MSD ha concluso l’acquisizione di EyeBio e la biotech londinese specializzata in oftalmologia è diventata una sua sussidiaria. La big pharma USA ha acquisito tutte le azioni in circolazione di EyeBio. Gli azionisti della biotech riceveranno circa 0,50 dollari per azione per un totale di 1,3 miliardi di dollari. Con questa operazione MSD entra in possesso dell’asset principale di EyeBio:…
LeggiAnno: 2024
Novartis, la sanità pubblica che vogliono i giovani italiani
Il Servizio Sanitario Nazionale riscuote la fiducia del 41% degli italiani tra i 18 e i 30 anni. Una percentuale consistente di giovani, dunque, si dichiara convinta che, in caso di malattia o necessità mediche, il SSN possa offrire loro le migliori cure disponibili e le più avanzate innovazioni scientifiche. Ma gli under 30 accendono i riflettori anche su altri…
LeggiAbbott: arriva in Italia il sensore FreeStyle Libre 2 Plus per il diabete
Il sensore FreeStyle Libre 2 Plus di Abbott è ora disponibile in Italia per le persone con diabete a partire dai 2 anni di età. Il dispositivo ha una durata di 15 giorni, invia automaticamente al cellulare le letture del glucosio in tempo reale, aggiornate minuto per minuto, e dispone anche di allarmi opzionali. “Dieci anni fa l’arrivo del sistema…
LeggiAbbVie: Roopal Thakkar nuovo Chief Scientific Officer
Roopal Thakkar è il nuovo Chief Scientific Officer (CSO) di AbbVie. Thakkar, che attualmente ricopre nell’azienda la carica di Senior Vice President Chief Medical Officer, Global Therapeutics, prenderà il posto di Thomas Hudson, che andrà in pensione. Nel ruolo di CSO Thakkar sarà anche responsabile dei sei principali centri di R&D situati negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone.…
LeggiCarenza farmaci. Cresce in Europa la preoccupazione per l’eccessiva dipendenza da fornitori di principi attivi extra Ue. La relazione Hera
La significativa dipendenza dai fornitori di principi attivi extra Ue rende pericolosamente vulnerabile la catena di approvvigionamento di farmaci in Europa. Forniture che potrebbe interrompersi in qualsiasi momento a causa di questioni geopolitiche, restrizioni commerciali o problemi di produzione. Per questo è necessario aumentare la resilienza del sistema, attraverso, ade esempio, strategie mirate di diversificazione dei siti produttivi per mitigare…
LeggiAIFA, come conservare e utilizzare i medicinali con il caldo
I farmaci temono il caldo e per questo è necessario qualche accorgimento in più per conservarli correttamente. Per un’estate tranquilla l’AIFA dà alcuni consigli e mette a disposizione l’applicazione “AIFAmedicinali”: La temperatura Innanzitutto va verificata attentamente sul Foglio Illustrativo la giusta temperatura di conservazione. Se non sono specificate particolari condizioni, i farmaci vanno conservati in ambienti freschi e asciutti a…
LeggiPfizer, un candidato per entrare nel mercato dell’obesità
Con la prospettiva di decine di miliardi di dollari di incassi, alcune delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo stanno facendo a gara per sviluppare nuovi farmaci per l’obesità, un mercato che, al momento, è dominato da Eli Lilly e Novo Nordisk. Pfizer, fino a oggi, è rimasta dietro le quinte, ma ora sembra abbia scelto il candidato che potrà…
LeggiJohnson & Johnson acquisisce Yellow Jersey Therapeutics e rafforza la pipeline della dermatite atopica
Johnson & Johnson ha annunciato di aver completato l’acquisizione da 1,25 miliardi di dollari di Yellow Jersey Therapeutics. Con questa operazione la big pharma entra in possesso di NM26, un candidato anticorpo bispecifico in fase di sviluppo per il trattamento della dermatite atopica. L’anticorpo è progettato per inibire le vie delle citochine interleuchina (IL)-4R e IL-31, mediando e stabilizzando così…
LeggiIl futuro dei percorsi di cura: tra innovazione e collaborazione pubblico-privato
Come migliorare i percorsi di cura dei pazienti attraverso un dialogo aperto e una collaborazione effettiva tra il settore pubblico e quello privato. È stato questo il tema centrale della tavola rotonda dal titolo “Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privato” che si è tenuta giovedì 11 luglio, nel corso della quarta giornata della Johnson &…
LeggiPfizer, l’impegno nella cura dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) è una malattia rara, alla base della quale è riscontrata un’alterazione della proteina transtiretina che, mal ripiegandosi, forma fibrille che si depositano in vari organi e tessuti, compromettendone la funzionalità. I dati epidemiologici sono in continuo aggiornamento: per la forma wild-type, per esempio, si stima che la prevalenza sia di circa 3 casi su 10.000.…
LeggiSanofi, l’Healthcare Consumer Unit nel mirino delle private equity
Secondo quanto riportato alcuni giorni fa da Bloomberg, due società USA di private equity – la statunitense Bain Capital e la britannica Cinven – starebbero valutando un’offerta per l’Healthcare Consumer Unit di Sanofi. E non sarebbero le sole. Anche Advent International starebbe lavorando a una cordata di investitori per acquisire la Unit che Sanofi, a ottobre del 2023, ha dichiarato…
LeggiAmylyx entra con avexitide nell’arena dei farmaci GLP-1
La biotech USA Amylyx Pharmaceuticals ha acquisito da Eiger BioPharmaceutical, un farmaco sperimentale che la proietta in uno dei settori più caldi della ricerca clinica. Avexitide – questo il nome del farmaco – agisce su una proteina legata al GLP-1, l’ormone al centro di una “rivoluzione terapeutica” nella cura dell’obesità e del diabete. Nell’organismo il GLP-1 abbassa la glicemia agganciandosi…
LeggiBoehringer Ingelheim, nuova centrale a biomasse nel quartier generale
Boehringer Ingelheim ha inaugurato una nuova centrale elettrica a biomasse presso il quartier generale di Ingelheim, in Germania. La centrale è in grado di ottimizzare l’approvvigionamento energetico dell’azienda e di ridurre del 70% le emissioni di CO2 generate dal sito. Per il progetto Boehringer Ingelheim ha investito 205 milioni di euro. Grazie alla nuova centrale elettrica, il sito di Ingelheim…
LeggiBeckman Coulter: arriva DxC 500i Clinical Analyzer, il nuovo analizzatore integrato per dosaggi di chimica clinica e immunometria
Beckman Coulter Diagnostics, azienda attiva nella diagnostica clinica, presenta il nuovo DxC 500i Clinical Analyzer, un analizzatore integrato per dosaggi di chimica clinica e immunometria. Mentre i sistemi sanitari di tutto il mondo adottano strategicamente modelli operativi di laboratorio in rete per una migliore efficienza e assistenza dei pazienti, Beckman Coulter continua a introdurre nuove innovazioni per soddisfare le esigenze…
LeggiJohnson & Johnson Week: verso il futuro tra innovazione, ricerca e collaborazioni strategiche
L’obiettivo è dichiarato: oltre 20 nuove terapie e 50 indicazioni terapeutiche per i farmaci già approvati entro il 2030. “Da 138 anni la missione di Johnson & Johnson è quella di trasformare la vita di milioni di persone, aprendo la strada alla medicina del futuro, attraverso la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative che possano rispondere concretamente ad alcune…
LeggiAIFA: Il 19 luglio Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici
L’AIFA ha convocato per il 19 luglio le società scientifiche e le organizzazioni rappresentative dei Medici di Medicina Generale per il primo incontro del “Tavolo tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei Piani terapeutici”. I Piani Terapeutici sono uno strumento regolatorio importante, finalizzato a definire le condizioni di ammissione alla rimborsabilità di un medicinale e a fissarne le…
Leggi