La casa farmaceutica Lachifarma, con stabilimenti in Salento, che sta investendo 20 milioni di euro per la produzione di vaccini anti-Covid in Italia, chiede chiarimenti al Governo italiano. “Attualmente il governo ha comunicato che il colosso internazionale Patheon, con sedi a Monza e a Ferentino, produrrà il vaccino in Italia. L’azienda ha già preso accordi per conto suo con una…
LeggiAnno: 2021
Takeda, una vocazione per l’home therapy
La pandemia ha ridotto drasticamente i ricoveri, le visite e gli esami diagnostici, e questa situazione che penalizza ancora di più le persone con patologie rare, data la loro maggiore fragilità. Si sta rivelando il momento giusto, però , per aumentare l’accesso ai programmi di home-therapy, telemedicina e consegna dei farmaci a domicilio. Questa una delle aree in cui sta…
LeggiForniture vaccini, continua braccio di ferro Londra-Bruxelles
(Reuters) – L’Unione europea deve consentire che vengano rispettati i contratti per la fornitura dei vaccini anti COVID-19. E’ l’opinione di Helen Whately, il ministro britannico dell’assistenza sociale. L’alto esponente del Governo del Regno Unito ha anche aggiunto che sono in corso colloqui costanti con l’Unione Europea per garantire che le esportazioni non vengano bloccate. Continua dunque il braccio di…
LeggiStudio USA: vaccino Astrazeneca efficace al 79% nel prevenire forme sintomatiche di COVID
(Reuters) – Il vaccino anti COVID-19 sviluppato dall‘Università di Oxford e da AstraZeneca è efficace al 79% nel prevenire le forme sintomatiche della malattia. Lo dimostra un ampio studio real world condotto negli Stati Uniti, in Cile e in Perù. Un risultato che può aprire la strada all’approvazione della FDA statunitense, come dichiarato da Sarah Gilbert, ricercatrice dell’Università di Oxford.…
LeggiCOVID, UE: Italia, Germania e Francia in prima linea per bloccare export vaccini
(Reuters) – Italia, Germania, Francia e Danimarca sono tra i paesi che più di tutti continuano a sostenere l’Europa nel chiudere le esportazioni di vaccini contro il COVID-19, mentre il blocco dei 27 continua a soffrire per la scarsità delle consegne. Su questo tema la prossima settimana i Paesi dell’UE terranno un vertice, con l’obiettivo di salvaguardare gli approvvigionamenti. Al…
LeggiVon der Leyen: reciprocità sulle esportazioni di vaccini con UK
(Reuters) – La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen vuole una maggiore reciprocità sulle esportazioni di vaccini. Lo ha detto in un’intervista resa a La Repubblica. “Chiedo maggiore apertura perché l’Europa è tra le regioni del mondo che esporta di più, ma serve reciprocità”. Von der Leyen ha anche aggiunto che su questo tema l’Unione europea è in…
LeggiReputazione delle pharma, una sincronia di obiettivi aziendali e sociali
La pandemia da coronavirus ha messo le aziende farmaceutiche sotto i riflettori, che lo volessero o no. Ma quella che era iniziata come una corsa al vaccino e ai trattamenti anti COVID-19 si sta ora trasformando in strategie di business a lungo termine e sta cambiando il modo in cui le aziende farmaceutiche gestiscono la loro immagine aziendale. Questo è…
LeggiGSK: al via trial di fase III su biologico contro asma grave eosinofilico
Con la somministrazione della prima dose al primo paziente, GSK ha avviato lo studio di fase III sull’anticorpo monoclonale anti IL-5 a lunga durata d’azione per il trattamento dell’asma grave eosinofilico. In particolare, è partito il primo di tre trial, SWIFT-2, che fa parte di un programma in fase avanzata che valuta sicurezza ed efficacia di GSK3511294 (GSK’294), un biologico…
LeggiVerdetto EMA su AstraZeneca: “Benefici superiori ai rischi, avanti con la vaccinazione”
Nel pomeriggio di giovedì 18 marzo l’Agenzia europea del farmaco si è pronunciata positivamente sulla sicurezza del vaccino anglo-svedese, dopo la sospensione delle somministrazioni da parte di alcuni Paesi europei a seguito di alcuni casi sospetti di tromboembolia verificatesi successivamente alla somministrazione del vaccino. Al briefing con la stampa sulla conclusione del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza…
LeggiTakeda lancia il Progetto Paradigma, per ridefinire il percorso gestionale del paziente con HAE
E’ stato presentato oggi il Progetto Paradigma, in occasione della web conference dal titolo “La metodologia LEAN a supporto del paziente con Angioedema Ereditario”. Il Modello “Paradigma HAE” quale percorso gestionale innovativo” è un’iniziativa di Takeda in partnership con farmacisti ospedalieri, medici dei centri ITACA (il network nazionale che raduna 21 centri che si occupano di angioedema ereditario e di…
LeggiGorsky (CEO J&J): stiamo lavorando a nuovi vaccini COVID
Johnson & Johnson sta lavorando a una serie di candidati vaccini COVID-19 di prossima generazione contro le varianti emergenti del coronavirus. Lo ha annunciato il CEO Alex Gorsky in occasione di un webinar dell’Economic Club di New York. Johnson & Johnson aveva già annunciato di essere al lavoro per la messa a punto di un siero contro la variante sudafricana.…
LeggiCOVID: vaccini Moderna e Pfizer/BioNTech meno efficaci su alcune varianti
(Reuters) – Gli anticorpi prodotti in risposta ai vaccini Moderna e Pfizer/BioNTech contro il COVID-19 sarebbero molto meno efficaci nel neutralizzare alcune delle varianti più preoccupanti del coronavirus. È quanto ha riportato su Cell un gruppo di ricercatori guidato da Alejandro Balazs della Harvard University (USA). Il team ha ottenuto campioni di sangue da 99 individui che avevano ricevuto una…
LeggiVaccini COVID, per l’Europa Janssen punta sullo stabilimento italiano di Catalent
(Reuters) – Catalent sta aumentando la capacità di produzione del vaccino contro il COVID-19 messo a punto da Janssen nel suo stabilimento italiano, nel tentativo di far fronte alle preoccupazioni sulla capacità dell’azienda di soddisfare gli obiettivi di fornitura dei vaccini concordati con l’Unione Europea. La CDMO con sede ad Anagni sta implementando una nuova linea di riempimento delle fiale,…
LeggiFDA a Lilly e Regeneron: monitorate terapie anticorpali contro nuove varianti del virus
Le varianti emergenti del coronavirus potrebbero rappresentare una minaccia per gli anticorpi monoclonali – oltre che per i vaccini – attualmente disponibili sul mercato. Per questo motivo la Food and Drug Administration ha lanciato un appello a Eli Lilly e Regeneron. Con due lettere spedite a fine febbraio e a inizio marzo, la FDA ha chiesto alle due pharma di…
LeggiPfizer/BioNTech, studio israeliano: vaccinare donne in gravidanza potrebbe proteggere i neonati
(Reuters) – Le donne che vengono vaccinate contro il COVID-19 mentre sono in gravidanza trasmetterebbero gli anticorpi ai neonati. È quanto ha osservato una ricerca condotta in Israele a febbraio, in cui gli anticorpi contro il COVID-19 sono stati rilevati in tutte le 20 donne a cui sono state somministrate le due dosi del vaccino Pfizer/BioNTech durante il terzo trimestre…
LeggiCOVID, arriva la green card europea
La Commissione Ue ha proposto oggi di creare un certificato verde digitale per agevolare e rendere sicura la libera circolazione all’interno dell’UE durante la pandemia di COVID-19. Il certificato verde digitale sarà una prova del fatto che una persona è stata vaccinata contro la COVID-19, è risultata negativa al test o è guarita dalla COVID-19. Il certificato sarà disponibile, gratuitamente,…
Leggi