L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ospitato giovedì 10 luglio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per una giornata di studio sull’HTA. Al centro dell’incontro i meccanismi adottati dall’AIFA per garantire l’accesso ai farmaci innovativi, salvaguardando la sostenibilità del sistema sanitario. Un modello che la Grecia vuole approfondire e replicare, riadattandolo; il…
LeggiGiorno: 10 Luglio 2025
Ceva Italia: Stefano Gozio è il nuovo Country Manager
Stefano Gozio è il nuovo Country Manager di Ceva Salute Animale (Ceva) per l’Italia e Malta e supervisionerà le attività commerciali dell’area. Gozio lavorerà in stretto contatto con i team locali per potenziare i solidi risultati e le performance ottenuti nel primo trimestre di quest’anno. Ceva è la quinta azienda al mondo nel settore della salute animale, e si occupa…
LeggiNigeria, hub pharma per l’Africa. Crescono investimenti locali e stranieri
In Nigeria la produzione farmaceutica sta vivendo una trasformazione senza precedenti, spinta da investimenti e ambizioni industriali di lungo respiro. L’industria farmaceutica locale è pronta al grande salto. Secondo l’Association of Community Pharmacists of Nigeria (ACPN), il settore potrebbe raggiungere un valore di 10 miliardi di dollari entro il 2030, quintuplicando l’attuale stima di 2 miliardi. A trainare questa crescita…
LeggiBeOne Medicines: CE approva tislelizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma rinofaringeo
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab (BeOne Medicines), in combinazione con gemcitabina e cisplatino, per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma rinofaringeo (NPC) recidivante o metastatico, non suscettibile di intervento chirurgico o radioterapico curativo. Il via libera CE si basa sui risultati dello studio multicentrico di Fase III RATIONALE-309 in doppio cieco, controllato da placebo, che…
LeggiNovo Nordisk investe ancora in Cina: 800 milioni di yuan per rafforzare il sito di Tianjin
A poco più di un anno dal traguardo dei 30 anni di attività in Cina, Novo Nordisk rilancia con un nuovo investimento nel suo stabilimento di punta a Tianjin. La multinazionale danese ha siglato un accordo con la Tianjin Economic and Technological Development Area (TEDA) per destinare 800 milioni di yuan (circa 112 milioni di dollari) all’ammodernamento del laboratorio di…
LeggiMSD acquisisce Verona Pharma per rafforzare la pipeline respiratoria
MSD ha annunciato l’acquisizione della britannica Verona Pharma per circa 10 miliardi di dollari. Con questa operazione la big pharma entra in possesso del farmaco Ohtuvayre (ensifentrina), approvato negli Stati Uniti per la BPCO. L’operazione mira a mitigare l’impatto sul fatturato di MSD della scadenza brevettuale del blockbuster Keytruda, prevista per il 2028. Il farmaco Ohtuvayre, first in class degli…
LeggiYeztugo, la nuova PrEP semestrale: accordo tra Gilead e Global Fund per raggiungere 2 milioni di persone
Gilead ha stretto un’alleanza con il Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria per ampliare l’accesso a Yeztugo (lenacapavir), il nuovo farmaco per la profilassi pre-esposizione (PrEP) dell’HIV a cadenza semestrale, che ha ottenuto il via libera a giugno dalla FDA. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: garantire gratuitamente il trattamento a 2 milioni di persone entro il 2027, nei Paesi…
LeggiRoche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. Lo dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia e che analizza il valore generato da un’azienda farmaceutica, Roche, in quattro ambiti: economia, ricerca, lavoro e ambiente. I risultati sono stati…
Leggi