Epilessia. A Camerae Sanitatis l’appello di clinici e pazienti: “Sia inserita nella lista delle malattie tempo dipendenti”

In Italia tra le 500 e le 600mila persone soffrono di epilessia. Circa 125.000 sono colpite da forme resistenti alla terapia farmacologica, ma solo per una piccola parte di loro l’intervento chirurgico è una alternativa. L’impatto della malattia è forte, non solo a livello fisico, ma anche sociale e psicologico. Per questo serve un salto in avanti nell’assistenza. E un…

Leggi

Antivirali COVID: Ue in trattative con MSD e Pfizer

(Reuters) – L‘Unione Europea starebbe negoziando con MSD e Pfizer possibili contratti di fornitura dei loro farmaci sperimentali contro il COVID-19. A dichiararlo alla Reuters è stato un funzionario europeo, secondo il quale i colloqui con MSD sarebbero più avanzati. Entrambe le aziende farmaceutiche stanno sviluppando antivirali in forma orale che, dalle sperimentazioni cliniche condotte finora, hanno mostrato un’efficacia promettente…

Leggi

COVID-19: gli anticorpi di Regeneron proteggono fino a 8 mesi dopo una singola dose

(Reuters) – Regeneron ha reso noti i i risultati di uno studio di fase avanzata che attestano come l’assunzione di una singola dose del suo cocktail di anticorpi (casirivimab e imdevimab) riduca dell’81,6% il rischio di contrarre COVID-19 nei due-otto mesi successivi alla somministrazione del farmaco. I partecipanti al trial presentavano un alto rischio di malattia a causa dello stretto…

Leggi

GSK, buoni risultati per daprodustat (anemia)

(Reuters) – GlaxoSmithKline ha annunciato che daprodustat, farmaco contro l’anemia destinato a pazienti con malattie renali, ha dimostrato in due ampi trial di avere all’incirca lo stesso rischio di effetti collaterali rispetto all’attuale trattamento standard. Inoltre, i dati emersi dagli studi mostrano che il farmaco mantiene o addirittura migliora i livelli di emoglobina rispetto alla classica terapia con eritropoietina (Epo).…

Leggi

COVID-19: nuovo antivirale di Pfizer riduce dell’89% rischio forme gravi

(Reuters) – La pillola antivirale sperimentale di Pfizer, candidata al trattamento del COVID-19, in uno studio ha ridotto dell’89% la probabilità di ricovero ospedaliero o di morte negli adulti a rischio di malattia grave. Il trial è stato interrotto in anticipo a motivo della sua alta percentuale di successo. Lo ha affermato venerdì 5 novembre la pharma statunitense e il…

Leggi

Oncologia nell’era Covid: realtà regionali a confronto nel primo Cipomo Day

Trasformare l’esperienza pandemica in opportunità individuando tra le diverse soluzioni per la gestione del paziente oncologico, adottate nelle Regioni italiane, quelle da implementare anche in futuro in forma strutturata. Sanare le criticità emerse, quali la mancanza di piattaforme digitali in grado di gestire le visite a distanza: solo l’11% oncologie mediche ha potuto usufruirne. Sono questi gli obiettivi della prima…

Leggi

Regeneron: fatturato del Q3 oltre le stime degli analisti

(Reuters) – Fatturato trimestrale oltre le aspettative per Regeneron, trainato dalla forte domanda del cocktail di anticorpi contro il COVID-19, con l’ondata delle infezioni negli USA in ripresa per la diffusione della variante Delta del coronavirus. Le vendite di REGEN-COV, approvato per l’uso in emergenza in pazienti non ricoverati, hanno generato 676,7 milioni di dollari nel terzo trimestre, rispetto alle…

Leggi

Moderna taglia previsioni vendite del vaccino COVID-19

(Reuters) – Con un taglio di cinque miliardi di dollari sulle previsioni di vendita del suo vaccino contro il COVID-19 per l’anno in corso, Moderna ha visto scendere le azioni del 16%. L’azienda biotech sta cercando di risolvere i problemi di produzione a livello di riempimento e fornitura, per soddisfare una domanda di mercato senza precedenti. Il CEO Stephane Bancel…

Leggi

Vaccino AstraZeneca: EMA valuta dose booster

(Reuters) – L’EMA ha avviato colloqui con AstraZeneca sulla possibile autorizzazione di dosi di richiamo del vaccino contro il COVID-19 dell’azienda anglo-svedese, dopo l’ok ai booster per i vaccini a mRNA. “AstraZeneca sta inviando dati. Discuteremo con loro se possono essere sufficienti all’autorizzazione o abbiamo bisogno di ulteriori prove”, spiega Marco Cavalieri, responsabile della strategia sui vaccini dell’ente regolatorio europeo.…

Leggi

Pfizer: da vendite vaccino COVID 65 mld di dollari entro il 2022

(Reuters) – Le vendite del 2021 del vaccino contro il COVID-19 sviluppato da Pfizer e dal partner tedesco BioNTech raggiungeranno i 36 miliardi di dollari, mentre nel 2022 saranno di 29 miliardi di dollari, superando le stime degli analisti per entrambi gli anni. Nel 2022 le due società avranno la capacità di produrre quattro miliardi di dosi nel 2022, con…

Leggi

Novo Nordisk, obiettivo leadership del mercato dell’obesità

(Reuters) – Quello dell’obesità è un settore sul quale Novo Nordisk conta molto. Soprattutto per quanto riguarda il mercato USA. Ma tutto passa attraverso il riconoscimento dell’obesità come patologia che può essere curata con i farmaci. “Il mercato dell’obesità si stia aprendo, ha detto il CEO Lars Fruergaard Jorgensen, “e una forte concorrenza lo aiuterebbe a crescere Daremo il benvenuto…

Leggi

Merck KGaA aumenta previsioni di profitto per il 2021

(Reuters) – Merck KGaA ha incrementato le sue previsioni sugli utili per l’intero anno grazie alla notevole performance della sua unità Life Science, che fornisce materiali e attrezzature ai produttori di vaccini anti COVID-19 e ad altre aziende farmaceutiche. Il gruppo tedesco ora si aspetta che gli utili del 2021, al lordo di interessi, tasse, deprezzamento, ammortamento (EBITDA), raggiungano una…

Leggi

Roche compra le quote dell'”azionista” Novartis per 20 mld di dollari

(Reuters) – Novartis cede la propria partecipazione azionaria in Roche alla stessa pharma svizzera per 20,7 miliardi di dollari. Le azioni attualmente in possesso di Novartis rappresentano circa un terzo del totale e danno diritto di voto. Si tratta di un pacchetto di 53,3 milioni di azioni, che entreranno in possesso di Roche al prezzo di 388,99 dollari l’una. “Siamo…

Leggi

AIFA: ok a dose booster per vaccinati J&J

Per i soggetti vaccinati con COVID-19 Janssen è opportuna la somministrazione di una dose booster eterologa con vaccino a mRNA (nei dosaggi autorizzati per la dose booster) a partire da 6 mesi dalla prima dose”. È quanto ha deciso la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), che si è espressa sulla richiesta pervenuta dal Ministero della Salute in merito alla…

Leggi

COVID-19: anche CDC raccomandano vaccino Pfizer/BioNTech nella fascia 5-11 anni

(Reuters) – Il direttore dei CDC americani, Rochelle Walensky, ha raccomandato l’uso del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer e BioNTech nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Un annuncio che arriva poche ore dopo che gli esperti dei Centri hanno sostenuto all’unanimità la scelta di autorizzarlo, affermando che i benefici del vaccino superano i rischi, con…

Leggi

Zentiva Italia lancia il suo primo biosimilare

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l’immissione in commercio a carico del Servizio Sanitario Nazionale di Alymsys (bevacizumab). Si tratta del primo biosimilare di Zentiva Italia. L’Autorizzazione all’Immissione in Commercio in Italia segue l’approvazione della Commissione Europea (CE) del 26 marzo 2021. Grazie alla partnership con mAbxience, Zentiva Italia sarà responsabile della commercializzazione del farmaco nel nostro Paese. Le indicazioni…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025