(Reuters) – Bayer sosterrà CureVac nell’iter approvativo del candidato vaccino anti-Covid e nella eventuale distribuzione delle dosi. È questo l’obiettivo dell’accordo raggiunto dalle due aziende tedesche e reso noto giovedì 7 gennaio. “Bayer contribuirà con la sua esperienza e la sua infrastruttura consolidata in aree quali le operazioni cliniche, gli affari normativi, la farmacovigilanza, le informazioni mediche e la logistica”,…
LeggiAnno: 2021
Covid, Moderna e NIH studiano possibilità di dimezzare dosi vaccino per aumentare fornitura
(Reuters) – Gli scienziati del National Institutes of Health americano e di Moderna potrebbero, in circa due mesi, avere dati sufficienti per determinare se le dosi del vaccino contro il COVID-19 messo a punto dall’azienda USA possano essere dimezzate, allo scopo di raddoppiare la fornitura di dosi negli USA, che stanno facendo fronte a un forte aumento del numero dei…
LeggiPalù (Aifa): entro giugno 15 milioni di italiani vaccinati
“Auspichiamo di avere entro giugno almeno 25-30 milioni di dosi dalle due aziende i cui vaccini sono già disponibili e contiamo di poter ottenere forniture addizionali oltre quelle prenotate. Per quel periodo avremo comunque immunizzato circa 15 milioni di italiani mettendo in sicurezza le persone più a rischio e i luoghi nevralgici: ospedali e strutture per anziani”. Lo ha dichiarato…
LeggiCovid, CNR: 10mila volontari per scovare anticorpi e studiare risposta alla vaccinazione
Tra uno o due mesi partirà una grande indagine sierologica a livello nazionale che durerà almeno un anno e avrà due obiettivi: trovare anticorpi anti-SarsCov2 in 10mila volontari e studiare la risposta alla vaccinazione anti-Covid. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Massimo Inguscio. Il Dipartimento di scienze biomediche del Cnr diretto da Daniela Corda, spiega…
LeggiCovid, Ema approva il vaccino Moderna
Va libera dell’Ema al vaccino anti-Covid di Moderna. Lo ha comunicato la stessa agenzia del farmaco europea. Si tratta del secondo vaccino che riceve il via libera in Europa. Lo scorso 21 dicembre Ema aveva approvato quello di Pfizer-BioNtech. “Il vaccino Moderna è sicuro ed efficace. Come prossimo passo garantiremo l’autorizzazione alla commercializzazione nell’Ue”. Così la Commissione europea ha commentato…
LeggiEma: per vaccino AstraZeneca servono ulteriori informazioni
“Sono necessarie ulteriori informazioni scientifiche su questioni legate a qualità, sicurezza ed efficacia del vaccino per sostenere il rigore previsto per un’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni. Pertanto, all’azienda è stato chiesto di fornire tali informazioni”. È quanto scrive l’Ema in una nota in cui chiarisce il motivo per cui per il via libera al vaccino di AstraZeneca…
LeggiReport Aifa: i farmaci più utilizzati sono gli antibiotici
Gli antibiotici sono la categoria di farmaci a più elevato utilizzo nella popolazione italiana; infatti circa 4 cittadini su 10 hanno ricevuto nel corso del 2019 almeno una prescrizione di antibiotici a carico del Ssn e sempre nel 2019 gli antibiotici hanno rappresentato il 3,6% della spesa e l’1,5% dei consumi totali a carico del SSN attraverso il canale delle…
LeggiFarmaci. Via libera Aifa a linee guida su negoziazione prezzi
L’AIFA ha approvato il documento contenente le indicazioni richieste dall’art. 2 del D.M. 2 agosto 2019, Criteri e modalità con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco determina, mediante negoziazione, i prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (GU n. 185 del 24 luglio 2020), per l’inoltro delle istanze di negoziazione. Le Linee guida indicano nel dettaglio, per ognuna delle sezioni…
LeggiSanità: in GU il Decreto Milleproroghe 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Milleproroghe che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 23 dicembre. Nel provvedimento sono state inserite anche diverse proroghe per la sanità su tematiche che vanno dalle assunzioni in Aifa fino all’attività di ricerca ed alla riapertura dell’elenco nazionale degli idonei all’incarico di direttore generale delle Aziende ed Enti del Ssn.…
LeggiAngelini Pharma, primo shopping del 2021. Acquisita Arvelle Therapeutics
Angelini Pharma apre il 2021 con l’acquisizione di Arvelle Therapeutics, società biofarmaceutica svizzera attiva nei trattamenti per pazienti affetti da disturbi del sistema nervoso centrale. Costo dell’’operazione: 960 milioni di dollari. Subito dopo l’approvazione regolatoria verranno versati 610 milioni di dollari e, al raggiungimento di determinati obiettivi di fatturato, verrà pagata la restante somma di 350 milioni. Una partecipazione del…
LeggiCOVID, il candidato vaccino di ReiThera induce una robusta risposta immunitaria
“Un vaccino sicuro e che induce una risposta immunitaria robusta e con adeguato profilo di risposta”. E’ quanto emerge dai dati della fase 1 della sperimentazione clinica di GrAd-CoV-2, il candidato vaccino italiano di ReiThera, svoltasi all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani e al Centro Ricerche Cliniche di Verona. I risultati sono stati presentati martedì 5 gennaio nel…
Leggi