Vaccini, la sfida della distribuzione mondiale nell’epoca del booster

A oggi la distribuzione dei vaccini contro il COVID continua a far registrare una profonda differenza tra Paesi industrializzati e le aree disagiate sia economicamente, sia dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. La diffusione della variante Omicron del coronavirus ha acceso ulteriormente i riflettori su questo tema. Con l’autorizzazione delle dosi booster, poi, la forbice tra Paesi ricchi e Paesi…

Leggi

Per clinici e manager è ora di pensare anche ai pazienti no Covid. Le riflessioni nel primo SaniTalk dell’anno

Con la quarta ondata e l’arrivo della variante Omicron, la pandemia da Covid è tornata a mettere sotto pressione gli ospedali in tutta Italia, dove i sanitari sono già stremati da due anni di emergenza. Se da una parte gli ospedali tornano a riempirsi, dall’altra le malattie no-Covid tornano ad essere messe da parte, non senza conseguenze. Ormai oltre alla…

Leggi

Biosimilari: Biogen esce da Samsung Bioepis

Samsung Biologics, l’unità di prodotti biotech della coreana Samsung, acquisterà la partecipazione di Biogen nella joint venture Samsung Bioepis, focalizzata sui biosimilari, per un massimo di 2,3 miliardi di dollari. L’azienda USA è stata di recente sotto pressione per il difficile lancio di Aduhelm, il farmaco contro la malattia di Alzheimer. In una recente videoconferenza il CEO di Biogen, Michel…

Leggi

COVID, si sperimenta un booster proteico per via intranasale

(Reuters) – Una volta che l’organismo umano è stato “preparato” dai vaccini mRNA per riconoscere e attaccare il coronavirus, un booster somministrato per via intranasale, contenente versioni purificate della proteina spike del virus, offrirebbe molti vantaggi. E’ quanto emerge da uno studio condotto da alcuni ricercatori della Yale University. La loro strategia “Prime and Spike” prevede una dose vaccinale di…

Leggi

AIFA: Paxlovid disponibile dalla prima settimana di febbraio

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella seduta del 28 gennaio 2022, ha definito i criteri di utilizzo di Paxlovid. Il farmaco aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della CTS per la distribuzione in emergenza e sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022. Paxlovid, che nello studio registrativo si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88%…

Leggi

Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson: la vaccinazione booster eterologa è meglio

(Reuters) – La combinazione di vaccini diversi potrebbe leggermente aumentare l’efficacia dell’immunizzazione nei confronti del COVID-19. Ad affermarlo sono i risultati di uno studio  condotto su 458 pazienti statunitensi che hanno ricevuto le dosi booster. Lo studio ha osservato le dosi booster usando i vaccini Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson e i risultati sono stati pubblicati sul New England…

Leggi

Biogen, nuovi studi su Aduhelm

Biogen ha in programma di avviare uno studio post marketing sul suo farmaco contro la malattia di Alzheimer, Aduhelm, come richiesto anche dalla FDA. Lo studio, denominato ENVISION, arruolerà 1.500 malati di Alzheimer in fase iniziale, invece dei 1.300 precedentemente annunciati, “per rafforzare ulteriormente i dati che il trial fornirà”, come ha spiegato la stessa azienda biotech. I risultati daranno…

Leggi

Marketing, informatori sempre più influencer

Il COVID-19 ha accelerato bruscamente il passaggio al digitale del settore commerciale delle aziende farmaceutiche. Gli operatori sanitari, oggi, esprimono apertamente la preferenza a incontri virtuali,; due su tre affermano di privilegiare interazioni da remoto – o al massimo nella forma mista “remoto e di persona” – e con uno su due desidera interagire con le aziende solo una/tre volte…

Leggi

Sanofi: ad Anagni si produrrà il nuovo vaccino anti COVID in sperimentazione

“Lo stabilimento Sanofi di Anagni produrrà un nuovo vaccino anti Covid in grado di contrastare anche nuove varianti”. Ad annunciarlo è Francesco De Angelis, presidente del Consorzio industriale del Lazio. “Con orgoglio possiamo dire – aggiunge – che un vaccino prodotto a casa nostra sarà distribuito in tutta Europa”. Il nuovo vaccino, a base di proteine, è ancora in fase…

Leggi

Pfizer: da CHMP dell’EMA via libera a Paxlovid

Il CHMP dell’EMA ha emesso un parere positivo che raccomanda l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) di Paxlovid di Pfizer (PF-07321332 compresse e ritonavir compresse) per il trattamento del COVID-19 negli adulti che non richiedono ossigenoterapia supplementare e che sono a maggior rischio di progredire verso malattia grave. “Questa espressione di fiducia in Paxlovid arriva in un momento critico in…

Leggi

COVID-19: FDA rivede autorizzazione all’uso in emergenza delle terapie di Regeneron ed Eli Lilly

(Reuters) – La FDA americana ha rivisto l’autorizzazione all’uso in emergenza della cura a base di anticorpi di Regeneron ed Eli Lilly contro il COVID-19, per limitarne l’uso, visti i dubbi riguardo l’efficacia nei confronti della variante Omicron del coronavirus. L’ente regolatorio americano ha spiegato che ci sono anche altre terapie che potrebbero essere efficaci contro Omicron, tra cui sotrovimab…

Leggi

Lonza: sale l’EBITDA grazie alla domanda componenti vaccini

(Reuters) – La CDMO svizzera Lonza ha dichiarato che nel 2021  i suoi guadagni sono aumentati del 20,7% , sostenuti dalla domanda delle sostanze che fornisce per i vaccini a mRNA contro il COVID-19. L’ EBITDA per l’intero anno sale così a 1,82 miliardi di dollari, rispetto ai circa 1,5 miliardi di dollari dell’anno precedente, in linea con quanto previsto…

Leggi

Moderna, via alla sperimentazione del booster contro Omicron

(Reuters) – Moderna ha avviato uno studio di fase intermedia con l’obiettivo di valutare l’efficacia del suo vaccino anti COVID-19 specificamente progettato per colpire la variante virale Omicron. L’annuncio arriva un giorno dopo che Pfizer e BioNtech hanno reso noto di aver dato inizio a un trial simile. La pharma USA studierà il suo booster specifico contro Omicron negli adulti…

Leggi

AIFA: la Nota 100 amplia la possibilità di prescrizione degli antidiabetici ai medici di medicina generale e agli specialisti

Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una patologia cronica con una prevalenza in crescita nella popolazione italiana, pari al 6-7% (oltre 3,5 milioni di pazienti), e un impatto rilevante in termini di morbosità e mortalità. Circa un terzo dei pazienti è seguito esclusivamente dal Medico di Medicina Generale (MMG) che finora non era autorizzato a prescrivere 3 categorie di…

Leggi

Alexion Pharma Italy: AIFA approva rimborsabilità di ravulizumab

Alexion Pharma Italy, parte di AstraZeneca, annuncia che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con emolisi con sintomi clinici indicativi di elevata attività della malattia, e anche per pazienti adulti clinicamente stabili dopo essere stati trattati con eculizumab per almeno gli ultimi sei…

Leggi

Bourla, (CEO Pfizer): vorrei un vaccino anti COVID a somministrazione annuale

(Reuters) – Per combattere la pandemia, la vaccinazione annuale anti COVID-19 sarebbe preferibile alla somministrazione frequente di dosi di richiamo. E’ questo il pensiero di Albert Bourla, CEO di Pfizer, espresso nel corso di un’intervista rilasciata a una tv israeliana. Il vaccino anti COVID-19 di Pfizer/BioNtech ha dimostrato di essere protettivo sia contro i decessi sia contro le forme gravi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025