Secondo quanto riportato dal Times martedì 1 luglio, il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot, starebbe valutando l’ipotesi di trasferire la quotazione principale della big pharma anglo-svedese dal listino di Londra al Nasdaq statunitense. Una mossa che, se confermata, rappresenterebbe un colpo durissimo per la piazza finanziaria britannica e una svolta imprevista nella traiettoria strategica dell’azienda. Il motivo dell’eventuale delisting dalla…
LeggiGiorno: 3 Luglio 2025
Biogen: da EMA via libera a natalizumab sottocutaneo autosomministrabile nella SMRR
L’EMA ha concesso l’autorizzazione per la formulazione sottocutanea autosomministrabile di natalizumab (Biogen). Il farmaco è già stato approvato dalla CE nel 2021 nella formulazione sottocutanea per il trattamento della Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR). Il paziente, o un caregiver, potranno ora somministrare la terapia attraverso due siringhe preriempite da 150 mg, ogni 4 settimane. Le persone potranno accedere all’autosomministrazione solo dopo…
LeggiAssemblea Farmindustria, Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Con nuovi record per produzione, 56 miliardi di euro, ed export, 54 miliardi, raggiunti nel 2024, l’industria farmaceutica in Italia conferma il ruolo di leader in Europa e nel nostro Paese. E per difenderla, ma soprattutto per assicurare ai cittadini, anche americani, l’accesso alle cure più innovative, “l’obiettivo deve essere quello di ‘dazi zero’ sui farmaci. Su questo l’Europa deve…
LeggiRilancio biotech in Europa: la Commissione presenta la nuova Strategia per competitività e innovazione
Mercoledì 2 luglio la Commissione Europea ha presentato la nuova Strategia per le Life Sciences, pensata per superare ostacoli storici che hanno frenato la competitività del settore biotech e farmaceutico nel Vecchio Continente e per garantire ai pazienti un accesso più rapido alle terapie più innovative. Il piano punta soprattutto a facilitare le sperimentazioni cliniche transnazionali, incrementando il numero di…
LeggiSalute delle ossa: ok CE a Biocon Biologics per due biosimilari di denosumab
La Commissione Europea ha concesso a Biocon Biologics l’autorizzazione all’immissione in commercio nel continente per Vevzuo ed Evfraxy, biosimilari di denosumab. Vevzuo è stato autorizzato per la prevenzione di complicanze ossee negli adulti affetti da tumore osseo avanzato e per il trattamento di adulti e adolescenti – che presentano uno scheletro già formato – con tumore a cellule giganti (GCT)…
LeggiNovotech “Global Company of the Year 2025” per l’eccellenza nella ricerca clinica biotech
Novotech, Contract Research Organization (CRO) di riferimento per le biotech e le pharma di piccole e medie dimensioni, ha ricevuto il riconoscimento di“ Global Company of the Year 2025” da Frost & Sullivan, agenzia internazionale che da oltre sessant’anni è attiva nelle ricerche di mercato e nella consulenza strategica per il mondo farmaceutico. Il premio “Company of the Year” viene…
Leggi