In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili tecnologie come NGS (Next Generation Sequencing), test in grado di ridurre i costi e i tempi…
LeggiGiorno: 23 Luglio 2025
India, nuovo hub pharma globale contro l’obesità
L’India sta rapidamente emergendo come protagonista strategico nel mercato globale dei farmaci per la perdita di peso, nel duplice ruolo di mercato ad alto assorbimento di trattamenti e di hub produttivo chiave per le versioni generiche di farmaci innovativi. E il The Economic Times, il più autorevole quotidiano economico indiano, alcuni giorni fa ha dedicato un focus a questo trend…
LeggiLonza: utili oltre le previsioni grazie alla crescita della produzione conto terzi
La CDMO e pharma svizzera Lonza ha registrato una crescita del 23% dell’utile operativo nel primo semestre dell’anno, superando nettamente le aspettative degli analisti. Il risultato positivo, comunicato in occasione della presentazione dei dati finanziari semestrali, è stato trainato principalmente dal settore core della produzione farmaceutica conto terzi, un segmento strategico che continua a far registrare una domanda in forte…
LeggiSanofi punta sui vaccini proteici: acquisita Vicebio per 1,15 miliardi di dollari
Per 1,15 miliardi di dollari Sanofi acquisisce Vicebio, biotech londinese specializzata in tecnologie vaccinali basate sulle proteine. L’operazione – che potrebbe arrivare fino a 1,6 miliardi sulla base di milestone regolatorie – consente alla pharma francese di ampliare il portafoglio respiratorio con un vaccino combinato sperimentale contro RSV e hMPV, basato sulla piattaforma “molecular clamp”, sviluppata all’Università del Queensland. L’hMPV…
Leggi