L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di un’ampia consultazione con associazioni dei pazienti e stakeholder, che definisce anche i nuovi criteri per la…
LeggiGiorno: 14 Luglio 2025
Leo Pharma, accordo da 90 milioni di euro con Boehringer Ingelheim per il farmaco Spevigo
Leo Pharma rileva da Boehringer Ingelheim i diritti globali relativi a Spevigo (spesolimab), farmaco approvato per la psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), rara e grave malattia autoimmune della pelle. L’accordo prevede un pagamento upfront di 90 milioni di euro, a cui si aggiungeranno milestone e royalty non ancora divulgate. È il secondo accordo strategico dell’anno per Leo Pharma, dopo la firma…
LeggiOMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio le nuove linee guida che raccomandano l’uso di lenacapavir iniettabile (LEN) due volte l’anno come opzione aggiuntiva di profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV, in un’azione politica storica che potrebbe contribuire a rimodellare la risposta globale all’HIV. Le linee guida sono state pubblicate in occasione della 13a Conferenza internazionale della…
LeggiBiosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo
L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei biosimilari, proprio nel momento in cui il sistema sanitario continentale ne ha più bisogno. A lanciare l’allarme è Samsung Bioepis, che lunedì 14 luglio pubblicato il whitepaper “Solving the Biosimilar Void in Europe”, con il quale propone una serie di raccomandazioni di policy per preservare il valore dei biosimilari e sostenere…
LeggiDazi. Cattani (Farmindustria): “Al 30% sui farmaci costerà alle industrie 4 miliardi”
I dazi al 30% annunciati da Donald Trump dal 1 agosto, “potrebbero pesare per oltre 4 mld per il settore farmaceutico italiano, considerando la svalutazione attuale del dollaro”. Lo ha stimato parlando con l’Adnkronos Salute il presidente di Farmindustria Marcello Cattani che però rimane fiducioso rispetto al lavoro diplomatico dell’Europa e del Governo italiano, “siamo convinti che la negoziazione del…
LeggiRWE, chiave di volta per trasformare l’assistenza sanitaria
Il settore sanitario genera ogni giorno enormi volumi di dati: dalle cartelle cliniche elettroniche, dai rimborsi assicurativi, fino alla ricerca genomica e ai dispositivi indossabili. Secondo una recente analisi di RBC Capital Markets – divisione di investment banking della canadese Royal Bank of Canada – la sanità contribuisce per circa il 30% alla produzione globale di dati. E la tendenza…
Leggi