Percentuali più elevate di remissione completa della malattia, sopravvivenza globale raddoppiata e minori eventi avversi rispetto alla chemioterapia standard: questi sono i risultati ottenuti nel trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta con Blincyto (blinatumomab, adesso disponibile anche in Italia in regime di rimborsabilità. Questa nuova molecola rappresenta una strategia terapeutica rivoluzionaria per il trattamento dei pazienti affetti da questa patologia, per…
LeggiAnno: 2017
Boeringher Ingheleim: 53 mld di Euro entro il 2030 dall’animal health
A seguito di un anno positivo per il business della salute animale, che nel 2016 ha visto le vendite nette crescere dell’8,5% al netto degli effetti di cambio, raggiungendo 1,46 miliardi di euro, Boehringer Ingelheim ha concluso l’acquisizione di Merial lo scorso 1 gennaio 2017, nell’ambito di un asset swap con Sanofi. “L’acquisizione di Merial ci permette di diventare sempre più competitivi…
LeggiNovocure: dispositivo indossabile Optune efficace nel tumore del pancreas
La tecnologia Tumor Treating Fields (TTFields), che sfrutta campi elettromagnetici per colpire i tumore solidi, sarebbe sicura ed efficace nel trattamento del tumore del pancreas. A dichiararlo è stata NovoCure, che ha già un apparecchio in commercio, Optune, autorizzato in USA per il trattamento del glioblastoma. I dati relativi all’ultimo trial clinico di fase II, PANOVA, su pazienti con cancro del pancreas,…
LeggiTeva: FDA approva Austedo (Corea di Huntington)
Sarà un prodotto non generico a migliorare le sorti di Teva? Grazie all’approvazione di Austedo, farmaco contro la malattia di Huntington, o còrea di Huntington, la multinazionale israeliana cercherà di attutire il colpo che le arriva dal calo delle vendite del suo core business dei generici. Il farmaco a base di tetrabenazine, approvato dall’FDA, diventa di fatto il secondo trattamento…
LeggiFarmaci: quale politica di pricing per i checkpoint inhibitors?
(Reuters Health) – I nuovi farmaci immunoterapici stanno migliorando le probabilità di sopravvivenza dal cancro, ma i costi dei trattamenti sono molto alti e possono raggiungere i 250.000 dollari all’anno. Il successo di questa classe di farmaci oncologici è il risultato delle intuizioni e dell’impegno di pharma come Bristol-Myers Squibb, MSD e Roche, solo per citarne alcune. Secondo Quintiles IMS…
LeggiParatek: antibiotico omadaciclina supera studio fase avanzata
(Reuters Health) – Successo in studio di fase avanzata per l’ antibiotico sperimentale di Paratek Pharmaceuticals. Un passo in avanti verso la richiesta di approvazione per la commercializzazione negli Stati Uniti e in Europa. La molecola, omadaciclina, appartiene a una nuova classe di antibiotici tetracicline, già lanciata negli anni ’50 per trattare infezioni cutanee, respiratorie e di altra natura. L’omadaciclina…
LeggiBiogen: per Tecfidera nessuna violazione brevetto Forward Pharma
Copertura brevettuale assicurata fino al 2028 per Tecfidera, il farmaco per la sclerosi multipla di Biogen. È questo il giudizio pronunciato dal Patent Trial and Appeal Board, che ha dichiarato che l’azienda biotech americana non avrebbe violato il brevetto della danese Forward Pharma. Un risultato che vale i cinque dollari di rialzo delle azioni di Biogen, secondo gli analisti Salim…
LeggiAmgen-Sanofi/Regeneron, duello in Corte d’Appello USA per Repatha
La Corte d’Appello USA sta per decidere sul caso del brevetto su Repatha, l’anticorpo monoclonale sviluppato da Amgen per l’ipercolesterolemia. E Big Pharma ha gli occhi puntati sul duello tra l’azienda biotech americana e Sanofi e Regeneron, che in commercio hanno il competitor Praluent. La decisione dei giudici, infatti, potrebbe influenzare i farmaci in via di sviluppo e le pipeline delle aziende…
LeggiCannes Lions Health: 21 giudici e due categorie premiano la comunicazione pharma
Saranno 21 i giudici scelti per l’edizione 2017 del Cannes Lions Health, il Festival più importante dedicato all’innovazione e creatività nella comunicazione del settore pharma, che ogni anno si svolge a Cannes. In questa nuova edizione saranno due giurie separate a decidere le migliori attività di comunicazione e pubblicità nel settore health & wellness e nel campo farmaceutico. L’ultima edizione…
LeggiCombo, tutti vogliono Incyte. Al via trial con Keytruda (MSD) e Opdivo (BMS)
Merck ha annunciato la partenza dei trial clinici che testeranno Keytruda in combinazione con epacadostat, l’inibitore dell’enzima IDO1 messo a punto dall’azienda americana Incyte. La combo sarà testata su diversi tipi di tumori, in particolare nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule, del cancro alla vescica, del tumore del rene e di testa e collo.…
LeggiAIFA, ecco i criteri di rimborsabilità per i DAAs
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) fornisce in maniera sistematica, tramite aggiornamenti settimanali, dati pubblici circa i trattamenti con i nuovi farmaci ad azione antivirale diretta di seconda generazione (DAAs) per la cura dell’epatite C cronica, raccolti dai Registri di monitoraggio AIFA. Con l’obiettivo finale di favorire l’accesso alle nuove terapie per tutti i pazienti affetti da epatite C cronica e…
LeggiPhilips: accordo con biotech per intelligenza artificiale nel cancro al seno
Philips ha stretto un accordo di collaborazione con PathAI – biotech specializzata in intelligenze artificiali – con l’obiettivo di sviluppare algoritmi profonde-learning per l’individuazione e la diagnosi della malattia oncologica, migliorandone la velocità e l’accuratezza. La prima patologia target sarà il cancro al seno. Se sviluppati adeguatamente, questi algoritmi saranno in grado di individuare automaticamente le lesioni oncologiche nel tessuto.Secondo…
LeggiVencerx (malattie neurologiche rare): ex Pfizer nuovo CEO
Nuovo CEO per Vencerx Therapeutics, la piccola biotech con sede a New York specializzata in malattie neurologiche rare, come la sindrome dell’X fragile. A prendere il timone sarà un esperto proprio in neuroscienze, Robert Ring, che porterà in suo know how nel campo del sistema nervoso centrale, maturato in Pfizer, Wyeth e Autism Speacks, per metterla al servizio di sviluppo, ricerca traslazionale…
LeggiGoogle Venture: 5 mln di dollari per “super colla” batteri
Google Venture, il fondo di investimenti di Alphabet/Google, ha stanziato cinque milioni di dollari per SpyBiotech, start-up specializzata nello studio del ‘collante’ che tiene unite due parti del batterio che causa mal di gola. Usando questa “super colla”, i ricercatori inglesi sperano di mettere a punto una nuova tecnica per produrre vaccini, unendo l’antigene che causa la risposta immunitaria non…
LeggiBiotech canadese mette a punto test per creme bioequivalenti (Herpes)
Niente più studi clinici per valutare la bioequivalenza delle creme a base di aciclovir, utilizzate per le infezioni locali da Herpes virus. Diteba, specializzata in test in vitro, ha infatti sviluppato un test che, seguendo le recenti linee guida della FDA, consentirà di dimostrare la bioequivalenza delle creme contenenti l’antivirale. L’approccio combina il test di rilascio in vitro (IVRT) con…
LeggiWorldwide Clinical Trials: Bill Hirschman è il nuovo EVP
William ‘Bill’ Hirschman è stato nominato vice presidente esecutivo e capo del Global Business Development della Worldwide Clinical Trials, una delle più importanti Contract Research Organization (CRO) al mondo.In 25 anni di carriera, Hirschman ha ricoperto ruoli di leadership all’interno di CRO, aziende farmaceutiche e organizzazioni scientifiche. Recentemente ha ricoperto la carica di vice presidente mondiale per le operazioni commerciali di Fisher Clinical Service, una…
Leggi