Boehringer Ingelheim dà vita a BI X, società indipendente del gruppo dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali innovative rivoluzionarie, dall’idea alla realizzazione nel progetto pilota, in ambito sanitario. La start-up opererà in stretta sinergia con tutte e tre le unità di business del Gruppo (Human Pharma, Animal Health e Biopharmaceuticals) attraverso una piattaforma di collaborazione messa in atto da specialisti…
LeggiAnno: 2017
Sfida a tre per il tumore al polmone
(Reuters Health) – Chi soffre di un tumore del polmone EGFR-positivo potrebbe beneficiare di più del farmaco in sperimentazione di Pfizer, dacomitinib, piuttosto che di Iressa (AstraZeneca), mentre chi ha una forma ALK-positiva potrebbe avere più vantaggi dal trattamento con Alecensa (Roche), piuttosto che con Xalkori (Pfizer). È quanto hanno dimostrato due studi presentati all’incontro annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Il primo…
LeggiSanofi: Lantus antidiabetico best seller 2016 in USA
Con 3,9 miliardi di dollari di vendite, Lantus, l’insulina basale di Sanofi, è stato il prodotto per il diabete più venduto negli USA, nel 2016, seguito da Januvia, della classe degli inibitori della DPP-4, con 2,29 miliardi di dollari incassati, e dall’inibitore GLP-1 Victoza, di Novo Nordisk, con 2,1 miliardi di dollari. Ma il campo degli antidiabetici, si sa, sta…
LeggiEli Lilly: 55 mln di dollari per candidato antidiabetico
Con 55 milioni di dollari Eli Lilly ha preso da KeyBioscience i diritti a livello mondiale del farmaco in fase II di sperimentazione KBP-042, l’antidiabetico antagonista contemporaneamente del recettore dell’amilina e della calcitonina, più altri programmi di ricerca. KeyBioscence ha grandi speranze per quel che riguarda il meccanismo d’azione, “che potrebbe potenzialmente migliorare la sensibilità all’insulina, ridurre il peso e…
LeggiMSD al vertice dell’immuno-oncologia. Gli analisti ci credono
Gli ottimi risultati riportati da Keytruda all’ASCO incoronano BMS al vertice dei produttori dei farmaci immuno-oncologici. In particolare, Keytruda ha mostrato evidenze promettenti in associazione con epacadostat, l’inibitore IDO di Incyte, nel trattamento di alcune forme difficili di tumore del seno e, in combinazione con la chemioterapia, nel trattamento del tumore del polmone. Secondo Moody’s, MSD sarebbe tra le tre…
LeggiNestlé: ecco una app per pazienti con Alzheimer
Il graffiarsi ripetutamente è spesso sintomo di una problematica che si verifica durante il sonno in pazienti con disturbi neuro-cognitivi. Parte da qui la volontà di Nestlè – attraverso la sua piattaforma Skin Health – di creare un APP in grado di monitorare questo disturbo con uno studio focalizzato sui pazienti di Alzheimer. Called Itch Tracker – questo il nome…
LeggiDisclosure Code: Germania il Paese più trasparente
Trasparenza tra settore farmaceutico e contributi alla classe medica. In Europa è la Germania ad emergere per onestà. Nonostante infatti il Disclosure Code non sia ancora obbligatorio, una società no profit gestita da giornalisti – Correctiv – ha stilato un rapporto sulla base del database pubblico Open Payments , dal quale è emerso che 71mila medici tedeschi ( il 29%) hanno…
LeggiBig Pharma: all’ASCO hanno vinto le terapie CAR-T
(Reuters Health) – Le terapie CAR-T (chimeric antigen receptor T-cell) sarebbero le più promettenti in ambito oncologico, tanto che i risultati degli studi clinici di questi trattamenti sono stati tra i più seguiti all’ASCO, l’incontro annuale degli oncologi clinici americani. Gli investitori si sono soffermati sui dati riportati, per esempio, da Kite Pharma e Bluebird Bio. Le terapie CAR-T sviluppate…
LeggiUniversità: ecco le 10 più tecnologiche dell’Asia Pacifica
(Reuters Health) – L’università sudcoreana KAIST – conosciuta anche come Korea Advanced Institute of Science and Technology – si aggiudica il titolo di ateneo più innovativo dell’Asia Pacifica. La classifica è stata stilata dalla Reuters, sulla base dei dati elaborati da Clarivate Analytics. KAIST si è guadagnata il primo posto in parte producendo un alto volume di invenzioni e brevetti.…
LeggiTrump: Obamacare è in una “spirale di morte”
(Reuters Health) – Il sistema sanitario Obamacare si trova in una “spirale di morte” e deve essere riformato presto. Così ieri il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è espresso sull’urgenza di riformare la legge sanitaria USA. Il Senato e il Congresso dovrebbe esprimersi al riguardo entro l’estate.”Obamacare è in una spirale di morte totale e i problemi si…
LeggiAstraZeneca cede Zomig (emicrania) a Grunenthal
(Reuters Health) – Per 302 milioni di dollari AstraZeneca cede Zomig (zolmitriptan), farmaco per l’emicrania, alla tedesca Grünenthal. Grünenthal acquisisce i diritti globali di Zomig in tutti i mercati, tranne in Giappone, pagando ad AstraZeneca 200 milioni al completamento della transazione. La big pharma britannica incasserà i restanti 102 milioni con un pagamento milestone. Nel 2016, Zomig ha totalizzato vendite…
LeggiNanjing Biotech, la via cinese alla terapia CAR-T
(Reuters Health) – Si chiama LCAR-B38M ed è una terapia CAR-T – che recluta cellule del sistema immunitario per attaccare i tumori – in fase di sperimentazione e che si sarebbe dimostrata efficace nell’indurre remissione nella maggior parte dei pazienti con mieloma multiplo. A metterla a punto è stata una piccola aziende cinese, Nanjing Legend Biotech, che ha presentato i…
LeggiLoxo: ottimi risultati per candidato anticancro multitasking
(Reuters Health) – Tre quarti dei pazienti con un’ampia varietà di tumori avanzati hanno risposto positivamente ad una terapia di Loxo Oncology che ha come target un difetto genetico specifico. Questi i risultati di un piccolo studio presentato al congresso ASCO. Il farmaco, larotrectinib, combatte direttamente un difetto dei geni TRK, detto TRK fusion. In questi pazienti, i geni TRK…
LeggiEdwards Lifesciences: ok da FDA a Sapien 3, valve in valve
(Reuters Health) – La FDA ha approvato la valvola cardiaca artificiale Sapien 3, prodotta da Edwards Lifesciences, destinata ai pazienti ad alto rischio che si sono sottoposti senza successo a un altro impianto. Il dispositivo era già stato approvato come procedura alternativa di sostituzione della valvola per pazienti a rischio intermedio o elevato di decesso, o gravi complicanze a seguito…
LeggiValeant mette in vendita Bausch & Lomb. Allergan alla porta?
Vendere Bausch&Lomb per sanare i debiti. È la strategia che Valeant Pharmaceuticals sta ipotizzando per fare cassa cedendo alla tedesca Carl Zeiss Meditec la sua divisione di prodotti per la chirurgia oculare. L’accordo prevedrebbe una vendita per 2 miliardi di dollari: una somma che potrebbe chiudere definitivamente per almeno 2 anni una lista di questioni economiche aperte che Valeant ha…
LeggiLung Therapeutics: 27 mln di dollari per sviluppare candidati enfisema e fibrosi polmonare
Avviare trials clinici su fibrosi, danni e malattie polmonari. A questo sarà destinato il finanziamento da 14,3 milioni di dollari ricevuto dalla startup texana Lung Therapeutics. In particolare, l’investimento contribuirà ad avviare, in Australia e Nuova Zelanda, la sperimentazione di fase I su LTI-01, un farmaco per il trattamento dell’enfisema e del versamento parapneumonico complicato, due complicanze associate alla polmonite…
Leggi