Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilità di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunità terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno già esaurito le principali opzioni terapeutiche. Un cambiamento di scenario clinico Il mieloma multiplo (MM), seconda neoplasia ematologica per…
LeggiCategoria: Primo Piano
Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro
“Devo dire che anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a lasciare il segno, nel senso che abbiamo avuto oltre 2500 partecipanti, con esperti, società scientifiche, istituzioni, ricercatori ed accademici che hanno condiviso ciò che nel settore della sanità si muove in tema di sostenibilità. Abbiamo poi avuto un riscontro da un punto di vista delle aziende davvero importante. Tutto…
LeggiStati Uniti. Fda lancia i “Voucher per le Priorità Nazionali”
Revisioni accelerate per farmaci allineati agli interessi strategici del Paese con l’Obiettivo di ridurre i tempi di revisione da 10-12 mesi a 1-2 mesi. Coinvolti team multidisciplinari per decisioni rapide e condivise. Priorità a prodotti che affrontano crisi sanitarie, bisogni insoddisfatti e produzione nazionale di farmaci. La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha annunciato oggi il lancio del nuovo…
LeggiIl boom dei top 10 farmaci: tra oncologia e malattie metaboliche verso i 29 mld $ annui
Secondo il report “World Preview 2025” di Evaluate, i dieci farmaci più venduti entro il 2030 genereranno vendite annue combinate per 29 miliardi di dollari, con picchi record attesi soprattutto nei settori oncologico e metabolico. Il primo protagonista è senza dubbio Keytruda, l’immunoterapico di Merck che in questo 2025 dovrebbe chiudere l’anno con circa 31 miliardi di dollari di fatturato, mantenendo per…
LeggiAccesso e intelligenza artificiale: i due fari di Reuters Pharma Europe 2025
All’edizione 2025 del Reuters Pharma Europe a Barcellona, sono emerse con chiarezza due direttrici strategiche che guideranno l’industria farmaceutica nei prossimi anni: l’espansione dell’accesso ai farmaci e l’adozione strutturale dell’intelligenza artificiale (AI). I keynote hanno tracciato un percorso in cui le aziende dovranno ridefinire approcci a mercato e operatività interna. Sul fronte dell’accesso, Jay Iyer del Access to Medicine Foundation ha lanciato un…
LeggiL’FDA accelera con i dati real-world: opportunità per l’Italia su RWE e cartelle elettroniche
Nel corso del DIA 2025 Global Meeting, il commissario dell’FDA, Martin Makary, ha annunciato un cambio di passo decisivo: il passaggio dal tradizionale sistema di segnalazione spontanea (come VAERS) a un monitoraggio in tempo reale basato sulle Electronic Health Records (EHR), ossia le cartelle cliniche elettroniche integrate nei sistemi sanitari. L’obiettivo? Rilevare reazioni avverse, valutare l’efficacia e intervenire tempestivamente, accorciando tempistiche…
LeggiMarket Access in Europa: nuove rotte per le sussidiarie italiane dopo la riforma HTA
Il recente rapporto “Market Access in Europe: The view ahead”, pubblicato da Pharmaphorum sulla base di un’indagine con quasi 200 dirigenti dell’industria farmaceutica europea, delinea uno scenario in profondo mutamento per l’accesso al mercato. Un contesto in cui le sussidiarie italiane si trovano oggi a navigare tra nuove sfide regolatorie, pressioni economiche e aspettative crescenti da parte dei decisori pubblici.…
LeggiIngegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance
“La sanità è locale, ma le tecnologie sono globali”. È quanto ha sottolineato Yadin David, presidente della Global Clinical Engineering Alliance intervenendo nella sessione del 25° Convegno AIIC, Tecnologie biomediche e sostenibilità: uno sguardo europeo, andando a identificare con efficacia lo scenario su cui si muove oggi la comunità internazionale degli ingegneri clinici. Tecnologie identiche, ma molteplici sistemi di procurement e di implementazione,…
LeggiIl mercato della miastenia gravis raggiungerà 10,3 miliardi di dollari in 7MM entro il 2034
Secondo un recente rapporto pubblicato da GlobalData, “Myasthenia Gravis – Opportunity Assessment and Forecast”, il mercato della miastenia grave (MG) nei sette principali mercati (7MM: Francia, Germania, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti) è destinato a crescere a un tasso annuo composto del 5,3%, passando da 6,1 miliardi di dollari nel 2024 a 10,3 miliardi di dollari nel…
LeggiI processi sanitari “ammalano il pianeta”. Il ruolo strategico degli ingegneri clinici per la sostenibilità ambientale
Ci sono specialità cliniche che per la natura dei loro interventi si trovano (loro malgrado) ad essere particolarmente “inquinanti”: anestesia, rianimazione, endoscopia, radiologia, chirurgia. Ma più in generale i processi sanitari nella loro complessità si trovano ad essere la quinta causa di inquinamento globale da gas serra, trovandosi quindi nella scomoda posizione di “ammalare il pianeta”, mentre cercano di curare…
LeggiNovo Nordisk, all in su amicretina come erede di semaglutide?
Novo Nordisk sta pianificando alcuni studi clinici di Fase III per testare amicretina, una molecola anti-obesità, con l’obiettivo di portare sul mercato un nuovo farmaco indicato per la perdita di peso. La pharma danese ha annunciato che questi studi potrebbero iniziare nei primi mesi del 2026; valuteranno sia una formulazione iniettabile, sia una orale della molecola candidata. In uno studio…
LeggiModerna: FDA estende indicazione per il vaccino RSV ai giovani adulti a rischio
La Food and Drug Administration ha esteso l’indicazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) sviluppato da Moderna, mRESVIA, agli adulti a rischio di età compresa tra i 18 e i 59 anni. La nuova autorizzazione riguarda i soggetti con condizioni predisponenti che li espongono a un rischio maggiore di forme gravi di RSV. mRESVIA, autorizzato per la prima…
LeggiCongresso Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici: assegnati gli Aiic Awards ai migliori progetti di IA, telemedicina e gestione sostenibile delle tecnologie sanitarie
Innovare si può, e qualcuno lo sta già facendo. Intelligenza artificiale applicata alla radiomica, telemedicina per avere “un dottore al proprio domicilio”, azioni per realizzare una “ottimizzazione energetica” di un parco tecnologico ospedaliero: sono solo alcuni dei progetti eccellenti premiati con gli AIIC AWARDS e consegnati durante il 25° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso di svolgimento a…
LeggiEHA 2025, Novartis: tre asset chiave per l’ematologia di domani
42 abstract, 6 presentazioni orali, 12 abstract. È questo il “ruolino di marcia” della presenza di Novartis al Congresso annuale della European Hematology Association (EHA), a Milano dal 13 al 16 giugno. Numeri che fotografano una pipeline robusta, che poggia su tre asset chiave, di cui la pharma svizzera ha presentato gli ultimi aggiornamenti degli studi: iptacopan (Fabhalta), asciminib (Scemblix)…
LeggiRFK Jr, atto secondo: nomina 8 nuovi membri per l’ACIP dei CDC
Pochi giorni dopo aver azzerato l’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) – il comitato consultivo che supporta i CDC (Centers for Disease Control and Prevention) nella definizione delle politiche vaccinali -il Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr, ha annunciato la nomina di otto nuovi componenti, che parteciperanno alla prossima…
LeggiParkinson: da FDA via libera a sperimentazione nuova terapia genica
La FDA ha autorizzato l’avvio della sperimentazione clinica per CAP-003, candidata terapia genica sperimentale della biotech californiana Capsida Biotherapeutics, destinata a pazienti affetti da Malattia di Parkinson associata a mutazioni del gene GBA (PD-GBA). CAP-003 è una terapia somministrata per via endovenosa che sfrutta un capside ingegnerizzato, progettato per attraversare la barriera emato-encefalica e veicolare il materiale genetico direttamente al…
Leggi