Per Farmindustria “Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il SSN e prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica, in un quadro di gestione prudente e responsabile della finanza, fondamentale per la credibilità dell’Italia. Si prosegue il percorso costruttivo intrapreso in questi anni, rafforzato ulteriormente dalla recente approvazione del Testo Unico sulla farmaceutica e dalla…
LeggiMese: Ottobre 2025
Vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani: i dati dello studio FLUNITY-HD
I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì 17 ottobre da The Lancet, dimostrano che Efluelda, il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione nei soggetti adulti di età pari o superiore a 65 anni rispetto al vaccino antinfluenzale a dosaggio standard. Lo studio FLUNITY-HD, condotto su larga scala in più stagioni, fornisce prove…
LeggiAstraZeneca: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte nel carcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio
I risultati dello studio di Fase III POTOMAC hanno mostrato come l’aggiunta di un anno di trattamento con durvalumab di AstraZeneca alla terapia di induzione e mantenimento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia (DFS) nei pazienti con carcinoma della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) ad alto rischio naïve a…
LeggiBial, arriva Kynmobi, prima apomorfina sublinguale per gli episodi OFF nel Parkinson
Via libera dall’AIFA a Kynmobi (apomorfina cloridato) , prima apomorfina sublinguale disponibile nel nostro Paese per il trattamento intermittente degli episodi OFF nei pazienti adulti affetti da malattia di Parkinson non adeguatamente controllati dalla terapia orale. Il farmaco è commercializzato da Bial. “Nonostante la disponibilità di trattamenti medici e chirurgici restano estremamente limitanti per chi vive con la malattia di…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: datopotamab deruxtecan prolunga sopravvivenza nel tumore al seno triplo negativo
Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore per il trattamento di prima linea dei…
LeggiTumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo la chirurgia (cistectomia radicale), riducono il rischio di insorgenza di nuovi eventi del 60% e il rischio di morte del 50% rispetto alla sola chirurgia, l’attuale standard di cura, nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo (MIBC) che non sono eleggibili o che hanno rifiutato la chemioterapia a base di platino. Questi…
LeggiCHMP boccia belumosudil per la cGVHD, Sanofi annuncia il riesame
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha espresso parere negativo alla richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio per belumosudil come trattamento in terza linea di pazienti adulti e pediatrici affetti da malattia del trapianto contro l’ospite (cGVHD) cronica. Sanofi – si legge nella nota diffusa dall’azienda – richiederà un riesame del parere…
LeggiDESTINY-Breast05 e 11: Daiichi Sankyo e AstraZeneca confermano l’efficacia di trastuzumab deruxtecan
I risultati positivi dello studio di Fase III DESTINY-Breast05 hanno mostrato un miglioramento altamente significativo da un punto di vista statistico e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da malattia invasiva (invasive disease-free survival, IDFS) con trastuzumab deruxtecan nelle pazienti ad alto rischio di recidiva. Lo studio ha paragonato trastuzumab deruxtecan con trastuzumab emtansine (T-DM1) come trattamento post-neoadiuvante nelle pazienti con…
LeggiNovartis, studio NATALEE: a 5 anni ribociclib conferma il ruolo di riferimento nella terapia adiuvante del tumore al seno
In occasione del Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) 2025 – dal 17 al21 ottobre a Berlino – Novartis ha presentato i risultati dell’analisi a cinque anni dello studio registrativo di Fase III NATALEE su ribociclib, che hanno dimostrato una riduzione del 28,4% del rischio di recidiva (HR=0,716]; CI 95% [0.618-0.829; p<0,0001) nella più ampia popolazione di pazienti…
LeggiITP, il CHMP dell’EMA raccomanda rilzabrutinib, primo BTK inibitore orale con efficacia dimostrata
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di rilzabrutinib come nuovo trattamento per la trombocitopenia immune (ITP) in pazienti adulti refrattari ad altri trattamenti. La decisione finale è attesa nei prossimi mesi. “La raccomandazione del CHMP nell’approvazione di rilzabrutinib è un passo in avanti positivo per le persone nell’Unione Europea che convivono con l’ITP e che continuano a riscontrare sintomi che impattano…
LeggiQ3 oltre le attese: J&J guarda a un’intesa con Trump su costi e produzione
Il quadro politico statunitense sui prezzi dei farmaci potrebbe presto stabilizzarsi con le adesioni di altre big pharma. Johnson & Johnson si trova in una posizione di attesa: il colosso del New Jersey non ha infatti ancora raggiunto un’intesa formale con Washington. Le parole del CEO Joaquin Duato lasciano però intendere che J&J è sostanzialmente allineata a molti degli obiettivi…
LeggiFarmaci. Cattani (Farmindustria): “Ue sta sbagliando tutto, mentre Cina e Usa si rafforzano”
Sullo sviluppo della ricerca in Italia “serve una strategia sposata dalle più alte istituzioni governative e politiche italiane. Siamo in guerra, credo che tutti noi abbiamo letto oggi della guerra alla Cina sulle materie rare. C’è già una guerra in atto sui farmaci, abbiamo avuto il Covid, abbiamo avuto il Pnrr come risposta a un’emergenza per fare delle cose positive,…
LeggiMalattie rare, Novo Nordisk punta su candidato di Omeros per oltre due miliardi di dollari
Novo Nordisk ha deciso di investire fino a 2,1 miliardi di dollari per sviluppare un trattamento sperimentale destinato ad alcune malattie rare del sangue e dei reni. Il candidato è stato messo a punto dalla biotech statunitense Omeros. L’accordo prevede un pagamento iniziale di 340 milioni di dollari, comprensivo di milestone a breve termine, in cambio dei diritti globali esclusivi…
LeggiAstraZeneca vince con osimertinib il Premio Galeno nella “Categoria Real World Evidence”
Il Premio Galeno 2025 per la “Categoria Real World Evidence” è andato alla terapia bersaglio osimertinib. La molecola ha cambiato la pratica clinica del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR. In Italia il cancro del polmone resta la principale causa di morte per tumore: solo nel 2024 sono stati diagnosticati 44.831 nuovi casi.…
LeggiInvesting for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute. Le strategie per affrontare l’invecchiamento in salute della popolazione sono state al centro di “Investing for…
LeggiGilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered dell’azienda e sottolineano l’importanza delle partnership con le comunità per contribuire a porre fine all’epidemia di…
Leggi