Nel mare spesso indistinto del marketing applicato al mondo della salute, arriva finalmente un manuale che fa chiarezza. Il “Manuale di marketing farmaceutico e biomedicale”, curato da Sandro Siclari e Angelo Salvatori per libreriauniversitaria.it Edizioni, rappresenta molto più di una raccolta tecnica: è una mappa dettagliata per chi si muove – o vuole muoversi – in uno dei settori più regolati, delicati e strategici dell’economia contemporanea.…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gavi, dai leader mondiali oltre 9 mld di dollari per il piano vaccinale globale 2026–2030
Il vertice globale “Salute e prosperità attraverso l’immunizzazione”, organizzato da Gavi, The Vaccine Alliance insieme all’Unione Europea, alla Fondazione Gates e a Global Citizen, è destinato a segnare un passo decisivo nella lotta per l’accesso equo ai vaccini nei Paesi a basso reddito. Nel corso dell’evento – che si è tenuto mercoledì 25 giugno 2025 a Bruxelles – i leader…
LeggiAlzheimer, la ricerca riparte grazie a big deal miliardari
Le aziende biofarmaceutiche impegnate nello sviluppo di farmaci innovativi contro la malattia di Alzheimer hanno conosciuto un’impennata delle operazioni di acquisizione negli ultimi anni, con un aumento del valore complessivo delle transazioni di oltre il 780%, passando dai 2 miliardi di dollari nel 2022 ai circa 18 miliardi nel 2024. Il trend è proseguito felicemente anche nel 2025, con un…
LeggiIpsen: via libera CHMP a cabozantinib nei tumori neuroendocrini avanzati
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per cabozantinib, farmaco sviluppato da Ipsen, nel trattamento di tumori neuroendocrini (NET) pancreatici (pNET) ed extra-pancreatici (epNET) ben differenziati, non resecabili o metastatici, in progressione dopo almeno una terapia sistemica non basata su analoghi della somatostatina. La decisione finale da parte…
LeggiISF, una professione in evoluzione tra Italia e Spagna
Negli ultimi anni – e in particolare nel periodo post-pandemico – il ruolo dell’Informatore Scientifico del Farmaco (ISF) è profondamente cambiato. Da semplice “promotore” di prodotti, l’ISF si è trasformato in un professionista con competenze sempre più sofisticate. Una figura che ha saputo adattarsi rapidamente alle nuove esigenze del settore e che oggi si apre a prospettive di crescita, sia…
LeggiFidia Farmaceutici: nuovo impianto biologico e centro di formazione ad Abano Terme
Fidia Farmaceutici ha inaugurato mercoledì 25 giugno, nella sede di Abano Terme, un nuovo reparto produttivo per farmaci biologici e un Training Center per la formazione di medici e chirurghi. Presenti all’evento autorità istituzionali come il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il Sindaco di Abano Terme, Federico Barbierato, e la Presidente di Confindustria Veneto Est, Paola Carron. Il nuovo…
LeggiAssobiotec: Fabrizio Greco confermato presidente, focus su European Biotech Act
Mercoledì 25 giugno si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’associazione di Federchimica dedicata allo sviluppo delle biotecnologie. L’evento ha incluso una sessione riservata ai soci e un convegno pubblico dal titolo: “Biotech Act: opportunità e sfide per l’Italia e per l’Europa nel nuovo scenario geopolitico”. Focus europeo e istituzionale Tra gli…
LeggiNovartis: l’importanza del dosaggio dei NfL nella Sclerosi Multipla per anticipare i cambiamenti invisibili
Una delle sfide più insidiose nella gestione della Sclerosi Multipla è rappresentata oggi da coloro che, pur risultando clinicamente e radiologicamente stabili, nascondono un’attività di malattia silente. È il caso del cosiddetto “paziente apparentemente stabile”: una condizione che può essere riconosciuta grazie all’osservazione clinica, a un dialogo medico-paziente continuo e aperto e all’utilizzo di biomarcatori innovativi, come i neurofilamenti a…
Leggiargenx: approvazione UE per efgartigimod alfa sottocutaneo nella CIDP
La Commissione Europea ha approvato efgartigimod alfa sottocutaneo (Vyvgart SC) 1000 mg, terapia sviluppata da argenx, per il trattamento della polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP), una rara malattia neuromuscolare autoimmune che colpisce il sistema nervoso periferico. L’indicazione riguarda i pazienti adulti con CIDP attiva, a decorso progressivo o recidivante, precedentemente trattati con corticosteroidi o immunoglobuline. Efgartigimod alfa – somministrabile per…
LeggiSanofi: da CHMP raccomandazione per isatuximab nel NDMM eleggibile al trapianto
Il CHMP dell‘EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda l’approvazione di isatuximab di Sanofi in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione finale da parte della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Lo studio a sostegno La…
LeggiUK, roadmap per salire sul podio delle lifescience entro il 2035
Con l’obiettivo dichiarato di entrare nella “top 3” mondiale delle lifescience entro il 2035, il Governo britannico ha presentato una nuova strategia industriale focalizzata su sei aree chiave di intervento. Il piano – parte del più ampio programma “Modern Industrial Strategy” – mira a trasformare il Regno Unito nel principale hub europeo del settore entro il 2030, dietro solo a…
LeggiFDA, continua il turnover. Jacqueline Corrigan-Curay lascia la direzione CDER
Solo pochi giorni dopo la notizia della sospensione improvvisa della direttrice dell’ufficio terapie cellulari e geniche della FDA, un’altra uscita conferma che il periodo di intenso ricambio ai vertici dell’agenzia è tutt’altro che concluso. Lunedì 23 giugno, Jacqueline Corrigan-Curay, direttrice ad interim del Center for Drug Evaluation and Research (CDER), ha annunciato in una email ai colleghi che lascerà l’agenzia…
LeggiZambon: approvazione e lancio in Cina della formulazione endovenosa di Fluimucil
Zambon ha annunciato l’approvazione da parte delle autorità regolatorie cinesi – e il lancio sul mercato – della formulazione endovenosa (IV) di Fluimucil (N-acetilcisteina). Già disponibile in diversi mercati internazionali, Fluimucil IV rappresenta un’importante opzione terapeutica ospedaliera per il trattamento delle malattie respiratorie caratterizzate da ipersecrezione mucosa. L’approvazione è il risultato di un programma di sviluppo clinico condotto localmente, articolato…
LeggiFarmaceutica: Bruxelles verso una riforma più morbida
La riforma della legislazione farmaceutica europea – la più ampia degli ultimi vent’anni – entra nella fase finale con l’obiettivo di rendere il pacchetto normativo più favorevole all’industria. Secondo quanto riportato da Politico, la presidenza di turno danese starebbe lavorando a una bozza di compromesso che bilanci le necessità di salute pubblica con quella di garanzia della competitività industriale. Tra…
LeggiMSD: FDA approva clesrovimab-cfor per la prevenzione dell’RSV nei neonati alla prima stagione dell’infezione
La Food and Drug Administration ha autorizzato clesrovimab-cfor, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione di MSD, per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione RSV o in procinto di entrarvi. Clesrovimab-cfor è stato progettato per garantire una protezione diretta, rapida e duratura…
LeggiVaccini. In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report AIFA: attenzione sempre alta
Nel 2023 le segnalazioni complessive di eventi avversi da vaccini in Italia sono state 4.330, di cui 1.224 relative ai vaccini anti-Covid-19. Un calo drastico: –86% rispetto all’anno precedente, e –94% per i soli vaccini anti-Covid-19 (nel 2022 erano 21.175). Il motivo? Innanzitutto, il crollo del numero di dosi somministrate: da oltre 52 milioni del 2022 a poco più di…
Leggi