TQ Therapeutics, biotech tedesca attiva nello sviluppo di piattaforme per CGT (Cell and Gene Therapies), ha annunciato l’acquisizione di Juno Therapeutics GmbH, controllata europea di Juno Therapeutics. L’operazione – che sarà formalizzata sulla base dell’acquisto dell’intero pacchetto azionario di Juno Therapeutics GmbH -permette a TQ Therapeutics di rilevare asset chiave sul piano della proprietà intellettuale e degli accordi di licenza.…
LeggiAnno: 2025
AstraZeneca, partnership con Aptar Digital Health per la diagnosi precoce della CKD
AstraZeneca rafforza la sua “impronta digitale” nel campo delle malattie croniche con una nuova partnership che guarda all’intelligenza artificiale come strumento per la diagnosi precoce. Il gruppo anglo-svedese ha scelto Aptar Digital Health come partner tecnologico per sviluppare soluzioni avanzate nell’ambito delle patologie cardiovascolari, renali e metaboliche, con particolare attenzione alla malattia renale cronica (CKD). Obiettivo principale dell’accordo è quello…
LeggiGSK, semaforo verde per l’antibiotico orale tebipenem HBr: lo studio Pivot-PO chiude in anticipo per risultati positivi
GSK accelera nella corsa alla messa a punto di nuovi antibiotici orali con i risultati incoraggianti che arrivano dallo studio clinico Pivot-PO. Il trial di fase avanzata, che valuta tebipenem HBr nei pazienti ospedalizzati con infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), è stato interrotto in anticipo su raccomandazione di un comitato di monitoraggio indipendente: i dati di efficacia hanno già…
LeggiRoche: alectinib rimborsabile in Italia per il tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce
La rimborsabilità di un farmaco non è soltanto una questione tecnica: per molti pazienti rappresenta l’accesso concreto a una cura potenzialmente salvavita. Alectinib, terapia a bersaglio molecolare già impiegata da anni nello stadio avanzato della malattia, è oggi disponibile anche per i pazienti italiani sottoposti a chirurgia per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo in fase iniziale. L’approvazione…
LeggiEli Lilly punta sui farmaci non oppioidi: acquisita SiteOne Therapeutics
Eli Lilly torna a investire in modo deciso nel segmento delle terapie per il dolore e lo fa con un’acquisizione strategica: quella di SiteOne Therapeutics, biotech californiana attiva da oltre 15 anni nello sviluppo di farmaci non oppioidi. L’operazione, che avverrà interamente in modalità cash, rafforza in modo significativo la pipeline di Lilly in un’area terapeutica in forte evoluzione. Le…
LeggiBiogen scommette su City Therapeutics per sviluppare farmaci RNAi per il sistema nervoso centrale
Biogen sigla una nuova partnership nel settore biotech, investendo 16 milioni di dollari cash per collaborare con City Therapeutics, un’azienda specializzata nella tecnologia RNAi, con l’obiettivo di sviluppare farmaci di nuova generazione per il sistema nervoso centrale. L’accordo di ricerca – annunciato il 27 maggio – prevede anche un investimento di 30 milioni di dollari da parte di Biogen in…
LeggiNovartis, accordo strategico con Shangai Pharma per conquistare il mercato cinese
Novartis rafforza la propria presenza sul mercato cinese attraverso un nuovo accordo strategico – siglato lunedì 26 maggio – con Shanghai Pharma, focalizzato sulla commercializzazione del portafoglio oftalmico della multinazionale svizzera. La Cina nel radar di Novartis L’alleanza rappresenta una nuova tappa del percorso di penetrazione commerciale di Novartis nel mercato cinese, uno dei quattro pilastri geografici su cui l’azienda…
LeggiNisticò (AIFA): “Entriamo nell’era della prescrittomica per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le risorse”
“La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: un approccio innovativo che ha reso possibili terapie sempre più personalizzate. Ora entriamo nell’era della prescrittomica, una disciplina emergente che si occupa di analizzare, integrare e ottimizzare l’uso dei farmaci sulla base del profilo genetico, biochimico e clinico del paziente. È una sfida ambiziosa, ma necessaria, per…
LeggiMSD: AIFA approva V116 per la vaccinazione pneumococcica negli adulti
L’AIFA ha annunciato in Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B…
LeggiConfindustria: a Bologna l’Assemblea annuale. Cattani (Farmindustria): “Emerge la forza del nostro tessuto industriale. Farmaceutica tra i settori a maggiore innovazione”
Martedì 27 maggio si è svolta a Bologna l’Assemblea annuale di Confindustria, presso il Teatro EuropAuditorium. L’evento, come sempre, ha costituito un’importante occasione di confronto tra i rappresentanti del mondo imprenditoriale e le istituzioni, focalizzandosi su temi “caldi” quali le strategie industriali, l’innovazione e la competitività. Il presidente del sodalizio degli industriali, Emanuele Orsini, ha proposto un piano straordinario di…
LeggiPiano di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025. Si va verso la proroga di un anno
Pronta per l’ok in conferenza Stato-Regioni l’intesa sulla proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2026, del Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025. Nel 2020 le attività del Gruppo tecnico per il coordinamento della strategia nazionale di contrasto all’antimicrobico- resistenza (AMR (GTC-AMR), creato nel 2018 per predisporre linee di indirizzo e coordinare la strategia nazionale di contrasto, e armonizzare…
LeggiFarmaceutica. “Lo spettro dei dazi e il taglio dei prezzi Usa? Per l’Italia strategia chiave diversificare le esportazioni”. Intervista a Flavia Binetti (Organon)
Lo scenario geopolitico è sicuramente sfidante per l’Italia, sia da un punto di vista industriale sia sanitario. Il settore farmaceutico italiano è altamente strategico, non solo per il valore sociale del farmaco, ma anche per la portata dell’innovazione e per la produzione. Di fronte a una minaccia commerciale come quella dei dazi, bisognerà capire come verranno implementati. Una strategia chiave…
LeggiBayer: ok CHMP per farmaco oftalmico aflibercept a somministrazione semestrale
Il CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha dato parere positivo all’estensione d’impiego per aflibercept 8 mg (Eylea, Bayer), per la somministrazione a intervalli fino a sei mesi in due indicazioni oftalmiche di rilievo: la degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e l’edema maculare diabetico (DME). La decisione finale della Commissione Europea è attesa “nelle prossime settimane”, come riferito dalla…
LeggiGSK: CHMP raccomanda belantamab mafodotin nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di belantamab mafodotin (Blenrep) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario. Belantamab mafodotin è un anticorpo farmaco-coniugato (ADC) che mira all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA). La raccomandazione riguarda l’uso di questo ADC in combinazione sia con bortezomib e desametasone (BVd), sia con pomalidomide e…
LeggiNasce Quotidiano Chirurgia: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al mondo della chirurgia, Quotidiano Chirurgia va ad aggiungersi alle altre testate del gruppo fra cui Quotidiano…
LeggiGilead: nello studio Ascent 03 sacituzumab govitecan meglio della chemio nel cancro della mammella triplo negativo metastatico
Nello studio late stage Ascent-03, sacituzumab govitecan (Trodelvy) di Gilead ha superato la chemioterapia standard nel dato della sopravvivenza libera da progressione della malattia nelle pazienti con cancro della mammella triplo negativo metastatico (TNBC), non precedentemente trattato. Lo studio ha specificamente valutato questo anticorpo farmaco- coniugato, mirato alla proteina TROP2, in pazienti non candidabili alla terapia con inibitori di PD-1…
Leggi