Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti intende rimuovere le principali barriere regolatorie che ostacolano l’accesso alle terapie cellulari e geniche, con particolare attenzione al trattamento delle malattie rare. Lo ha annunciato il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., intervenuto lo scorso 5 giugno a una tavola rotonda organizzata dalla Food and Drug Administration.…
LeggiMese: Giugno 2025
AstraZeneca, da CE via libera a nuova indicazione blockbuster per acalabrutinib
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione per la nuova indicazione di acalabrutinib (Calquence, AstraZeneca) – già indicato per la leucemia linfocitica cronica (LLC) – quale regime a durata fissa in combinazione con venetoclax, con o senza l’anticorpo anti-CD20 obinutuzumab, nei pazienti adulti con questa patologia precedentemente non trattati. La nuova indicazione è stata definita “blockbuster” dalla pharma anglo-svedese, che punta…
LeggiAids. Allarme Onu: i tagli a finanziamenti minacciano i progressi
Nonostante il numero di morti legate all’Aids sia sceso al livello più basso dal 2004, la battaglia contro l’epidemia rimane fragile: ogni minuto, nel mondo, una persona continua a morire a causa della malattia. A lanciare un nuovo, forte allarme è stata giovedì 5 giugno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite durante la revisione dei progressi nella lotta all’Hiv/Aids. Un successo multilaterale…
LeggiFabio Faltoni nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici
Fabio Faltoni è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici. Succede a Nicola Barni. Faltoni è attualmente amministratore e socio di due PMI italiane, la KELL srl, specializzata nello sviluppo di software medicali e soluzioni per la telemedicina, e la Sirih Srl, attiva nell’erogazione di servizi di ingegneria clinica e nella fornitura di soluzioni tecnologiche integrate. Nel corso della sua carriera,…
LeggiAl via il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali
Si è insediato venerdì 6 giugno, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) , il “Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a carattere nazionale”, istituito dal Ministro della Salute con decreto 1 febbraio 2022, ai sensi della legge 11 gennaio 2018, n. 3 (art. 2, comma 9). A darne notizia l’Iss…
LeggiMercato biopharma: crescita a doppia cifra nei prossimi cinque anni
Secondo l’ultimo report di Medi-Tech Insights – società di consulenza e ricerca di mercato con sede a Bruxelles, specializzata nel settore sanitario – il mercato biofarmaceutico globale è destinato a mantenere una crescita robusta, con un tasso annuale composto stimato intorno al 12% nei prossimi cinque anni. Una prospettiva incoraggiante che riflette le dinamiche positive dell’industria, pur in un contesto…
LeggiRicerca, talento e futuro: SIF e Farmindustria premiano dieci giovani scienziati italiani al Forum Pharma
In occasione del Forum Nazionale Pharma della Società Italiana di Farmacologia (SIF, dal 4 al 6 giugno a Bologna), giovedì 5 giugno sono stati premiati – con 5.000 euro ognuno – 10 giovani ricercatori che hanno presentato innovativi progetti di ricerca farmacologica. I premi sono stati consegnati da Armando Genazzani, Presidente della SIF, e da Marcello Cattani, Presidente Farmindustria. “Questi…
LeggiSanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze ed eccellenze nazionali, rafforzare il Sistema Paese nel contesto europeo. L’Italia, con il suo potenziale scientifico…
LeggiOncologia, Astellas investe 130 milioni di dollari su ADC anti-CLDN18.2
Prosegue l’espansione di Astellas nel campo dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC). Dopo aver portato sul mercato il primo farmaco anti-CLDN18.2, (zolbetuximab, Vyloy) l’azienda giapponese rafforza ora la propria pipeline oncologica attraverso un accordo strategico con la biotech cinese Evopoint Biosciences. L’intesa prevede un pagamento iniziale di 130 milioni di dollari per l’acquisizione dei diritti esclusivi globali – ad esclusione di Cina,…
LeggiLeucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova
Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirà BN104, un promettente inibitore della menina per il trattamento delle leucemie acute, considerato il migliore della sua classe e attualmente in fase…
LeggiPacchetto farmaceutico UE, il Consiglio Europeo apre i negoziati: focus su competitività e accesso ai farmaci
Il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea ha recentemente definito la sua posizione sulle nuove norme farmaceutiche, aprendo così la strada ai negoziati con il Parlamento Europeo sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Composto da un regolamento e una direttiva, questo insieme di misure rappresenta la più significativa riforma in ambito farmaceutico degli ultimi vent’anni. Tra gli obiettivi principali del pacchetto figurano il…
LeggiObesità, Regeneron punta sulla cinese Hansoh: accordo globale da oltre 2 miliardi di dollari
Regeneron Pharmaceuticals rafforza la sua pipeline nell’obesità con un nuovo accordo internazionale. Lunedì 2 giugno l’azienda americana ha annunciato di aver acquisito la maggioranza dei diritti globali di HS-20094, un candidato anti-obesità sviluppato dalla biotech cinese Hansoh Pharmaceuticals e attualmente in fase avanzata di sperimentazione nel Paese del Dragone. Il candidato – che come tirzepatide di Eli Lilly agisce sui…
LeggiRoche: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse per la SMA
La Commissione Europea ha approvato l‘estensione dell’indicazione di risdiplam (Roche) che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non richiede refrigerazione). Somministrato a casa, risdiplam è l‘unico trattamento modificante la malattia non invasivo…
LeggiSanofi: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile nel MM R/R
Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno –Sanofi ha presentato i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R). Le…
LeggiTumore gastrico precoce: il regime con durvalumab (AstraZeneca) riduce del 29% il rischio di recidiva, progressione o morte rispetto alla sola chemioterapia
Buone notizie per il trattamento del tumore gastrico in stadio precoce arrivano dal Congresso 2025 dell’American Society of Clinical Oncology – che si è tenuto a Chicago dal 30 maggio al3 giugno – in occasione del quale sono stati presentati i risultati dello studio di fase III MATTERHORN, che hanno evidenziato come il trattamento perioperatorio con durvalumab (AstraZeneca), in combinazione…
LeggiBMS: via libera CE a nivolumab sottocutaneo nei tumori solidi
Bristol Myers Squibb ha annunciato che la Commissione Europea (EC) ha approvato una nuova formulazione di nivolumab associata a una nuova modalità di somministrazione (sottocutanea [SC]), una nuova formulazione farmaceutica (soluzione iniettabile) e un nuovo dosaggio (600 mg/fiala). Nivolumab SC, o nivolumab per uso sottocutaneo co-formulato con ialuronidasi umana ricombinante (rHuPH20), è stato approvato per l’utilizzo in molteplici tumori solidi dell’adulto…
Leggi