(Reuters Health) – La combinazione Keytruda (MSD) e epacadostat, farmaco sperimentale di Incyte, ha prodotto un elevato tasso di risposte durature in un piccolo studio, tutt’ora in corso, su pazienti con cancro al polmone in stadio avanzato. 14 pazienti su 40 (35%) con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato trattati con la combo hanno assistito…
LeggiAnno: 2017
Cina, il grande mercato delle malattie rare
(Reuters Health) – Migliorare la diagnosi e accelerare l’approvazione dei farmaci: questi gli obiettivi della lista nazionale delle malattie rare che la Cina sarebbe pronta a pubblicare, entro la fine di quest’anno, con l’idea, più in generale, di fare pressioni a livello di politica sanitaria. Le malattie rare rappresentano ormai una parte sempre più significativa dei profitti delle grandi aziende…
LeggiPfizer: Iterum sperimenterà il suo antibiotico sulopenem (infezioni urinarie)
Un finanziamento da 65 milioni di dollari per portare in fase III di sperimentazione sulopenem, l’antibiotico messo a punto da Pfizer contro le infezioni del tratto urinario, senza complicanze, che richiedono ricovero. È quanto ha raccolto in una seconda tranche di sovvenzioni l’azienda biotech irlandese Iterum Therapeutics. A guidare gli investimenti è stata Arix Bioscience, con il supporto di nuovi…
LeggiNovartis: ok da CHPM per Zykadia (tumore al polmone)
(Reuters Health) – Il Comitato per i Prodotti Medicinali ad Uso Umano (CHPM) dell’Ema ha espresso parere positivo su Zykadia (ceritinib) come trattamento iniziale per tumore del polmone positivo per ALK (chinasi del linfoma anaplastico). Il parere sarà ora oggetto di revisione da parte della Commissione Europea. Il prodotto di Novartis è in competizione con quello di Roche, Alecensa (alectinib),…
LeggiMSD: Gardasil utile anche contro tumori testa e collo?
Una riduzione dell’88% delle infezioni a livello orale tra coloro che sono stati vaccinati per il papillomavirus (HPV); un’evidenza clinica che si tradurrebbe anche in un calo del rischio di sviluppare un tumore di testa e collo. Sono i risultati di una nuova sperimentazione su Gardasil, il vaccino di MSD contro l’HPV. I dati verranno presentati da Maura Gillison, che…
LeggiAIFA: Keytruda rimborsabile per carcinoma polmonare in prima e seconda linea
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ratificato l’autorizzazione all’ammissione alla rimborsabilità del medicinale Keytruda (principio attivo pembrolizumab) per il trattamento del carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule sia in prima che in seconda linea. Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile la prima opzione terapeutica immuno-oncologica per il trattamento del carcinoma polmonare anche in prima…
LeggiFarmaci: inchiesta in India su prezzi vendita di nuove combinazioni
(Reuters Health) – L’Autorità nazionale indiana per il prezzo dei farmaci (NPPA) ha chiesto spiegazioni a 65 case farmaceutiche – nazionali e internazionali – che hanno messo in vendita di nuove forme di farmaci essenziali per il diabete e antibiotici senza la sua approvazione. Una mossa che potrebbe portare a sanzioni per le aziende, tra cui figurano Abbott, Sanofi, Novartis…
LeggiShire pronta a chiedere l’ok a FDA per lanadelumab (angioedema ereditario)
(Reuters Health) – Shire è pronta a chiedere alla FDA americana l’ok per il suo farmaco contro l’angioedema ereditario, lanadelumab, dopo aver raccolto con successo gli ultimi dati. La documentazione potrebbe arrivare sul tavolo dell’ente regolatorio a fine anno o al massimo all’inizio del prossimo. Dopo la notizia, le azioni della società sono aumentate di circa il 6%, attestandosi a…
LeggiImmunoGen: candidato tumore ovaio anche in combo con Keytruda (MSD) e Avastin (Roche)
(Reuters Health) – Riduzione o stabilizzazione del tumore alle ovaie. È il dato preliminare che arriva da un primo studio portato avanti da ImmunoGen Inc’s per il suo farmaco sperimentale (Mirvetuximab soravtansine) del trattamento al cancro ovarico avanzato. Sui 113 pazienti arruolati, il 30% ha mostrato una risposta al farmaco e ottenendo un periodo medio di vita di 4,3 mesi,…
LeggiCelgene: enasidenib migliora la sopravvivenza nella leucemia mieloide acuta
(Reuters Health) – Quasi il 20% dei pazienti con leucemia mieloide acuta ha fatto registrare una remissione completa e un prolungamento della sopravvivenza dopo trattamento con enasidenib – farmaco in sperimentazione sviluppato da Celgene – e dopo il fallimento di un trattamento precedente. È questo il dato più rilevante dello studio di fase I che sarà presentato da Celgene all’ASCO.…
LeggiMSD: Keytruda allunga la sopravvivenza nel tumore alla vescica
(Reuters Health) – Tre mesi in più di sopravvivenza, quasi il 40%, nei pazienti con tumore della vescica trattati con Keytruda (pembrolizumab), di MSD, che non rispondevano più alla chemioterapia. È il risultato di uno studio di fase III che sarà presentato nell’ambito dell’incontro dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Il trial clinico è stato condotto su 542 pazienti. Quelli trattati…
LeggiPfizer: buoni risultati da Talazoparib (tumore al seno)
(Reuters Health) – Talazoparib, Il farmaco entrato nel portfolio di Pfizer con l’acquisizione di Medivation, ha fatto registrare risultati promettenti in due studi di fase II. I risultati saranno presentati all’incontro della American Society of Clinical Oncology (ASCO), in programma a Chicago dal 2 al 6 giugno prossimi. I dati emergono da uno studio di fase II su donne con tumore del…
LeggiAssobiomedica: al via campagna di informazione sui nuovi DM
Diciannovemila tac, 5 mila risonanze, 4.200 mammografie. Calcolatrice alla mano, ogni giorno, in Italia, si eseguono più di 28 mila esami diagnostici. Ma non tutti i dispositivi elettromedicali sono uguali, ce ne sono alcuni più all’avanguardia, altri fin troppo vecchi. “Sono obsoleti – ha spiegato Nicoletta Calabi, presidente dell’Associazione Elettromedicali Assobiomedica – 58 mila dispositivi per immagini presenti negli ospedali.…
LeggiPharma India: 5 anni per rientrare negli standard internazionali
(Reuters Health) – I principali produttori di farmaci in India avranno bisogno almeno di cinque anni per allinearsi alle regole internazionali. Un problema non solo per il Paese asiatico, ma per tutto il mondo, visto che le aziende farmaceutiche indiane forniscono, per esempio, un terzo dei farmaci venduti negli USA e un’altra grande percentuale in altri Paesi. Gli enti regolatori americani…
LeggiMeridian: i test per il piombo nel sangue non funzionano. Allarme FDA
(Reuters Health) – La FDA sta indagando sulla sicurezza dei test del piombo commercializzati da Meridian Bioscience, a seguito di alcuno rapporti secondo i quali i questi dispositivi sottostimano i livelli di piombo nel sangue prelevato dalle vene. La Food and Drug Administration ha avvertito laboratori e medici di non usare i dispositivi per testare la presenza di piombo di Magellan…
LeggiAl via Pianeta Giovani Sanofi per gli sport invernali
È stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall’azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI -Federazione Italiana Sport Invernali. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l’attività agonistica giovanile di più discipline federali. Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines Sanofi e di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le…
Leggi