Pfizer: da panel FDA ok a biosimilare Epogen e Procrit

Un panel dell’FDA ha dato parere positivo al biosimilare dei farmaci per l’anemia Epogen e Procrit – rispettivamente di Amgen e di Johnson & Johnson – prodotto da Pfizer . L’approvazione è arrivata a seguito di una votazione di 14 a 1, lasciando pochi dubbi sul fatto che il farmaco soddisfi i requisiti di biosimilarità per la licenza. Infatti, prima della…

Leggi

Johnson & Johnson sponsor di un talent show su Youtube

Le strade del marketing passano anche per Youtube e Johnson & Johnson sembra la prima ad accorgersene. Il gigante farmaceutico negli USA sarà lo sponsor esclusivo del programma originale di YouTube intitolato Best.Cover.Ever, un talent show che vede duettare insieme cantanti dilettanti e stelle della canzone.  Alcuni attori dello star system americano, hanno già raggiunto l’accordo e si esibiranno nello show. L’accordo per il…

Leggi

AbbVie, Gonzalez (CEO): grazie ai flussi di cassa cresceremo in tutti i settori

Per Humira, il farmaco di AbbVie per l’artrite reumatoide, è ormai tempo di confronti con i  biosimilari. Ma secondo gli analisti – e in particolare secondo Jami Rubin di Goldman Sachs – gli investitori non dovrebbero essere preoccupati, prima di tutto perché continueranno ad esserci entrate consistenti nei prossimi cinque anni e poi perché l’azienda ha prodotti diversificati in arrivo.…

Leggi

Roche e Boeringher Ingelheim, testa a testa nella fibrosi polmonare

Prosegue il testa a testa tra Roche e Boehringer Ingelheim nel campo della fibrosi polmonare idiopatica. All’incontro annuale della American Thoracic Society, entrambe le aziende hanno presentato dati a dimostrazione dell’efficacia dei loro farmaci, Esbriet e Ofev, nel trattamento della patologia polmonare. In particolare, una revisione dei dati di una sperimentazione di fase III avrebbe dimostrato che il farmaco di Roche,…

Leggi

Kite Pharma: priority review FDA per la sua terapia CAR-T

(Reuters Health) – Revisione prioritaria da FDA per il farmaco sperimentale axicabtagene ciloleucel di Kite Pharma, studiato per il trattamento del linfoma non-Hodgkin in fase avanzata. Si tratta di una terapia basata sul recettore chimerico per l’antigene delle cellule T (CAR-T) sviluppata usando un complicato processo che prevede il prelievo di cellule T dal sistema immunitario di un singolo paziente,…

Leggi

Approvazioni fast track: cosa accade dopo la messa in commercio dei farmaci?

(Reuters Health) – Recentemente il British Medical Journal ha pubblicato uno studio, condotto negli Stati Uniti, destinato ad alimentare il dibattito sull’approvazione e la messa in commercio dei farmaci. Secondo il lavoro coordinato da Joseph Ross, della Yale University di New Haven, i farmaci che ottengono l’approvazione della FDA  l’approvazione statunitense senza produrre evidenze definitive circa la loro efficacia, non…

Leggi

21st Century Oncology: per evitare il fallimento si spera nei fondi d’investimento

(Reuters Health) – Variazioni a livello dei rimborsi da parte delle assicurazioni e incertezza dovuta al cambiamento politico: sarebbero queste le cause che hanno portato 21st Century Oncology Holdings, una rete di centri per il trattamento dei tumori negli USA, a dichiarare ieri il fallimento. La società, con sede in Florida, ha dichiarato però che la bancarotta non inciderà sul lavoro dei…

Leggi

Antitrust UK accusa MSD di concorrenza sleale. L’azienda: abbiamo rispettato le regole

(Reuters Health) – Abuso di posizione dominante. È questa l’accusa mossa dalla Competition and Markets Authority (CMA) inglese contro il ramo europeo di Merck, MSD (Merck Sharp & Dohme), che avrebbe abbassato i prezzi del suo farmaco Remicade (infliximab) per limitare la concorrenza dei biosimilari. A renderlo noto è stato lo stesso ente britannico, che ora potrebbe multare l’azienda americana fino al…

Leggi

Nuovi farmaci: già 63 approvazioni nel 2017 fra FDA ed EMA

(Reuters Health) – Con 21 approvazioni da parte della FDA dall’inizio dell’anno, a fronte di 22 rilasciate in tutto il 2016, e 42 dell’EMA, il numero dei nuovi farmaci in commercio ha ripreso a crescere. Il rallentamento dello scorso anno, dunque, sarebbe stato solo un caso isolato, piuttosto che una frenata della produttività in ricerca e sviluppo. Nei primi cinque…

Leggi

TransMedics: ok FDA a primo device per trasporto organi

Arriva un primo ok per l’OCS (Organ Care System): il nuovo sistema di perfusione per il trasporto dei polmoni ai fini di un trapianto. Il parere positivo arriva dal panel di esperti di gastroenterologia e urologia interno all’FDA che, con 11 voti favorevoli vs 2, ha accertato la sicurezza del device prodotto dalla TransMedics. L’azienda ha investito milioni di dollari…

Leggi

Fondazione MSD: Associazioni Pazienti a scuola di Fundraising

Il Fundraising? Non si improvvisa, occorre avere la “cassetta degli attrezzi” giusta per farlo con metodo ed efficacia. Per questo la Fondazione MSD offre un percorso formativo disegnato, a partire dalle esigenze espresse dalle Associazioni, insieme a Giuliana Baldassarre, Direttore Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative della SDA Bocconi. Le associazioni di pazienti svolgono un ruolo…

Leggi

Amgen-UCB: dubbi su sicurezza cardiovascolare di romosuzumab (osteoporosi)

(Reuters Health) – Un aumento del tasso di effetti collaterali a livello cardiaco evidenziati in un trial clinico di fase avanzata mette in discussione la possibilità – almeno a breve – di avere l’ok della FDA per romosozumab, il farmaco contro l’osteoporosi messo a punto da Amgen e UCB. Il medicinale, che potrebbe essere messo in commercio con il nome di Evenity,…

Leggi

Sanofi: ok da CHMP per biosimilare insulina Lispro

Sanofi ha ricevuto parere positivo da parte del Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA per la commercializzazione del biosimilare Insulin lispro Sanofi (insulin lispro 100 Units/mL). Il CHMP ha raccomandato l’uso di Insulin lispro Sanofi per il trattamento di adulti e bambini con diabete che necessitano di insulina per tenere controllato il proprio livello di glicemia, incluse quelle persone a…

Leggi

GW Pharmaceuticals: presto richiesta alla FDA per Epidiolex (epilessia)

(Reuters Health) – Grazie alla capacità di evitare del tutto le crisi epilettiche severe nel 5% dei bambini con sindrome di Dravet e di ridurle della metà nel 43% dei casi, GW Pharmaceuticals è pronta a chiedere, entro l’estate, l’autorizzazione alla FDA per il suo farmaco derivato della cannabis, Epidiolex. I nuovi dati sono stati pubblicati sul New England Journal of…

Leggi

Digital Health. Engagement, linea comune per pazienti e medici

Il web come fonte per rispondere ai bisogni di salute? Sì, ma con moderazione. Secondo gli ultimi dati GfK discussi nei giorni scorsi  a Milano –  in occasione della seconda edizione del convegno Digital Health organizzato da GfK e intitolato L’efficacia delle strategie Multichannel e la Patient Centricity –  sono 15 milioni gli italiani che cercano informazioni sulla salute sul…

Leggi

Catalano (Msd): “Digital significa cambiamento culturale e investimento continuo a tutti i livelli”

“Oggi le grandi sfide nella trasformazione digitale sono sicuramente due. La prima è quella relativa alla piena integrazione di tutti i canali, ovvero come possiamo integrare tutti i nostri canali per raggiungere il customer (medico, farmacista, payer)”, osserva Ilaria Catalano, Executive Director Business Operations & Strategy MSD Italia. “La seconda grande sfida riguarda la ‘casa del futuro’, ovvero come anticiperemo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025