Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà World la serata conclusiva dei Life Science Excellence Awards 2024, il principale appuntamento italiano, organizzato da Homnya, dedicato all’innovazione nella salute, nella medicina e nelle scienze della vita. Una serata che ha unito rigore scientifico e suggestione cinematografica, mettendo in luce progetti, persone e visioni che stanno trasformando il modo di curare, comunicare e…
LeggiCategoria: Primo Piano
Reshoring USA, arriva Gilead con un investimento da 11 mld di dollari
Anche Gilead non rimane indifferente al richiamo del reshoring e stanzia 11 miliardi di dollari per i suoi centri di ricerca e produzione negli Stati Uniti. Di questa cifra, 5 miliardi saranno impiegati nel potenziamento della tecnologia e delle attività dei siti di ricerca e sviluppo già presenti sul territorio statunitense, mentre 4 miliardi andranno a progetti di investimento in…
LeggiAstraZeneca: CE approva acalabrutinib per il trattamento di adulti con linfoma mantellare non eleggibili al trapianto
La Commissione Europea ha approvato l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) Calquence (acalabrutinib) di AstraZeneca, insieme a bendamustina e rituximab, per il trattamento di adulti con linfoma mantellare (MCL), non trattato in precedenza, che non sono idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione fa seguito a un parere positivo del CHMP dell’EMA ed è supportata dai risultati dello…
LeggiDall’Oms un Piano d’azione globale per rafforzare gli ecosistemi della sperimentazione clinica
Nove aree di intervento chiave per migliorare l’innovazione, la progettazione, la conduzione e la supervisione degli studi clinici. È stato pubblicato dall’Oms il Piano d’azione globale per il rafforzamento dell’ecosistema della sperimentazione clinica (GAP-CTS). Basato sulle Linee guida 2024 dell’Oms per le migliori pratiche per le sperimentazioni cliniche, il GAP-CTS affronta le disparità persistenti nell’attività e nell’accesso alle sperimentazioni, soprattutto…
LeggiFarmaceutica. Meloni: “Fondamentale per l’economia”. Gemmato annuncia: “Al lavoro su Testo Unico norme”
La farmaceutica è un comparto fondamentale per la nostra economia. Alla farmaceutica è legata una parola chiave: valore. Valore dell’innovazione, che si traduce in salute. Valore della ricerca, che premia eccellenza e competitività. Valore della produzione, che alimenta occupazione e crescita economica. È proprio dal confronto e dal dialogo che possono nascere cornici normative aggiornate, capaci di rispondere alle complesse…
LeggiFidia, 2024 all’insegna di una crescita a due cifre
Un 2024 senza dubbio molto positivo per Fidia. Il Gruppo italiano ha chiuso l’anno con fatturato pari a 510,1 milioni di euro, facendo registrare un +10,1% rispetto al 2023. I ricavi per vendite di prodotti e servizi hanno raggiunto i 503,3 milioni di euro. Anche l’EBITDA consolidato ha mostrato un incremento del 7,9% rispetto al 2023, raggiungendo i 97,5 milioni…
LeggiBeOne: CE approva tislelizumab nel tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab di BeOne Medicines – in combinazione con chemioterapia a base di etoposide e platino – come trattamento di prima linea dei pazienti adulti con tumore del polmone a piccole cellule di stadio esteso (ES-SCLC). L’approvazione della CE si basa sui risultati di RATIONALE-312. uno studio multicentrico di Fase III randomizzato, in doppio cieco, controllato…
LeggiNovo Nordisk, bene il Q1 ma abbassa le previsioni per il 2025
Il Q1 2025 di Novo Nordisk si è concluso con un aumento sia dei ricavi, sia degli utili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite nette sono aumentate del 19% e l’utile operativo è cresciuto del 22%. I due farmaci blockbuster a base di semaglutide – Ozempic e Wegoy – hanno portato nelle casse della pharma danese rispettivamente 5…
LeggiFarmaci. Efpia: in Europa tempo medio da approvazione ad accesso pazienti tocca 578 giorni
Una variazione persistente e significativa nell’accesso ai nuovi farmaci tra i Paesi europei e un tempo medio dall’approvazione all’accesso dei pazienti che raggiunge i 578 giorni, oltre un mese in più rispetto al 2023. E’ quanto rivelano i nuovi dati provenienti da due rapporti pubblicati mercoledì 7 aprile dall’Efpia, la Federazione europea delle industria farmaceutiche, che si focalizzano sulle cause…
LeggiPayback dispositivi medici. Tar Lazio rigetta i ricorsi delle imprese
A meno di interventi del Governo, allo stato attuale delle leggi vigenti, le imprese fornitrici dei dispositivi medici dovranno pagare alle Regioni quanto dovuto per lo sforamento del tetto di spesa negli anni tra il 2015 e il 2018. È infatti arrivato l’esito dei ricorsi presentati al Tar del Lazio, che ha dichiarato le richieste delle imprese illegittime o inammissibili,…
LeggiCompetitività pharma UE, lo studio Bayes Business School/Merck KGaA
Negli ultimi mesi l’industria farmaceutica sta assistendo a un profondo cambiamento degli equilibri geo-politici. La forte volontà degli Stati Uniti di riprendersi il centro della scena sta spingendo molte aziende a guardare dall’altra parte dell’Atlantico con sempre maggiore interesse. Il prezzo più alto di questo “nuovo corso” potrebbe pagarlo l’Europa, attraverso una riduzione complessiva degli investimenti e, conseguentemente, con una…
LeggiBavarian Nordic:144 milioni di dollari da Governo USA per vaccino contro il vaiolo
Il Governo degli Stati Uniti ha effettuato un ordine da 143,6 milioni di dollari per Jynneos, il vaccino contro vaiolo e mpox di Bavarian Nordic. L’ordine rientra nel quadro di un contratto decennale siglato da Bavarian Nordic e dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) e prevede la fornitura del vaccino Jynneos nella forma liofilizzata. La FDA ha approvato…
LeggiReshoring USA. Anche BMS si unisce alla corsa con 40 mld di dollari
Bristol Myers Squibb ha annunciato un piano di investimenti da 40 miliardi di dollari per rafforzare la produzione e la R&S negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. Il CEO Christopher Boerner ha illustrato i dettagli di questo investimento in un articolo pubblicato dal sito specializzato Stat News. Boerner ha sottolineato l’importanza strategica di rafforzare la produzione interna USA per…
LeggiUSA: HHS lancia iniziativa da 500 milioni di dollari per vaccini universali
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) ha stanziato 500 milioni di dollari per un’iniziativa ambiziosa: accelerare la realizzazione di vaccini universali capaci di contrastare virus con elevato potenziale pandemico, come quelli dell’influenza, i coronavirus e l’RSV. Questo programma, denominato Generation Gold Standard, si avvarrà di una piattaforma basata su virus interi inattivati tramite beta-propiolattone…
LeggiAstraZeneca lascia il settore delle neuroscienze
Dedicare maggiore attenzione alle principali aree terapeutiche e destinare risorse a progetti “ad alto valore”. Sono queste le motivazioni che hanno spinto AstraZeneca ad abbandonare la ricerca nel settore delle neuroscienze, uno dei più impegnativi per quanto riguarda lo sviluppo di farmaci. Lo ha annunciato Sharon Barr, Head of Biopharmaceuticals Research and Development della pharma anglo-svedese, che lascia tre programmi…
LeggiTrump firma un ordine esecutivo per aumentare la produzione nazionale di medicinali. In arrivo dazi per la farmaceutica
“È nell’interesse della nazione eliminare le barriere normative alla produzione interna dei farmaci di cui gli americani hanno bisogno. La mia amministrazione lavorerà per rendere gli Stati Uniti la nazione più competitiva al mondo per la produzione di prodotti farmaceutici sicuri ed efficaci”. Questo quanto scritto dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un ordine esecutivo firmato lunedì 5…
Leggi