Quando Biogen ha annunciato il prezzo di Spinraza – nuovo farmaco per la terapia di una malattia rara, l’atrofia muscolare spinale – fissandolo a 750.000 dollari per il primo anno e 375.000 per i successivi, Il valore delle azioni della casa farmaceutica e della sua partner Ionis è sceso a causa delle molte critiche subite. Biogen ha spiegato che il…
LeggiAnno: 2017
Fujifilm, dalle foto ai farmaci biologici. Con 130 mln di dollari
La giapponese Fujifilm investirà circa 130 milioni di dollari in impianti negli Stati Uniti e in Gran Bretagna per produrre farmaci biologici. L’obiettivo dichiarato è quello di sottoscrivere contratti per un miliardo di dollari entro il 2023. Nell’impianto in Texas, finanziato in parte dal programma BARDA degli Stati Uniti, Fuji sta installando la Saturn Monoclonal Antibody Platform che avrà una…
LeggiAbbVie: veliparib fallisce due late-stage trial
(Reuters Health) – Veliparib – il candidato oncologico di AbbVie – non è riuscito a raggiungere gli obiettivi principali in due studi in fase avanzata. Lo ha reso noto la stessa azienda. Gli studi hanno valutato l’efficacia di veliparib in combinazione con chemioterapici in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e in pazienti con tumore al seno…
LeggiTeva sfida GSK nel respiratorio e lancia generico di Advair
Nell’area respiratoria Teva getta il guanto di sfida a GSK e al suo top seller Advair, lanciando in contemporanea AirDuo RespiClick e la versione generica del farmaco di GSK. A dichiararlo è la stessa azienda israeliana, che ha annunciando anche un significativo sconto rispetto al prezzo del farmaco originale. Secondo l’analista di Evercore ISI, Umer Raffat, Teva introduce così nel mercato…
LeggiUSA-Svizzera, testa a testa per un mercato da 800 mln di dollari
(Reuters Health) – Duello elvetico-americano per riscuotere il “sì” dell’FDA sull’approvazione e la messa in commercio di un farmaco efficace nella cura dei disturbi dell’orecchio associati a perdita uditiva e dell’equilibrio. È quello che hanno ingaggiato Otonomy Inc e Auris Medical Holding AG per aggiudicarsi un mercato da 800 milioni di dollari. La terapia attuale per queste patologie dell’orecchio consiste…
LeggiFarmindustria, Aringhieri: Progetto Giovani avvicina gli studenti alla ricerca
“Al via oggi il Progetto Giovani di Farmindustria per gli studenti delle scuole superiori e dell’Università – che si concluderà in autunno al Festival della Scienza di Genova – per avvicinarli al mondo della ricerca farmaceutica soprattutto biotech. E offrire loro la cassetta degli attrezzi per scoprire nuovi orizzonti anche dal punto di vista occupazionale”. È quanto afferma Eugenio Aringhieri, Presidente…
LeggiCredit Suisse: l’aumento dei prezzi fa crescere gli utili. Ma non per tutti
Il settore farmaceutico continua a fare utili grazie all’aumento del prezzo dei farmaci, nonostante la pressione della politica e dei consumatori. È quanto emerge da un rapporto di Credit Suisse, secondo il quale nel 2016 l’aumento netto dei prezzi avrebbe generato, negli USA, 8,7 miliardi di dollari per le principali aziende farmaceutiche. Un incremento, per quel che riguarda i prezzi di…
LeggiRoche: nuove evidenze positive per emicizumab (emofilia)
Lo studio di fase III HAVEN 2 – volto a valutare la profilassi con emicizumab (Roche) in bambini di età inferiore a 12 anni con emofilia A e inibitori del fattore VIII – ha evidenziato una riduzione clinicamente rilevante del numero di sanguinamenti nel tempo, dopo una mediana di 12 settimane di trattamento. Risultati che sono coerenti con quelli ottenuti…
LeggiRicciardi (Iss): in Italia c’è un’epidemia di morbillo
(Reuters Health) – “In Italia e in Romania c’è un’epidemia di morbillo”. Lo afferma Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, sottolineando come sia chiaro l’intento dell’avviso emesso dai CDC americani per chi si reca nel nostro Paese. Il Ministero della Sanità rende conto di 1.500 casi registrati, contro gli 840 del 2016 e i 250 del 2015. Secondo Ricciardi, a…
LeggiChiesi, 2016 da incorniciare
2016 molto positivo per Chiesi Farmaceutici, caratterizzato da un trend positivo sia in termini di fatturato, che ha raggiunto 1.571 milioni di euro, crescendo di +7,0% rispetto al 2015, sia a livello finanziario con EBITDA pari a 448 milioni di euro (+8.2% sul 2015). Sono cresciuti anche gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (+12,5% rispetto al 2015), che hanno superato…
LeggiCina, un mercato da 300 mld di dollari
La Cina è già il secondo mercato farmaceutico al mondo, ma secondo Joe Jimenez, CEO di Novartis, le vendite nel Paese asiatico potrebbero arrivare a 300 miliardi di dollari entro il 2020. Una previsione legata anche alle nuove mosse fatte dall’ente regolatorio cinese, che di recente ha rivisto le regole per l’autorizzazione al commercio dei farmaci, in modo da garantire…
LeggiNuovi antibiotici: iclaprim (Motif Bio) efficace come vancomicina
Buoni risultati per iclaprim, l’antibiotico sperimentale della biotech britannica Motif Bio. Uno studio clinico di fase III ha infatti mostrato che il farmaco è efficace quanto la vancomicina nel ridurre le infezioni batteriche acute della cute e della struttura cutanea (ABSSSI – Acute Bacterial Skin and Skin Structure Infections). E ora l’azienda inglese potrebbe avviare la procedura per la richiesta…
LeggiMerck KGaA: entro due anni formulazione pediatrica di praziquantel (schistosomiasi)
(Reuters Health) – Sviluppare di una formula pediatrica di praziquantel, il farmaco messo a punto per trattare la schistosomiasi, una malattia parassitaria che colpisce milioni di persone in Africa e Asia. È questo l’impegno preso da Merck KGaA. L’azienda ha donato 500 milioni di compresse di all’Organizzazione Mondiale della Sanità negli ultimi 10 anni, per l’impiego in 39 paesi africani.…
LeggiJ&J: Q1 sotto le aspettative, ma con Actelion previsioni ottimistiche
(Reuters Health) – Vendite deludenti per i prodotti farmaceutici e di consumo di Johnson & Johnson. Come dichiarato dalla stessa azienda farmaceutica nei giorni scorsi, gli incassi si sono fermati a 17,77 miliardi di dollari nel primo trimestre di quest’anno, al di sotto delle stime degli analisti, che si attestavano a 18,04 miliardi di dollari. E così le azioni sono…
LeggiCardinal Health: verso l’acquisto di tre BU Medtronic
Tre asset di Medtronic passeranno a Cardinal Health: sono le Business Unit Patient Care, Deep Vein Thrombosis and Nutritional Insufficiency. L’accordo, del valore di 6,1 miliardi di dollari, dovrebbe chiudersi entro la fine del terzo trimestre di quest’anno. Con l’acquisizione, Cardinal Health prenderà sotto di sé 10 mila dipendenti e prodotti come le pompe per la nutrizione enterale della serie…
LeggiAntibiotico-resistenza: i lysibodies sono la soluzione?
Creare una specie completamente nuova di microorganismi per attaccare i batteri che causano malattie difficilmente trattabili con gli antibiotici a disposizione. È questa la linea di ricerca sulla quale sta lavorando un gruppo di ricercatori della Rockefeller University di New York. Il team di ricerca – guidato da Vincent Fischetti – ispirandosi ai virus che uccidono i batteri, ha creato molecole chiamate…
Leggi