Vaccini: FDA approva PaxVax, primo anticolera a singola dose

FDA ha approvato venerdì 10 giugno il vaccino orale anticolera prodotto da PaxVax. È il primo vaccino contro questa infezione autorizzato negli Stati Uniti e l’unico a singola dose in tutto il mondo. L’azienda di biotech con sede a Redwood City, California, ha sviluppato il vaccino, Vaxchora, per persone che viaggiano in aree in cui il colera è prevalente. Attualmente, i Centers…

Leggi

Biotech: MSD acquista Afferent Pharmaceuticals

Cinquecento milioni di dollari subito e altri 750 milioni se il farmaco in sperimentazione arriverà sul mercato.Tanto è costato all’americana Merck (MSD) l’acquisizione di Afferent Pharmaceuticals, specializzata nello sviluppo di farmaci biotech che hanno come obiettivo il recettore P2X3, coinvolto in diversi disturbi neurologici. Afferent, nata nel 2009 e con base a San Mateo, in California, ha da poco terminato…

Leggi

Johnson & Johnson: per Barron’s è la più stimata dagli investitori

Secondo la classifica annuale stilata dal settimanale finanziario Barron’s, Johnson & Johnson è l’azienda globale che gode della maggiore stima da parte degli investitori. Seguono Berkshire Hathaway, che si attesta al secondo posto, e Apple, che scivola in terza posizione dal podio del 2015. Notizia più che positiva per Johnson & Johnson, che ultimamente è stata oggetto di oltre 1000 cause…

Leggi

Millenials doctors e Pharma. Un rapporto tutto da costruire

I medici della generazione Millennials hanno opinioni divergenti in merito all’industria farmaceutica. Credono che le case farmaceutiche forniscano loro informazioni utili, ma poi quasi i due terzi non si fidano di queste informazioni. Più della metà ritiene educativa la pubblicità diretta al consumatore – laddove è consentita – ma l’81% afferma che questa rende il lavoro più difficile, in quanto…

Leggi

Medical device: kit diagnostico Università di Cambridge vince l’European Inventor Award

(Reuters Health) – Un kit diagnostico per il sangue – ìn grado di rilevare infezioni come quelle dell’HIV e dell’epatite B in meno di due ore – ha vinto l’European Inventor Award, indetto dall’European Patent Office. SAMBA (Simple Amplification Based Assay) è stato messo a punto da un team di ricerca dell’Università di Cambridge, guidato dall’ematologa Helen Lee. Il kit…

Leggi

Tumori: nuova strategia genetica per il vaccino. L’interesse del biotech

Il codice genetico delle cellule di cancro veicolato da nanoparticelle di molecole di lipidi per attivare la risposta immunitaria delle cellule T: è questo l’ultimo strategia in studio per sconfiggere i tumori. A delinearla è stata un gruppo di ricercatori coordinati da Ugur Sahin, della Johannes Gutenburg University di Mainz, in Germania. La ricerca, condotta su animali da laboratorio e…

Leggi

Malattie rare: accordo Takeda-Ultragenyx da 65 mln di dollari

Con 65 milioni di dollari, Takeda ha presentato il suo piano di sviluppo per 6 farmaci destinati alla cura di malattie rare. In base ad un accordo siglato con Ultragenyx Pharmaceutical, Takeda investirà in due tranche nella biotech con acquisti di azioni, royalties e altre attività di tipo finanziario. Ultragenyx riceverà i dati preclinici per testare i prodotti sulle patologie…

Leggi

Prezzi farmaci: per EFPIA vanno calcolati sull’efficacia, non sui volumi di vendita

(Reuters Health) – Guadagnare in base ai benefici clinici di un farmaco: è quanto propone EFPIA, l’Associazione europea delle industrie del farmaco, che in un documento ha illustrato nuovo parametro di calcolo ad hoc, sulla cui base i ricavi non devono essere collegati alla quantità di prodotti venduti, bensì all’efficacia dei farmaci. La proposta, che arriva come risposta alla questione…

Leggi

Ddl Concorrenza: verso tetto regionale del 20% a catene farmacie

Si profila un tetto regionale del 20% per le catene di farmacie, in modo da impedire agli operatori di possedere in ogni regione piu’ di un quinto delle farmacie esistenti. E’ quanto prevede l’emendamento al Ddl Concorrenza, che i relatori Luigi Marino (Ap) e Salvatore Tomaselli (Pd) si apprestano a presentare in commissione Industria dopo l’intesa raggiunta con maggioranza e…

Leggi

Dopo lo stop FDA parere positivo di esperti USA su oppioide di Pfizer

  (Reuters Health) – Un panel di esperti americani ha dato parere positivo all’approvazione dell’oppioide a lunga durata d’azione sviluppato da Pfizer, il Troxyca. Secondo gli esperti, il farmaco, oltre a ridurre il dolore, grazie alla sua formulazione scoraggerebbe l’abuso da parte dei tossicodipendenti. Il panel, però, ha votato contro il fatto di dichiarare che scoraggia l’abuso orale, sostenendo invece…

Leggi

Ixekizumab di Eli Lilly efficace nella psoriasi a placche

(Reuters Health) – Efficace su un terzo dei pazienti affetti da psoriasi a placche, dopo 12 settimane di trattamento. È il risultato di tre studi che hanno valutato l’attività del farmaco per via iniettabile ixekizumab di Eli Lilly, dimostrando che riesce a risolvere la malattia, riducendo il grado di severità. Inoltre, continuando la terapia ogni quattro settimane, almeno la metà…

Leggi

Miastenia: non convincono i dati di Soliris

Alexion Pharmaceuticals non centra l’obiettivo primario dello studio clinico per il suo Soliris, medicinale orfano per il quale vorrebbe estendere le indicazioni, includendo la cura della miastenia gravis, una rara malattia autoimmune neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità. Un dato che potrebbe mettere a rischio l’approvazione da parte della FDA. I medici continuano ad utilizzare questo farmaco off-label…

Leggi

Sanofi gioca le sue carte per acquisire Medivation. Gilead e AstraZeneca entrano nella partita?

Durante il congresso mondiale di oncologia (ASCO), che si svolge ogni anno a Chicago, Sanofi ha fatto sentire la sua voce sulla questione relativa all’acquisizione di Medivation, parlando di fronte agli investitori di risultati azionari e finanziari, dei passi falsi sull’R&D e delle previsioni per la pipeline. Obiettivi e promesse Tra gli obiettivi della Big Pharma francese c’è quello di…

Leggi

Disabilità: Sanofi Genzyme lancia il contest #MaketoCare

Al via la call for ideas di #MaketoCare, il contest dedicato al tema della disabilità voluto da Sanofi Genzyme. L’obiettivo è favorire la realizzazione e la diffusione di soluzioni innovative per dare risposte ai bisogni reali delle persone affette da qualsiasi forma di disabilità, intesa come diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici. Con…

Leggi

Melazzini (AIFA): Registri di monitoraggio utili per allocare risorse

“Il Servizio Sanitario Nazionale sii trova oggi, come la maggior parte degli altri sistemi sanitari europei, ad affrontare una serie di sfide poste dalla crescente domanda di assistenza, legata in particolare alla cronicità, dalle novità farmacologiche in arrivo (anti-neoplastici, anti-infettivi, ecc) e dalla difficoltà di liberare risorse e rendere più efficiente la macchina organizzativa della Sanità”. Questo, in sintesi, l’intervento del presidente di AIFA, Mario Melazzini,  in…

Leggi

USA: maximulta a Genentech per dati su Tarceva

(Reuters Health) – Maxi multa da 67 milioni di dollari per Genentech e OSI Pharmaceuticals. La notizia arriva ufficialmente dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Il motivo: aver fornito dati suscettibili di indurre in errore in merito all’efficacia del farmaco Tarceva (erlotinib). In pratica, le aziende in questione avrebbero rilasciato dichiarazioni fuorvianti e non avvalorate da dati sulla bontà…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025