Roche: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea disponibile nell’Unione Europea. Nell’ultimo anno, oltre 38.000 persone nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per il trattamento di diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. Finora questa immunoterapia è stata somministrata mediante infusione endovenosa (EV), che richiede circa 30-60…

Leggi

MSD: da FDA terza indicazione per Keytruda nel tumore dell’utero

La FDA ha esteso l’uso di Keytruda (pembrolizumab), in combinazione con la chemioradioterapia, al carcinoma cervicale localmente avanzato e ad alto rischio. Keytruda ha già ricevuto dalla FDA due approvazioni per il trattamento del tumore del collo dell’utero che esprime PD-L1. Una come terapia di prima linea in combinazione con la chemioterapia, con o senza bevacizumab, l’altra come terapia singola…

Leggi

Riforma Aifa. Il decreto con il nuovo regolamento pubblicato in Gazzetta. In vigore dal 30 gennaio

Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 15 gennaio 2024 il decreto ministeriale 8 gennaio 2024, n. 3, che contiene il ‘Regolamento recante modifiche al regolamento sull’organizzazione e sul funzionamento dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che entrerà dunque in vigore il prossimo 30 gennaio. Da quel momento, entrerà nel vivo la riforma dell’ente regolatorio dei medicinali, con le nomine dei nuovi organi…

Leggi

Novo Nordisk ed Eli Lilly, il derby dell’obesità

Secondo molti osservatori il mercato dei farmaci GLP- 1 per l’obesità raggiungerà un valore di circa 77 miliardi di dollari nel prossimo decennio. I segnali, in questo senso, ci sono già tutti. In Danimarca, per esempio, il successo di Ozempic e Wegoy di Novo Nordisk ha di fatto modificato la traiettoria del PIL del Paese e la sua politica monetaria.…

Leggi

Boehringer Ingelheim: 120 milioni di euro per espandere la produzione in Europa

Con un investimento di 120 milioni di euro, Boehringer Ingelheim si appresta ad ampliare e a potenziare il proprio sito produttivo di Koropi, in Grecia, per incrementare le esportazioni di farmaci destinate al mercato statunitense, in particolare di Jardiance, farmaco indicato per il diabete di tipo 2, l’insufficienza cardiaca cronica e la malattia renale cronica. Attualmente la struttura di Koropi…

Leggi

Consip – Confindustria DM: sottoscritto protocollo di collaborazione istituzionale nel settore degli approvvigionamenti sanitari

Consip S.p.A. e Confindustria Dispositivi Medici hanno sottoscritto un accordo di collaborazione con l’obiettivo di individuare nel mercato delle imprese, anche del settore sanitario, le migliori opportunità di approvvigionamento per le pubbliche amministrazioni. L’iniziativa nasce dalla convinzione che confronto e condivisione delle rispettive conoscenze ed esperienze in materia di public procurement  nonché lo sviluppo congiunto di analisi, studi e ricerche…

Leggi

Farmaci. Da Ema nuove misure precauzionali su valproato nei pazienti maschi e revisione su rischio tumori secondari con terapie Car-T

Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC), al termine di una procedura di revisione, raccomanda misure precauzionali per il trattamento dei pazienti di sesso maschile con medicinali a base di valproato. Queste misure sono mirate a prevenire un potenziale aumento del rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini nati da uomini trattati con valproato durante i 3 mesi precedenti…

Leggi

Biogen/Eisai: approvazione Leqembi, CHMP chiede consulenza esterna

Le autorità regolatorie europee chiederanno una consulenza esterna prima di prendere una decisione sull’approvazione del farmaco Leqembi di Eisai e Biogen per la cura della malattia di Alzheimer. Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha deciso infatti di convocare una riunione di un gruppo consultivo scientifico entro la fine del mese di marzo. Non è noto cosa…

Leggi

Novavax: vaccino aggiornato COVID-19 induce cross-neutralizzazione contro variante JN.1

In Italia, in concomitanza con le festività natalizie, sono significativamente aumentati i casi di infezioni da COVID-19 e influenza. Il picco è atteso tra pochi giorni. Si prospetta, quindi, un inverno caratterizzato da un’ampia diffusione di queste infezioni. Per quanto riguarda il COVID-19, la variante JN.1 è diventata dominante nel Paese, secondo i dati della sorveglianza del Ministero della Salute.…

Leggi

Arriva in Europa il primo biosimilare di Stelara (J&J)

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Uzpruvo (AVT04), un biosimilare di Stelara (ustekinumab) di Johnson & Johnson. Ustekinumab è un anticorpo monoclonale (mAb) umano IgG1κ. Uzpruvo è prodotto in cellule Sp2/0 tramite perfusione, così come il prodotto di riferimento Stelara. È stato sviluppato da Alvotech e sarà commercializzato da STADA. Il biosimilare ha come bersaglio la…

Leggi

Mirati: da Commissione Europea via libera a Krazati nel NSCLC KRAS mutato

Mirati Therapeutics ha ricevuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio di Krazati (adagrasib), un trattamento destinato ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione KRASG12C. Nell’ottobre 2023 Bristol Myers Squibb ha acquisito Mirati per un valore complessivo di 4,8 miliardi di dollari. La chiusura dell’operazione è prevista per la fine del primo trimestre…

Leggi

Degenerazione maculare, un mercato da 27,5 miliardi di dollari

Entro il 2031 il mercato della degenerazione maculare legata all’età (AMD) potrebbe raggiungere il valore di 27,5 miliardi di dollari nei sette principali mercati – Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone – con un tasso composto di crescita annuale (CAGR) del 14,1%. E’ quanti prevede il rapporto di GlobalData “Age-Related Macular Degeneration: Seven-Market Drug Forecast and…

Leggi

AbbVie lancia nella UE farmaco per il trattamento del Parkinson a infusione sottocutanea

AbbVie ha ufficialmente lanciato nel mercato dell’Unione Europea Produodopa, primo e unico farmaco per la terapia della malattia di Alzheimer a infusione sottocutanea. Produodopa (foslevodopa/foscarbidopa, due profarmaci della levodopa) ha ottenuto l’approvazione nell’UE nel 2022, ma il suo lancio è stato ritardato fino a novembre 2023, quando ha ottenuto il via livera anche per il dispositivo con pompa Vyafuser, sviluppato…

Leggi

EMA approva studio pilota sulle malattie neurodegenerative

L’Agenzia Europea per i Medicinali ha dato il proprio placet all’avvio di uno studio pilota di Fase I/IIa sulla risposta dei biomarcatori per il trattamento di pazienti affetti da alcune malattie neurodegenerative a MP101, una small molecule che ha come target la funzione mitocondriale. Lo studio sarà condotto da Mitochon Pharmaceuticals. Il trial – che durerà 14 giorni – arruolerà…

Leggi

Non solo Covid, dallo streptococco alla vitamina D ormai è boom di ‘test fai da te’ in farmacia

Non solo tamponi ‘fai-da-te’ per la diagnosi del Covid-19. Come noto, nelle farmacie italiane si possono trovare spesso interi scaffali dedicati ai test casalinghi per ricercare e diagnosticare, con una percentuale variabile di attendibilità, un’ampia varietà di patologie e condizioni. Prodotti che, come nel caso dei test per la diagnosi dello streptococco (+3.740% di pezzi venduti fra gennaio e novembre 2023, pari a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025