(Reuters) – AbbVie aumenta le previsioni sul profitto annuale grazie alle ottime performance del blockbuster Botox e del farmaco per la psoriasi Skyrizi. Le vendite di Botox sono notevolmente riprese dopo il calo dovuto alla pandemia di COVID-19. Quelle di Humira invece – che in Europa fa i conti con la concorrenza dei biosimilari – sono aumentate del 3,5% nell’ultimo…
LeggiCategoria: Primo Piano
Gilead: con variante Omicron impennata di vendite per remdesivir
Con la diffusione della variante Omicron, le vendite di remdesivir, che la stessa azienda produttrice Gilead aveva previsto in calo, sono riprese, tanto che nel Q4 del 2021 il farmaco, noto con il nome commerciale di Veklury, ha registrato un aumento di 1,4 miliardi di dollari di vendite, superando le stime di Wall Street che si attestavano a 864 milioni…
LeggiServier: nutraceutico Cosmony anche in Italia
Estratto secco di barbabietola rossa, vitamina C, magnesio ossido, vitamina B1 e vitamina D: questo il mix dell’innovativo nutraceutico combinato Cosmony, brevettato e sviluppato dal Gruppo Servier in Italia. Nato dall’idea di poter agire su diversi fattori che influenzano lo sviluppo dell’ipertensione arteriosa, ogni singolo componente di questo nutraceutico è supportato da ricerche che ne dimostrano un’attività cardioprotettiva, vasoprotettiva e…
LeggiRoche Italia. I numeri del 2021 e le previsioni per il 2022
Roche Italia chiude il 2021 in crescita, con un fatturato complessivo di 796 milioni di euro. Un risultato raggiunto al termine di un anno caratterizzato dalla perdita di brevetto di alcuni prodotti di punta dell’Azienda, dalla ri-negoziazione dei prezzi e dall’evoluzione pandemica. La crescita è stata determinata da lanci di nuovi prodotti ad alto tasso di innovazione, spiega Maurizio de…
LeggiSandoz, si allunga la lista delle società interessate
Si allunga l’elenco delle aziende interessate ad acquisire Sandoz, l’unità dei generici di Novartis. I gruppi di investitori Blackstone e Carlyle potrebbero unire le forze e arrivare a fare un’offerta da 25 miliardi di dollari, secondo quanto riferisce Bloomberg. Separatamente, Advent Intenational, Hellman & Friedman e KKR & Co stanno valutando un loro possibile approccio all’acquisizione. A ottobre 2021, Novartis…
LeggiTakeda, crescita a due cifre dell’utile operativo
(Reuters) – L’utile operativo di Takeda cresce del 29% rispetto all’anno precedente, trainato dalle ottime performance dei suoi 14 principali brand farmaceutici. Nei nove mesi considerati fino al 31 dicembre 2021, l’utile operativo ha raggiunto i 462,46 miliardi di yen (4,04 miliardi di dollari). Takeda ha aumentato quindi dell’1,1% le sue previsioni relative a questo parametro per l’intero anno, portandole…
LeggiValneva: 2022 a gonfie vele con il vaccino anti COVID
(Reuters) – Dopo un 2021 “eccezionale”, la pharma francese Valneva prevede un aumento delle vendite nel 2022, trainate dal suo candidato vaccino anti COVID-19. Le previsioni di vendita di VLA200 si attestano infatti tra i 350 e i 500 milioni di euro. Gli obiettivi dichiarati di fatturato per l’anno salgono quindi a 430-590 milioni di euro. A dicembre 2021, l’EMA…
LeggiSanofi: via libera CHMP a dupilumab per i bambini tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea per i medicinali ha espresso parere positivo rispetto all’estensione di approvazione per dupilumab nell’Unione Europea come trattamento aggiuntivo di mantenimento nei pazienti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni con asma grave caratterizzato da un’infiammazione di tipo 2, caratterizzato da eosinofili elevati nel sangue e/o con un’elevata…
LeggiEli Lilly investe in un nuovo stabilimento in Irlanda
Eli Lilly è pronta a investire oltre 400 milioni di euro in un nuovo stabilimento di produzione a Limerick, in Irlanda. La nuova struttura amplierà la rete di produzione nel settore dei principi attivi biologici, per rispondere all’aumento della domanda dei farmaci già in commercio. Il progetto dovrebbe creare più di 300 nuovi posti di lavoro, con scienziati e ricercatori…
LeggiBoehringer Ingelheim/Eli Lilly: ok CHMP a empagliflozin nello scompenso cardiaco cronico sintomatico
Il CHMP dell’EMA ha formulato un parere positivo raccomandando empagliflozin – di Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly – per il trattamento degli adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico. In precedenza, il farmaco era stato approvato per il trattamento degli adulti affetti da scompenso cardiaco cronico sintomatico con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). In caso di approvazione, il parere positivo renderebbe…
LeggiNovartis: nel 2021 crescita a una singola cifra media
Il 2021 di Novartis si è chiuso con un utile netto di 24 miliardi di dollari, ottenuto anche grazie ai guadagni derivanti dal disinvestimento delle azioni in Roche (14,6 miliardi di dollari). L’utile netto per azione è stato di 6,29 dollari, trainato soprattutto dal risultato operativo core, con un lieve impatto dovuto al minore reddito core a seguito del disinvestimento…
LeggiVaccini COVID: Novavax chiede l’autorizzazione a FDA
(Reuters) – Novavax ha richiesto l’autorizzazione alla FDA per l’uso d’emergenza del suo vaccino anti COVID-19 destinato agli adulti. La domanda di approvazione si basa sui dati forniti il mese scorso all’ente regolatorio degli Stati Uniti e sui risultati di due studi di fase avanzata condotti negli USA, in Messico e nel Regno Unito. I dati emersi dai trial hanno…
LeggiCOVID: Pfizer/BioNTech pronte a chiedere a FDA l’ok a vaccino nei bambini sotto i cinque anni
(Reuters) – Potrebbe arrivare già oggi alla FDA la richiesta di autorizzazione all’uso in emergenza del vaccino contro il COVID-19 di Pfizer/BioNTech nei bambini tra sei mesi e cinque anni. Lo riferisce il Washington Post. I vaccini contro il coronavirus per i bambini sotto i cinque anni potrebbero essere disponibili già a partire da fine febbraio, con un regime di…
LeggiCOVID, Omicron: c’è una sottovariante più trasmissibile dell’originale
(Reuters) – La sottovariante BA.2 della nuova linea virale Omicron (BA.1) del coronavirus, che ha rapidamente preso il sopravvento in Danimarca, è più trasmissibile della BA.1 ed è quindi più capace di infettare le persone già vaccinate. Lo ha rilevato uno studio danese. Il trial, che ha analizzato tra dicembre e gennaio le infezioni da coronavirus in oltre 8.500 famiglie…
LeggiAssosalute: mercato OTC e SOP in ripresa dopo flessione 2020
Dopo un 2020 fortemente negativo dovuto agli effetti delle misure di contenimento della pandemia e a un’incidenza quasi azzerata dei virus influenzali e simil-influenzali, per quanto riguarda le vendite dei farmaci senza obbligo di prescrizione il mercato ha iniziato a mostrare segni di ripresa a partire da aprile anche se, a fine anno, le vendite risultano ancora sotto i livelli…
LeggiRegeneron e Sanofi: stop a richiesta FDA per estensione dell’antitumorale Libtayo
(Reuters) – Regeneron Pharmaceuticals e Sanofi hanno spontaneamente ritirato la domanda inoltrata alla FDA per estendere l’impiego del loro farmaco antitumorale Libtayo in pazienti con cancro cervicale avanzato. La richiesta per l’utilizzo di questo anticorpo monoclonale come seconda linea di trattamento è stata ritirata “dopo che le società e la Food and Drug Administration statunitense non sono state in grado…
Leggi