(Reuters) – Novartis è fiduciosa di conseguire, fino al 2026, una crescita del fatturato annuo almeno del 4%. La pharma svizzera fa affidamento sulle vendite multimiliardarie di farmaci già sperimentali e approvati, tra i quali figura Cosentyx, medicinale contro l’artrite e la psoriasi. Si prevede che le vendite di questi nuovi prodotti supereranno e compenseranno il colpo negativo da 9…
LeggiCategoria: Primo Piano
Moderna: a marzo 2022 pronta la dose booster contro variante Omicron
(Reuters) – Potrebbe essere pronta a marzo la dose di richiamo del vaccino anti COVID-19 mirata alla variante Omicron e, nello stesso mese, Moderna potrebbe presentare domanda di l’autorizzazione negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il presidente della pharma USA, Stephen Hoge. “Abbiamo già avviato questo programma”, ha detto il manager a Reuters, aggiungendo inoltre che Moderna sta anche lavorando…
LeggiSanofi acquisisce Origimm Biotechnology ed espande la pipeline dei vaccini mRNA
(Reuters) – Sanofi acquisisce il gruppo austriaco Origimm Biotechnology e aggiunge alla sua pipeline un potenziale candidato vaccino di prima classe contro l’acne. L’operazione dovrebbe chiudersi entro la fine di dicembre. “L’acquisizione di Origimm amplia ulteriormente la nostra pipeline di ricerca e sviluppo di vaccini grazie a un candidato vaccino contro l’acne, il primo, che soddisferà una necessità medica molto…
LeggiMSD: panel FDA dice sì a molnupiravir
(Reuters) – Il gruppo di esperti consulenti della Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha raccomandato all’agenzia di autorizzare Lagevrio (molnupiravir) nel trattamento di COVID-19. Il comitato consultivo per i farmaci antimicrobici della FDA ha votato (13-10) a favore del farmaco di MSD. Il parere positivo è stato dato dopo aver discusso in merito alle possibilità che il farmaco…
LeggiGSK: Dormitzer (ex Pfizer) nominato capo della R&D vaccini globale
(Reuters) – Sarà Phil Dormitzer, uno degli scienziati “protagonisti” del vaccino a mRNA di Pfizer, a guidare l’area di Ricerca & Sviluppo a livello globale dei vaccini di GlaxoSmithKline. Lo scienziato si unirà ufficialmente all’azienda inglese dal 3 dicembre prossimo. La strategia è chiara: Glaxo sta rafforzando le sue fila dopo essere rimasta indietro nella corsa iniziale per lo sviluppo…
LeggiVaccini COVID-19: FDA valuta efficacia contro la variante Omicron
(Reuters) – La FDA sta valutando l’efficacia dei vaccini autorizzati per il COVID-19 contro la variante Omicron del coronavirus e prevede di avere informazioni precise nelle prossime settimane. In particolare, l’agenzia vuole capire se e quanto funzionano i vaccini contro la variante rilevata per la prima volta in Sudafrica, come dichiarato dal segretario ad interim della FDA, Janet Woodcock. Se…
LeggiBelantamab mafodotin: nuova frontiera nella lotta al mieloma multiplo
Solo fino a vent’anni fa, la sopravvivenza dei pazienti affetti da mieloma multiplo era di circa tre anni e l’esito della malattia era inevitabilmente fatale. Nel corso degli ultimi due decenni però lo sviliuppo di farmaci innovativi non chemioterapici ha cambiato completamente le carte in tavola, dando una speranza di vita ben diversa ai pazienti che godono oggi di un…
LeggiGiornata mondiale HIV, sondaggio ViiV Healthcare: 40 anni dopo persistono stigma e pregiudizi
Lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone che vivono con HIV continuano ad essere molto radicati. A dirlo è un nuovo sondaggio internazionale reso noto oggi in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS. Sostenuto da ViiV Healthcare ed effettuato da The Harris Poll, il sondaggio rivela atteggiamenti superati e pregiudizi intrinseci nell’opinione pubblica nei confronti delle persone che…
LeggiHiv. “Stiamo investendo per arrivare a terapie con somministrazione semestrale”. Intervista a Valentino Confalone (Gilead Sciences Italia)
Quella al virus dell’Hiv è una battaglia che dura da 40 anni. Se oggi l’Aids è considerata una malattia cronica il merito è della ricerca scientifica che è riuscita a cambiare il volto della malattia trasformando l’aspettativa di vita dei pazienti in modo inesorabile. Se prima di Aids si moriva, oggi un paziente che ha una diagnosi in fase precoce…
LeggiSclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600 nuove diagnosi ogni anno. La Sclerosi multipla viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29 anni. La scienza ha fatto passi straordinari nella lotta all’Aids, tant’è che a 40 anni dalla…
LeggiCOVID-19: BioNTech al lavoro su vaccino per Omicron
(Reuters) – BioNTech ha annunciato di aver iniziato a lavorare a un vaccino su misura contro la variante Omicron del Coronavirus. Lo sviluppo di un vaccino adattato fa parte della procedure standard dell’azienda per le nuove varianti, che produce il vaccini contro il COVID-19 a mRNA insieme a Pfizer. “I primi passi per lo sviluppo di un potenziale nuovo vaccino…
LeggiCOVID-19, Pfizer: 80 milioni di cicli di Paxlovid entro il 2022
(Reuters) – Pfizer prevede di produrre 80 milioni di cicli di Paxlovid, il suo antivirale sperimentale contro il COVID-19, entro fine 2022. Lo ha annunciato il CEO Albert Bourla nel corso di un’intervista alla CNBC. All’inizio del mese Pfizer aveva dichiarato di poter produrre 180mila cicli di trattamento entro la fine dell’anno e almeno 50 milioni entro il prossimo anno, di…
LeggiCOVID-19: Celltrion, la terapia anticorpale arriva in Europa
(Reuters) – Celltrion ha firmato accordi con nove paesi europei per la fornitura del suo anticorpo monoclonale anti COVID-19. All’inizio di novembre, la Commissione Europea ha approvato Regkirona, la terapia anticorpale dell’azienda sudcoreana autorizzandone l’impiego in pazienti adulti con COVID-19 a rischio maggiore di progredire verso una forma grave della malattia. Il primo lotto di 50.000 dosi sarà spedito in…
LeggiBancel (CEO Moderna): rischio scarsa efficacia vaccini contro variante Omicron
(Reuters) – Il CEO di Moderna, Stéphane Bancel, in un’intervista al Financial Times ha affermato che è improbabile che i vaccini anti COVID-19 siano altrettanto efficaci contro la variante Omicron del coronavirus rispetto alle altre linee virali conosciute. “Non credo che l’efficacia sia allo stesso livello di quella che abbiamo contro Delta”, ha dichiarato il manager “Penso che ci sarà un…
LeggiCome declinare il Pnrr nella pratica?
Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie di incognite. In queste settimane il dibattito per quel che riguarda il ruolo dei professionisti e le interazioni tra loro è intenso: oltre alle nuove strutture territoriali, infatti, si dovranno costruire nuovi modi di collaborazione all’interno del Ssn. Nell’ultimo Sanitalk del 2021. “Dal Pnrr alla sanità reale.…
Leggi