Bando AIFA 2025 per la ricerca indipendente: oltre 100 progetti per antimicrobico-resistenza e medicina di precisione

Condividi:
Share

Adesione elevata per il secondo Bando AIFA di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio Sanitario Nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono oltre 100 i progetti presentati, per un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro. 32 proposte di studio riguardano la lotta ai super batteri e 75 la medicina di precisione.

I progetti provengono principalmente da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (44), Università (27) e IRCCS (26). Il Nord Italia è l’area più rappresentata, con la Lombardia in testa, seguita da Lazio, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Liguria, Molise, Trentino-Alto Adige e Umbria.

“In un contesto globale in cui la ricerca scientifica dipende sempre più da finanziamenti privati, l’Agenzia Italiana del Farmaco vuole dare un segnale concreto a sostegno della ricerca indipendente – afferma il presidente di AIFA, Robert Nisticò – Anche questo Bando, come quello dedicato alle malattie rare, ha ottenuto un buon risultato: abbiamo ricevuto ben 107 proposte, a conferma dell’interesse, dell’entusiasmo e della competenza della comunità scientifica italiana su due temi di primaria importanza come la lotta all’antimicrobico-resistenza e lo sviluppo della medicina di precisione. Per entrambe le aree, oltre a favorire strategie e approcci innovativi, l’intento è promuovere un uso appropriato ed efficace dei farmaci, a partire dagli antibiotici. E così contrastare il fenomeno delle resistenze, razionalizzare le prescrizioni, migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale”.

Il maggior numero degli studi presentati sulla medicina di precisione si concentra su strumenti e strategie per migliorare le prescrizioni, oncologia e neurologia di precisione, terapie personalizzate, digital health e intelligenza artificiale. L’obiettivo è comprendere sempre meglio come la genetica influenza la risposta ai farmaci, per ottimizzarne i benefici e ridurre gli effetti avversi, a vantaggio dei pazienti, soprattutto quelli che assumono più medicinali.

Lo sviluppo e l’adozione di strategie di utilizzo appropriato degli antimicrobici, anche all’interno di programmi di stewardship, per migliorare l’efficacia di questi farmaci e limitare la diffusione di batteri resistenti, sono le linee di indagine più rappresentate nei progetti di ricerca che riguardano l’antimicrobico-resistenza.

Tutte le proposte di studio saranno sottoposte ad una fase di validazione da parte dell’Ufficio di Ricerca Indipendente dell’AIFA, per verificare la conformità ai requisiti del Bando. Verrà poi istituita una Commissione che valuterà i progetti candidati.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025