra vaccino e fenomeni di…
LeggiGSK, ok Ce a dostarlimab nel carcinoma dell’endometrio
Via libera della Commissione europea all’immissione in commercio condizionata di dostarlimab di GSK, un anticorpo che blocca il recettore PD-1, indicato per pazienti adulte con carcinoma dell’endometrio avanzato o ricorrente, con difetto del sistema Mismatch Repair/Instabilità dei microsatelliti ( dMMR/MSI-H), in progressione di malattia durante o dopo precedente trattamento chemioterapico a base di platino. L’approvazione rende dostarlimab la prima terapia…
LeggiCOVID: OMS pronta a esaminare vaccino Sinopharm
(Reuters) – Lunedì 26 aprile gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità esamineranno il vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Sinopharm, per un eventuale uso in emergenza. A dichiararlo è stata ieri la stessa OMS, che si aspetta, poi, “una decisione in un paio di giorni”. Finora, l’OMS ha indicato i vaccini contro il COVID-19 prodotti da Pfizer, Moderna,…
LeggiSIMIT, arriva un documento scientifico di consensus per le vaccinazioni nell’adulto fragile
L’assenza di indicazioni specifiche in merito alle vaccinazioni nel paziente adulto fragile e immunodepresso ha indotto la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT a promuovere la stesura di un documento scientifico di consensus che possa fungere da guida a questo proposito. La consensus è stata presentata venerdì 23 aprile in occasione del webinar “Vaccinazione dell’adulto: le innovazioni oltre…
LeggiVaccini COVID, salta l’accordo tra UE e la francese Valneva
(Reuters) – Il produttore francese di vaccini Valneva non ha soddisfatto le condizioni richieste per concludere l’ accordo con l’Unione Europea per la fornitura di vaccini anti COVID-19. Tra le condizioni citate dalla UE per il mancato accordo figurano “la mancanza di una solida protezione nei settori della responsabilità, sicurezza ed efficacia del vaccino e anche l’assenza di regole e…
LeggiFlessibile e comunicativo. E’ l’informatore scientifico post COVID-19
Flessibilità unita a capacità di comunicare e collaborare con i medici. Sono le caratteristiche che le aziende farmaceutiche cercheranno negli informatori scientifici, per i team dedicati a marketing e vendite, dopo la pandemia. È infatti indubbio che il COVID-19 abbia stravolto le vendite dei prodotti farmaceutici e che le aziende debbano cercare persone che abbiano le giuste competenze e la…
LeggiBiogen, all in sull’approvazione di aducanumab
(Reuters) – Biogen ha superato le stime relative ai profitti del Q1, sebbene ci siano preoccupazioni che riguardano aducanumab, il candidato sviluppato dalla pharma statunitense contro l’Alzheimer, che deve ancora essere approvato. Biogen non ha fornito dettagli sui colloqui in corso con la FDA che riguardano le indicazioni del prodotto. Secondo gli analisti si tratta comunque di un processo normativo…
Leggi