Teva Pharmaceutical ha annunciato il lancio di Teva Rise, una piattaforma di open innovation rivolta a startup e aziende biotech di tutto il mondo. L’obiettivo è affrontare le sfide più rilevanti del settore farmaceutico in R&S, produzione, supply chain e area commerciale, accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative grazie anche all’uso dell’intelligenza artificiale.
Secondo i dirigenti della pharma israeliana, la piattaforma permetterà di collegare le startup alle diverse unità operative dell’azienda e di canalizzare decine di milioni di dollari in progetti con alto potenziale di impatto clinico e commerciale.
“Collaborando con startup in tutto il mondo possiamo arrivare a soluzioni più intelligenti e innovative”, afferma Mark Sabag, VP di Teva International Markets. “Abbracciando l’open innovation e investendo con ambizione, costruiremo un vantaggio competitivo sostenibile per Teva e plasmeremo il futuro dell’assistenza sanitaria”.
Tra le aree di sviluppo indicate da Teva emergono:
• Piattaforme umane come alternative ai modelli animali nella fase preclinica;
• Uso di AI e machine learning per simulare gli esiti degli studi clinici;
• Strumenti digitali e dispositivi “intelligenti” per monitorare terapie iniettabili a lunga durata, con l’obiettivo di migliorare i trattamenti e ridurre i costi sanitari.
Il lancio di Teva Rise arriva in un momento cruciale per il settore farmaceutico, quando intelligenza artificiale e trasformazione digitale stanno ridefinendo lo sviluppo dei farmaci, la produzione e il concetto stesso di cura dei pazienti. La piattaforma rappresenta un chiaro segnale di come le big pharma puntino sempre più sull’ecosistema globale di startup per alimentare innovazione e competitività.