Teva ha ricevuto il via libera al lancio negli Stati Uniti del copycat di Saxenda (liraglutide) di Novo Nordisk, somministrato tramite iniezione. Si tratta del primo generico di un trattamento GLP-1 approvato per la perdita di peso. Per gli analisti è difficile stimare la domanda per il generico del farmaco best seller di Novo Nordisk, le cui vendite sono diminuite…
LeggiCategoria: Primo Piano
Medici italiani in digiuno per Gaza: oltre 30mila aderenti. I distinguo di FnomCeo, Farmindustria ed Egualia
Giovedì 28 agosto si è svolta in tutta Italia una mobilitazione nazionale dei medici e degli operatori sanitari contro il genocidio in corso nella Striscia di Gaza. All’iniziativa di digiuno hanno aderito, secondo le stime, tra i 30 e i 40mila professionisti. Questi gli obiettivi della giornata di mobilitazione: chiedere al governo italiano di sospendere ogni forma di collaborazione militare…
LeggiEli Lilly: all in su orforglipron nel diabete e nella perdita di peso
Eli Lilly punta decisa su orforglipron, agonista orale del recettore del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1RA). L’ottimismo della pharma di Indianapolis arriva dai dati dello studio di Fase III ATTAIN-2, che ha valutato orforglipron in adulti con obesità o sovrappeso e diabete di tipo 2. Tutte e tre le dosi del farmaco sperimentate hanno raggiunto gli endpoint primari e secondari. I pazienti…
LeggiFDA, via libera condizionato ai vaccini COVID aggiornati. Accesso libero solo agli over 65
Le nuove formulazioni dei vaccini anti-COVID adattate al sottolignaggio LP.8.1 sono ora disponibili negli Stati Uniti, ma con criteri stringenti: accesso libero solo per gli over 65, mentre per i soggetti più giovani è necessario almeno un fattore di rischio clinico. La Food and Drug Administration ha dunque approvato le versioni aggiornate dei vaccini COVID-19 di Pfizer-BioNTech e Moderna, adattate…
LeggiBig pharma: 48 miliardi di dollari investiti in Cina nel primo semestre 2025
Con oltre 48 miliardi di dollari investiti nei primi sei mesi del 2025, la Cina si conferma il nuovo epicentro delle strategie globali dell’industria farmaceutica. Il dato, diffuso da IQVIA, ha già superato il valore complessivo delle operazioni concluse nell’intero 2024 e segnala un’accelerazione destinata a ridefinire gli equilibri del settore. Il flusso di accordi e collaborazioni evidenzia la volontà…
LeggiVertex: AIFA rinnova e amplia la rimborsabilità del portfolio per la fibrosi cistica
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la determinazione dell’AIFA che rinnova e amplia la rimborsabilità del portfolio dei farmaci di Vertex approvati per il trattamento della fibrosi cistica. L’estensione riguarda in particolare Kaftrio (elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor) e Kalydeco (ivacaftor). L’accordo di rimborsabilità, valido per due anni, consentirà a oltre 200 nuovi pazienti pediatrici italiani di accedere per la prima volta…
LeggiMedical Affairs: l’evoluzione strategica della medicina in azienda
di Martire Particco e Sandro Siclari Quanto segue è il frutto di un confronto fra gli autori, che recentemente hanno collaborato alla stesura di un manuale specialistico (Manuale di Marketing Farmaceutico e Biomedicale) in cui non poteva mancare un capitolo dedicato al Medical Affairs, una funzione fondamentale per il marketer. Il Medical Affairs (MA), termine anglosassone non perfettamente traducibile in…
LeggiGilead: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir (Yeytuo), l’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte all’anno da utilizzare come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di HIV-1 acquisito sessualmente negli adulti e negli adolescenti con un aumentato rischio di acquisizione dell’infezione, che pesano almeno 35 kg. Si tratta della prima e unica opzione di PrEP…
LeggiImpressioni di settembre. Un mese decisivo per il pharma
Con la fine dell’estate, il settore farmaceutico sta per entrare in un settembre tutt’altro che ordinario, segnato da decisioni regolatorie, politiche industriali e mosse finanziarie che definiranno l’agenda dell’autunno. Lo scenario scientifico si apre con due appuntamenti internazionali di rilievo: il Congresso mondiale della Federazione Farmaceutica Internazionale (FIP), a Copenaghen dal 31 agosto al 3 settembre, e quello dell’European Society…
LeggiTrump: sostegno alle pharma per abbassare i listini USA
L’amministrazione Trump ha avviato colloqui con le principali multinazionali farmaceutiche per esplorare strategie volte ad aumentare i prezzi dei medicinali in Europa e in altri Paesi sviluppati, con l’obiettivo di ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti. La proposta si inserisce nell’alveo politico della “most-favoured-nation” (MFN), che prevede l’allineamento dei prezzi USA dei farmaci a quelli più bassi praticati…
LeggiUE, al via la consultazione pubblica sull’EU Biotech Act
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sull’EU Biotech Act, proposta legislativa parte della più ampia Strategy for Life Sciences, con l’obiettivo di accelerare l’accesso al mercato dei prodotti biotecnologici. La consultazione resterà aperta fino al 10 novembre 2025 e i contributi raccolti confluiranno nella valutazione d’impatto della Commissione. L’adozione della legge è prevista per il terzo trimestre 2026.…
LeggiBourla (CEO Pfizer): Biotech USA ha bisogno di sostegno per battere la Cina
Il biotech statunitense ha bisogno del sostegno del governo per competere con la Cina, che negli ultimi anni sta guadagnando terreno grazie a incentivi pubblici, flessibilità normativa e forza lavoro qualificata. Non lasciano spazio a interpretazioni o a letture in filigrana le parole del CEO di Pfizer, Albert Bourla. Nel corso della conference call sui risultati del secondo trimestre 2025,…
LeggiJazz Pharmaceuticals: FDA approva dordaviprone per il glioma diffuso
La FDA ha approvato Modeyso (dordaviprone) di Jazz Pharmaceuticals per pazienti di età pari o superiore a 1 anno con glioma diffuso della linea mediana H3 K27M-mutato in progressione dopo precedenti terapie. Si tratta della prima terapia sistemica per questa forma aggressiva di tumore cerebrale. L’approvazione accelerata si basa sui risultati ottenuti su 50 pazienti in cinque studi statunitensi open-label…
LeggiEli Lilly: Mounjaro e Zepbound mettono il turbo al Q2
Q2 stellare per Eli Lilly. Le vendite del farmaco anti-obesità Zepbound e di Mounjaro, indicato per il diabete di tipo 2, hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 172% e del 68%. I due farmaci a base di tirzepatide hanno generato complessivamente 8,57 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno, praticamente il doppio rispetto al Q2 2024, quando avevano portato nelle…
LeggiAifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina
Con tre nuove determine pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha abrogato le Note n. 2, n. 4 e n. 41. Le decisioni, tutte motivate dall’obsolescenza dei contenuti regolatori, segnano un importante passo verso una maggiore semplificazione nella prescrizione di specifiche categorie di farmaci da parte dei medici del Servizio sanitario…
LeggiNovo Nordisk, trend positivo nel primo semestre, ma la performance rallenta
Una crescita delle vendite anno su anno del 16% ha permesso a Novo Nordisk di raggiungere il traguardo dei 154,9 miliardi di corone danesi (circa 24,9 miliardi di dollari) nei primi sei mesi del 2025. Le vendite nel settore diabete e obesità — che includono Ozempic e Wegovy (semaglutide) — sono aumentate del 18% a cambi costanti, totalizzando 145,5 miliardi…
Leggi