Lilly acquisisce da MeiraGTx una terapia genica per una patologia oculare ultra-rara

Condividi:
Share

Lilly ha stretto un accordo con la biotech USA MeiraGTx per ottenere i diritti esclusivi su AAV-AIPL4, una terapia genica sperimentale per l’amaurosi congenita di Leber di tipo 4 (LCA4), una condizione ultra-rara che provoca cecità nei bambini.

La pharma di Indianapolis verserà 75 milioni di dollari upfront a MeiraGTx e potrebbe arrivare a pagare fino a 400 milioni di dollari aggiuntivi più royalties se la terapia dovesse raggiungere determinati obiettivi di ricerca e commercializzazione.

L’accordo prevede anche l’accesso agli strumenti di terapia genica di MeiraGTx e a parti della tecnologia di regolazione genica “riboswitch”, utilizzabili per sviluppare nuovi trattamenti per patologie oculari.

Il programma clinico di AAV-AIPL4 è prossimo a una revisione regolatoria. I dati presentati all’inizio del 2025 e pubblicati da The Lancet hanno mostrato che il trattamento ha ripristinato la funzione visiva in tutti e 11 i bambini nati legalmente ciechi coinvolti in un piccolo trial.

Tuttavia, la bassa incidenza della LCA4 — circa un caso ogni milione di nati vivi — limita l’impatto commerciale diretto della terapia.
AAV-AIPL4 potrebbe comunque beneficiare di un nuovo programma pilota della FDA, che promette revisioni regolatorie più rapide, con particolare attenzione ai farmaci per la cecità pediatrica.

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025