(Reuters) – La tedesca CureVac attende l’approvazione europea del suo vaccino anti COVID-19 al più tardi nel mese di giugno e per questo motivo sta lavorando per aumentare la sua capacità di produzione. Lo riferisce il quotidiano Augsburger Allgemeine che cita una portavoce dell’azienda. Dal suo esordio nel 2000, la società biotech si è concentrata sulla tecnologia basata su RNA…
LeggiAnno: 2021
GSK vende partecipazione in Innoviva
GSK ha annunciato l’intenzione di vendere, per circa 392 milioni di dollari, la partecipazione nella società Innoviva, suo partner nel settore dei farmaci respiratori. Innoviva, una società di gestione delle royalty che collabora con GSK sui trattamenti contro le patologie dell’apparato respiratorio tra i quali Breo Ellipta, Anoro Ellipta e Trelegy Ellipta, annovera da anni GSK tra i suoi investitori.…
Leggibluebirdbio: sì del CHMP a elivaldogene autotemcel nella CALD
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ha espresso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio di elivaldogene autotemcel (precedentemente Lenti-D), terapia genica una tantum di bluebirdbio per il trattamento dell’adrenoleucodistrofia cerebrale precoce (CALD). Qualora approvato dalla Commissione Europea (CE), elivaldogene autotemcel sarà la prima terapia genica una tantum registrata per il trattamento…
LeggiGSK e Vir Biotechnology: parere positivo CHMP per sotrovimab nel trattamento precoce di COVID-19
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha espresso un parere scientifico positivo su sotrovimab (GSK e Vir Biotechnology) per il trattamento di adulti e adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e con peso corporeo di almeno 40 kg) con COVID-19 che non richiedono integrazione di ossigeno e che sono a rischio di progredire…
LeggiVaccini COVID-19: due dosi di AstraZeneca efficaci all’89% negli over 65
(Reuters) – Due dosi del vaccino contro il COVID-19 sviluppato da Università di Oxford/AstraZeneca sarebbero efficaci tra l’85 e il 90% contro la malattia sintomatica. A dichiararlo è stato ieri il Public Health England (PHE), sottolineando, però, che non ci sono ancora dati sufficienti per arrivare a informazioni conclusive. Secondo il PHE, i risultati preliminari sono i primi real world…
LeggiIncyte: studio OPTIC su Iclusig raggiunge endpoint primario nella LMC-CP
Incyte ha annunciato che i dati dell’analisi primaria dello studio di fase 2 OPTIC (Optimizing Ponatinib Treatment In CML) saranno presentati durante una sessione orale (Abstract #7000) al meeting annuale 2021 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà in modalità virtuale dal 4 all’8 giugno 2021. Lo studio OPTIC – in corso, randomizzato, in aperto con l’obiettivo di…
LeggiBMS: nuovo immunoterapico in combo con Opdivo efficace contro la progressione del melanoma avanzato
(Reuters) – Relatlimab, un farmaco sperimentale di Bristol Myers Squibb appartenente a una nuova classe di immunoterapici, usato in combinazione con l’antitumorale Opdivo, sempre dell’azienda britannica, ha prolungato il tempo di intervallo prima del peggioramento del melanoma avanzato rispetto a Opdivo da solo. A evidenziarlo sono i dati preliminari pubblicati nei giorni scorsi, che saranno presentati il mese prossimo all’incontro…
LeggiSahin (CEO BioNtech): nostro vaccino efficace contro variante indiana fino al 75%
(Reuters) – Il CEO di BioNTech, Ugur Sahin, ha dichiarato che il vaccino anti COVID-19 sviluppato con Pfizer dovrebbe essere efficace al 70%-75% nel proteggere dalle infezioni causate dalla variante del coronavirus rilevata per la prima volta in India. “Finora abbiamo avuto la possibilità di testare il nostro vaccino contro più di 30 varianti del virus e il prodotto si…
LeggiVaccini: Dompé, 11 miliardi di dosi grazie alla cooperazione fra gli attori del sistema
La produzione di 11 miliardi di vaccini anti Covid stimata entro la fine del 2021 è “possibile grazie ad una stretta cooperazione fra comunità scientifica, aziende farmaceutiche, filiera produttiva, organizzazioni internazionali e governi dei singoli paesi che oggi vede oltre 5mila nuovi studi anti-Covid in corso”. E’ l’opinione di Sergio Dompé, presidente della task force Healthcare & Life Sciences del…
LeggiAIFA finanzierà 4 studi clinici su anticorpi monoclonali per il COVID-19
Nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, l’Agenzia Italiana del Farmaco, attraverso uno specifico bando, ha promosso il finanziamento di alcuni studi per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. “AIFA – osserva il Direttore Generale…
LeggiBig Pharma guarda sempre di più all’Est Europa
(Reuters) – Con il valore degli accordi in entrata nell’industria farmaceutica dell’Europa centrale e orientale che è raddoppiato a 1,9 miliardi di euro nel 2020, dai 932 milioni di euro dell’anno precedente, Big Pharma guarda sempre di più all’Est Europa. L’industria farmaceutica di Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia non arriva ai livelli di quella della vicina Germania, ma gli esperti…
LeggiJ&J: a giorni riprenderà produzione vaccino nello stabilimento di Emergent
(Reuters) – Emergent BioSolutions potrebbe riprendere a produrre il vaccino anti COVID-19 di Johnson & Johnson “entro pochi giorni” dall’ottenimento del via libera normativo, ma sta ancora risolvendo i problemi che hanno rovinato milioni di dosi a marzo. Lo ha detto il suo amministratore delegato mercoledì nel corso dell’audizione del Comitato di sorveglianza della Camera degli Stati Uniti. La FDA…
LeggiRoche punta su Tecentriq per la terapia del cancro del polmone in fase iniziale
(Reuters) – In uno studio i cui dati sono stati comunicati mercoledì 19 maggio, Tecentriq di Roche ha dimostrato per la prima volta di essere efficace nella cura dei malati di cancro del polmone in stadio iniziale, permettendo una sopravvivenza più lunga senza recidiva della malattia. Questi nuovi dati positivi, divulgati al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)…
LeggiMedtronic, marchio CE per il Sistema TAVI Evolut PRO+
Medtronic ha ottenuto il marchio CE per il Sistema TAVI Evolut PRO+, il sistema TAVI di ultima generazione che si basa sulla piattaforma TAVI autoespandibile e sovranulare della famiglia Evolut. Il Sistema Evolut PRO+ offre quattro diverse misure di valvola con rivestimento esterno in pericardio porcino e consente un ancoraggio avanzato sul più ampio range di annulus trattabili (tra le…
LeggiServier Italia, l’importanza delle polypill nelle malattie cardiovascolari
Aumentare l’aderenza dei pazienti con malattie cardiovascolari grazie all’assunzione di combinazioni fisse di farmaci. È questa la scommessa delle polypill, singole compresse che contengono più principi attivi in grado di controllare diversi fattori di rischio cardiovascolare, come l’ipertensione e la dislipidemia. Per capire quale sia il loro valore nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, un panel di 11 esperti multidisciplinari italiani…
LeggiL’Europa verso la “ristrutturazione” sanitaria del post-Covid
Dopo più di un anno durante il quale la pandemia da Covid-19 e la crisi sanitaria e le difficoltà economiche da essa generate in tutto il mondo sono state al centro dell’attenzione globale, una cosa è certa. La scienza e la sanità da adesso in poi devono acquisire un ruolo completamente diverso e molto più importante a livello nazionale e…
Leggi