Vaccino Johnson & Johnson. Magrini (Aifa): “Auspichiamo semaforo verde da Ema martedì sera. Pronti a utilizzarlo già da mercoledì”

Già martedì 20 sera potrebbe arrivare il semaforo verde da Ema per il vaccino contro il Covid di Johnson & Johnson. Il Prac dell’Ema audirà anche la Fda statunitense per fare il punto sulle decisioni in corso anticipando in questo senso la riunione dei Cdc americani, per il pronunciamento su questo vaccino che è stata fissata solo per venerdì 23…

Leggi

Vaccino J&J: venerdì la decisione dei CDC USA sulla sospensione

(Reuters) – Il panel di esperti USA si riunirà di nuovo venerdì prossimo per discutere se continuare o meno con la sospensione dell’uso del vaccino contro il COVID-19 di Johnson & Johnson. Il comitato consultivo dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani si riunirà il 23 aprile. La sospensione “consentirà di avere altro tempo per esaminare eventuali nuovi…

Leggi

Eli Lilly partner delle Olimpiadi di Tokyo con atleti olimpici e paralimpici

Eli Lilly sponsorizzerà sette atleti che parteciperanno alle Olimpiadi di Tokyo, in programma dal 23 luglio all’8 agosto 2021, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della salute e dell’importanza di screening e diagnosi precoce. I sette sportivi del team di Lilly sono testimoni di questi temi. Tra i membri del gruppo, infatti, ci sono una donna sopravvissuta a un tumore…

Leggi

Vaccini COVID. Da Pfizer/BioNtech altri 100 mln di dosi per la UE

Pfizer/Biontech hanno annunciato che forniranno altri 100 milioni di dosi di vaccino contro il COVID-19 all’Unione europea nel 2021. Questo annuncio è il risultato della decisione della Commissione europea di esercitare la sua opzione di acquistare altri 100 milioni di dosi nell’ambito del suo accordo di acquisto firmato il 17 febbraio 2021. Il numero totale di dosi da consegnare all’UE…

Leggi

COVID, il vaccino cinese di Sinovac efficace al 67% contro le infezioni sintomatiche

(Reuters) – Il vaccino CoronaVac anti COVID-19, prodotto dall’azienda cinese Sinovac, è risultato efficace al 67% nel prevenire l’infezione sintomatica da coronavirus nel primo studio real world condotto in Cile. Il vaccino è inoltre risultato efficace all’85% nel prevenire i ricoveri e all’80% nel prevenire i decessi, come emerge dal rapporto redatto dal ministero della salute cileno e pubblicato sul…

Leggi

AstraZeneca, entro fine anno versione vaccino contro la variante sudafricana

(Reuters) – Una versione modificata del vaccino anti COVID-19 di AstraZeneca, efficace nel combattere la variante del coronavirus scoperta per la prima volta in Sud Africa, potrebbe essere pronta entro la fine del 2021. Lo ha annunciato un funzionario della pharma anglo-svedese in un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Kurier e pubblicata domenica 18 aprile. Sarah Walters, country manager di AstraZeneca…

Leggi

Addio a Roberto Circià, ci lascia a 69 anni l’amministratore unico di Sics

Ci lascia Roberto Circià, Amministratore Unico della nostra casa editrice Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – di cui è stato anche uno dei soci fondatori. Sessantanove anni molti dei quali passati alla guida di importanti gruppi editoriali in abito Healthcare, fra cui ricordiamo Edra, Springer e Merqurio, Roberto è sempre stato apprezzato da tutti per il…

Leggi

COVID-19, CureVac: aumentano le richieste del vaccino in sperimentazione

(Reuters) – L’azienda tedesca CureVac ha dichiarato che negli ultimi giorni sono aumentate le richieste per il suo vaccino in sperimentazione contro il COVID-19. “La necessità di vaccini supera la disponibilità. Stiamo parlando soprattutto con i governi, ma anche con COVAX”, ha spiegato il CEO Franz-Werner Haas in una call con gli analisti. L’UE, a novembre, si è assicurata fino…

Leggi

Gli scienziati dei vaccini COVID sbarcano su TikTok

Gli scienziati coinvolti nella ricerca e nella messa a punto dei vaccini contro il COVID-19 sono sbarcati su TikTok. Tutto è cominciato con Anna Blakney, ricercatrice all’University of British Columbia (USA), che ha convinto alcuni degli esperti che stanno dietro ai vaccini di unirsi a lei in coreografie e dialoghi improvvisati. Finora hanno aderito all’iniziativa della ricercatrice americana Robert Langer, del…

Leggi

COVID: USA pensano a richiamo vaccino dopo un anno

(Reuters) – Gli Stati Uniti si stanno preparando alla possibilità che sia necessaria la somministrazione alla popolazione di una dose di richiamo del vaccino anti COVID-19 tra i nove e i 12 mesi dopo la prima inoculazione. Lo ha annunciato un funzionario della Casa Bianca. “La durata dell’immunità dopo la vaccinazione è tuttora in fase di studio, ma potrebbero essere…

Leggi

Thermo Fisher acquisisce PPD per 17,4 miliardi di dollari e si espande nei servizi farmaceutici

(Reuters) – Con l’obiettivo di espandere la sua attività ai servizi farmaceutici, Il produttore di dispositivi medici Thermo Fisher Scientific ha acquisito PPD per 17,4 miliardi di dollari. Thermo Fisher pagherà 47,50 dollari per azione, un premio più alto del 24% rispetto al prezzo di chiusura di martedì (38,36 dollari), prima che la notizia dell’accordo fosse resa pubblica. Negli ultimi…

Leggi

Giornata Mondiale dell’Emofilia, l’impegno di Takeda

In occasione della XVII Giornata Mondiale dell’Emofilia, sabato 17 aprile, Takeda rilancia il suo impegno a sostegno dei pazienti, anche alla luce del prolungamento dell’emergenza da Covid-19. I programmi di supporto vanno dall’infusione domiciliare, al prelievo di sangue a domicilio per la valutazione della PK fino alla riabilitazione fisioterapica domiciliare. “La pandemia sembra aver messo in ombra importanti patologie come…

Leggi

COVID, GSK e Vir: anticorpo monoclonale VIR-7831 all’esame degli enti regolatori di tutto il mondo

L’EMA ha avviato una revisione di VIR-7831 (GSK4182136), anticorpo monoclonale SARS-CoV-2 a doppia azione sperimentale di GSK e Vir Biotechnology, per il trattamento di adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari o superiore a 40 kg) con COVID-19 che non richiedono integrazione di ossigeno e che sono ad alto rischio di progredire…

Leggi

Telemedicina: il punto dopo un anno di pandemia

Come vedono l’uso della telemedicina i medici, i pazienti e i payers ai tempi del COVID-19 e cosa si aspettano da questa tecnologia, nel futuro.? Sono alcune delle domande cui ha cercato di dare risposta un’indagine dell’IPSOS, condotta a giugno 2020 e ripetuta dopo quasi un anno di pandemia. I risultati dell’indagine sono arrivati sulla base di interviste a 2500…

Leggi

Novartis, SM: luce verde da AIFA per Mayzent e da EMA per Kesimpta

L’ AIFA ha dato il via libera alla rimborsabilità di Mayzent (siponimod) di Novartis, prima terapia orale indicata per la sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) con malattia con segni di attività. Un risultato che arriva poco dopo l’approvazione EMA di un’altra terapia per la sclerosi multipla, sempre di Novartis: Kesimpta (ofatumumab), trattamento mirato alle cellule B indicato per pazienti adulti…

Leggi

AIFA, pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 46.237 segnalazioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025