Al via “Aifa Ascolta”: per le associazioni di pazienti un contatto diretto con l’Agenzia del farmaco

Condividi:
Share

Un’Agenzia italiano del Farmaco più vicina ad associazioni, reti e federazioni dei pazienti: prende il via AIFA Ascolta, lo spazio di dialogo tra l’Agenzia e i suoi principali stakeholder. Il Consiglio di Amministrazione ne ha adottato il Regolamento, inviato al Ministero della Salute e dell’Economia per l’approvazione finale, con lo scopo di valorizzare il contributo al miglioramento dell’assistenza farmaceutica, accanto al precedente progetto AIFA Incontra, dedicato agli interlocutori esterni.

AIFA Ascolta è un progetto a cui teniamo molto – afferma il presidente Robert Nisticò – perché rappresenta l’avvio di una relazione strutturata e trasparente con le associazioni dei pazienti, che consentirà uno scambio prezioso di conoscenze e buone pratiche e fungerà da stimolo per un’azione più rapida ed efficace dell’Agenzia su questioni rilevanti e complesse o criticità che potranno essere portate alla nostra attenzione. Abbiamo voluto creare un canale esclusivo, per evidenziare la volontà di AIFA di essere sempre più prossima alle istanze dei pazienti. Nello stesso tempo, rafforziamo attraverso l’iniziativa speculare AIFA Incontra il dialogo con tutti gli altri stakeholder, chiamati a collaborare in modo aperto e trasparente su temi di portata globale, dall’enorme impatto sulla salute dei cittadini e sull’assistenza sanitaria nel suo complesso, come l’avanzare dell’innovazione, l’accesso equo e tempestivo alle cure, la carenza dei farmaci”.

AIFA Ascolta si articolerà in una serie di incontri da svolgersi preferibilmente presso la sede dell’Agenzia. Il progetto ha finalità conoscitiva e non decisionale, puntando a sensibilizzare l’Agenzia su problemi e temi particolarmente a cuore ai pazienti. Attraverso questo sportello d’ascolto dedicato, le organizzazioni di pazienti che ne faranno richiesta, e che rispettano i requisiti previsti dal Regolamento, avranno l’opportunità di confrontarsi con il Presidente e con i referenti degli uffici dell’AIFA, coinvolti caso per caso sulla base delle tematiche affrontate, per sottoporre quesiti, esperienze, problemi concreti.

Gli incontri avranno cadenza quadrimestrale e raggrupperanno i soggetti interessati in base all’affinità degli argomenti. Le istanze portate avanti e ritenute più rilevanti saranno sottoposte all’attenzione del CdA e della Commissione Scientifica ed Economica, per valutare la convocazione in audizione dei soggetti proponenti. Sarà inoltre pubblicato un “Registro di trasparenza” sul portale dell’Agenzia, completo di calendario, finalità degli incontri, partecipanti e resoconto finale. Le associazioni potranno partecipare come uditori.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025