AstraZeneca e Daiichi Sankyo puntano all’approvazione “agnostica” di Enhertu

La Food and Drug Administration potrebbe presto decidere se rendere disponibile il farmaco Enhertu di AstraZeneca e Daiichi Sankyo per tutti i tumori solidi che esprimono la proteina HER2. Lunedì 29 gennaio le due pharma hanno  infatti dichiarato che l’ente regolatorio statunitense sta esaminando la loro richiesta di approvare Enhertu per gli adulti con tumori non resecabili o metastatici con…

Leggi

Regeneron acquisisce la pipeline di terapie cellulari di 2seventy

Regeneron Pharmaceuticals vuole espandere la sua ricerca sulle terapie cellulari e lo fa acquisendo la pipeline di farmaci della biotech statunitense 2seventy Bio. Il closing dell’accordo è previsto per la prima metà del 2024. Le terapie cellulari sperimentali acquisite da Regeneron – diretta al linfoma non-Hodgkin, alla leucemia mieloide acuta e al cancro ovarico – saranno seguite da un’unità di…

Leggi

Gruppo PRO4All : “Pazienti PROtagonisti per la salute di tutti”

Migliorare la vita dei pazienti ascoltando il loro punto di vista sull’esito di un trattamento. E’ questo il concetto che guida il Gruppo PRO4All, nell’attività per implementare anche in Italia l’utilizzo dei dati raccolti direttamente dai pazienti nelle decisioni che riguardano la ricerca clinica e i percorsi regolatori dei farmaci. L’evento “Pazienti PROtagonisti per la salute di tutti”, che si…

Leggi

Aifa. Ecco le indicazioni delle Regioni sui membri di Cda e Commissione unica. I nomi

Inizia a prendere piede la nuova Agenzia del farmaco con le prime designazioni da parte delle Regioni che oggi sono state ratificate nella Stato-Regioni per quanto riguarda i loro due membri all’interno del Cda e i tre componenti della nuova Commissione scientifica ed economica. Ricordiamo la Commissione scientifica ed economica del farmaco è nominata con decreto del Ministro della salute…

Leggi

Moderna leader nei vaccini mRNA contro le malattie infettive

Il mercato globale dei vaccini a RNA messaggero (mRNA) è costituito interamente da preparati contro il Covid-19. Il rapido sequenziamento del genoma virale di SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo di vaccini a mRNA in risposta alla pandemia di Covid-19 hanno portato all’autorizzazione del primo di questi composti nel dicembre del 2020. A dimostrazione del forte potenziale di crescita e di…

Leggi

MSD: pembrolizumab in fase adiuvante riduce del 38% il rischio di morte dopo nefrectomia per tumore del rene

L’immunoterapia in fase adiuvante – ovvero somministrata dopo la chirurgia – ha ridotto il rischio di morte del 38% migliorando in modo significativo la sopravvivenza. Lo dimostrano i risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-564 in cui pembrolizumab, terapia anti-PD-1 di MSD, è stato utilizzato come terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) a rischio intermedio-alto o…

Leggi

Sanofi Consumer Healthcare Italia ottiene la Certificazione B Corp

Sanofi Consumer Healthcare Italia ha ottenuto la Certificazione B Corp. Le aziende certificate da B Lab, ente indipendente no-profit, si caratterizzano per essere leader nel movimento globale per un’economia equa e sostenibile. B Lab ha valutato le prestazioni di Sanofi Consumer Healthcare Italia riconoscendone i rigorosi criteri sociali e ambientali, di responsabilità e trasparenza, così come l’impatto dell’azienda sui propri…

Leggi

APR, un gioco da tavolo per spiegare la PKU

Per genitori e piccoli pazienti non sempre è facile spiegare ad altri genitori e amici cos’è e come si gestisce la  (PKU) nel quotidiano, il perché di alcune scelte o rinunce, perché alcuni alimenti non si possono mangiare, perché la socialità deve essere ‘preparata’ e prudente. Per andare incontro a questa esigenza, APR, in collaborazione con la Struttura Complessa di…

Leggi

Medical Device: GE HealthCare acquisisce MIM Software

GE HealthCare ha stipulato un accordo per l’acquisizione di MIM Software, fornitore globale di soluzioni di imaging medicale e di intelligenza artificiale per la radio-oncologia, la radioterapia molecolare, la diagnostica per immagini e l’urologia presso ospedali, cliniche specializzate ed enti di ricerca in tutto il mondo. Il portafoglio di soluzioni innovative di imaging di MIM Software offre una serie di…

Leggi

GSK: ok CE a Omjjara per la splenomegalia nella mielofibrosi

Omjjara (momelotinib) – entrato nel portafoglio prodotti di GSK con l’acquisizione di Sierra Oncology –  è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento in prima linea della splenomegalia o dei sintomi in pazienti adulti affetti da mielofibrosi con anemia da moderata a grave. Omjjara, inibitore orale di JAK1/JAK2 e ACVR1, viene somministrato una volta al giorno ed è il…

Leggi

Ema supporterà la creazione della African Medicines Agency

L’EMA ha ricevuto un finanziamento di dieci milioni di euro dalla Commissione Europea per sostenere i sistemi regolatori a livello nazionale e regionale in Africa, e in particolare per la creazione dell’Agenzia africana per i medicinali (AMA), in collaborazione con attori africani, europei e internazionali. La Direzione Generale per i Partenariati Internazionali della Commissione Europea ha firmato un accordo con…

Leggi

Farmaci e nuovo regolamento europeo HTA. Prospettive e proposte nel terzo paper elaborato dal Think Tank Ithaca

In attesa della piena applicazione del nuovo Regolamento europeo 2021/2282 per la Health Technology Assesment (Hta), che ha l’obiettivo di armonizzare le procedure di valutazione delle tecnologie sanitarie tra gli Stati membri, si è tenuto lo scorso mese di novembre a Siviglia un incontro tra esperti mirato a esaminare il potenziale delle nuove norme. Il processo di implementazione del regolamento si propone…

Leggi

AbbVie, 223 milioni di dollari per il restyling del sito di Singapore

Sono cominciati i lavori di ampliamento dell’impianto di produzione AbbVie a Singapore. Il restyling costerà 223 milioni di dollari. L’entrata in funzione è prevista per il 2026. L’organico del sito salirà a 500 dipendenti impiegati nei settori della produzione, del controllo qualità, della catena di fornitura, dell’ingegneria e dell’amministrazione. I lavori consentiranno al sito di ampliare di 24.000 litri la…

Leggi

Sanofi: in Italia disponibile e rimborsabile avalglucosidasi alfa per la malattia di Pompe

L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di avalglucosidasi alfa, terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) e infantile (IOPD). Il farmaco potrà essere somministrato in terapia domiciliare. Avalglucosidasi alfa è la seconda terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe sviluppata da Sanofi. In Italia questo nuovo trattamento segue l’autorizzazione e la commercializzazione di…

Leggi

Life Science Excellence Awards: al via la VI edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e l’11 aprile la celebrazione dei “Best of 2023”

Un viaggio entusiasmante verso l’innovazione per la VI° edizione dei Life Science Excellence Awards. Si parte il 6 febbraio con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 40 fra Ceo e Executive si incontreranno per dibattere sui temi caldi del settore delle Lifescience. Il Festival dell’Innovazione sarà anche l’occasione per celebrare i vincitori dell’edizione 2023 scelti dalla giuria…

Leggi

Samsung Biologics, un 2023 da incorniciare

L’anno scorso si è rivelato un anno difficile per i produttori a contratto in generale, ma non per Samsung Biologics, che è andata in felice controtendenza. Nel quarto trimestre 2023 la CDMO coreana ha infatti incassato 1,07 trilioni di won coreani (circa 802 milioni di dollari), con un aumento delle vendite dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2022. Vendite che,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025