“Un anno di tempo concesso al Ministero rischia di essere eccessivo. Le imprese che erogano prestazioni non possono attendere ancora: serve un Nomenclatore Tariffario valido e immediatamente operativo, adottato su modelli già sperimentati come Lombardia e Toscana, per garantire regole certe e sostenibili a partire da gennaio”. È la posizione di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, all’interno della rete UAP,…
LeggiGiorno: 23 Settembre 2025
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer, nelle fasi di declino cognitivo lieve (MCI) o di demenza lieve, è fondamentale per offrire ai pazienti opzioni di cura più efficaci. Eppure, meno del 20% delle persone riceve oggi una diagnosi accurata e tempestiva. Il divario tra le aspettative degli specialisti e la realtà della pratica clinica sembra…
LeggiAIFA: per uso paracetamolo in gravidanza, confermate le raccomandazioni europee
Alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a livello europeo, non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle raccomandazioni in vigore sull’uso del paracetamolo in gravidanza. È quanto afferma l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) con un comunicato stampa diffuso martedì 23 settembre. Il paracetamolo (acetaminofene), ampiamente utilizzato per il trattamento della febbre e del dolore, può essere impiegato durante…
LeggiDispositivi Medici, la Lombardia guida l’Italia con oltre metà della produzione e della ricerca nazionale
Con 1.396 imprese e oltre 58.000 addetti, la Lombardia si conferma l’hub italiano di innovazione nel settore dei Dispositivi Medici e si posiziona tra i poli di eccellenza anche in Europa. La regione si distingue anche per l’attività di ricerca e innovazione: quasi il 10% degli addetti è impiegato in quest’area, con investimenti che raggiungono i 401 milioni di euro –…
LeggiMSD: parere positivo del CHMP dell’EMA per clesrovimab nel virus respiratorio sinciziale
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di clesrovimab per la prevenzione delle malattie delle basse vie respiratorie causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini durante la loro prima stagione di RSV. La raccomandazione del CHMP sarà ora esaminata dalla Commissione Europea per l’autorizzazione alla commercializzazione nei Paesi dell’Unione e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Una decisione…
LeggiNasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica. Eppure, la fiducia nei vaccini e negli strumenti di prevenzione vacilla, erosa da fake news e…
LeggiPierre Fabre: arriva in Italia vibegron per la sindrome della vescica iperattiva
È ora disponibile in Italia vibegron, una nuova opzione di trattamento sintomatico per i pazienti adulti con sindrome della vescica iperattiva (overactive bladder – OAB) La sindrome della vescica iperattiva è una condizione cronica, con una prevalenza nei Paesi occidentali che oscilla tra l’8% ed il 16% e tende ad aumentare con l’età. Solo in Italia colpisce circa 3 milioni…
Leggi