Continua a crescere in Italia la spesa sostenuta dalla Pubblica Amministrazione per beni e servizi sanitari. Fra le varie voci, ha conosciuto un particolare incremento negli ultimi dieci anni quella per per i farmaci, che è aumentata del 278%. Un dato – emerso da un’analisi della Cgia di Mestre, diffusa nei giorni scorsi – che desta grande preoccupazione in Federfarma. Le cifre in dettaglio…
LeggiAnno: 2016
Credit Suisse: piccoli accordi di M&A per il “dopo Medivation”
In attesa di conoscere chi la spunterà tra le varie Big Pharma e Big Biotech interessate all’acquisizione di Medivation, si inizia già a pensare a cosa accadrà dopo. A fare previsioni sono gli analisti di Credit Suisse, che si concentrano su accordi di M&A di piccolo-medio valore (25 miliardi di dollari). Ad esporsi in modo particolare è l’analista Vamil Divan…
LeggiBiotech: Allergan guarda all’Asia per nuovi accordi
Dopo il fallimento della fusione con Pfizer, Allergan starebbe rivolgendo le sue attenzioni al biotech di Cina e India. Grazie alla disponibilità economica che deriverà dalla vendita di una parte dei generici all’israeliana Teva Pharmaceutical, l’azienda con sede in Irlanda sarebbe pronta a siglare accordi con aziende biotech asiatiche, in particolare di Cina e India. Ne ha parlato Brent Saunders, CEO…
LeggiDisclosure Code: il 70% delle aziende ha già pubblicato i dati
All’indomani della fatidica data del 30 giugno, grande successo per l’operazione trasparenza delle aziende farmaceutiche. Oltre il 70% delle Pharma operanti nel nostro Paese, infatti, ha pubblicato gli investimenti effettuati per la ricerca, la formazione medica e le consulenze ai camici bianchi. Un dato superiore alle stesse previsioni di Farmindustria, che, attraverso il suo presidente Massimo Scaccabarozzi, ha espresso subito la propria soddisfazione. Il ‘Disclosure Code’…
LeggiFimmg e Aifa: collaborazione anche sui farmaci dei piani terapeutici
Sarà più stretta la collaborazione tra Aifa e Fimmg. A riferirlo in una nota la Federazione dei medici di famiglia, all’indomani dell’incontro con il presidente dell’Aifa Mario Melazzini. “Un incontro positivo, che getta le basi per la ripresa di un rapporto di più stretta collaborazione tra Aifa e medici di medicina generale per garantire agli assistiti un migliore accesso ai farmaci e autonomia prescrittiva ai…
LeggiLinfoma: fallisce collaborazione AbbVie – Infinity per farmaco biotech
Risultati non soddisfacenti e mancanza di dati hanno decretato la volontà da parte di AbbVie di chiudere la collaborazione con Infinity Pharmaceuticals, relativa allo studio di un farmaco per la cura dei tumori del sangue (duvelisib). Porte chiuse dalla Big Pharma anche sull’intero settore biotech. La decisione è arrivata a distanza di due settimane dai risultati scoraggianti emersi dallo studio…
LeggiGenerici: l’australiana Mayne Pharma compra 42 prodotti da Teva e Allergan
L’australiana Mayne Pharma punta al mercato dei generici negli USA. Martedì 28 giugno ha infatti annunciato di aver concluso un accordo da 652 milioni di dollari in cambio di 42 prodotti generici di Teva e Allergan. Anche se di dimensioni molto più piccole rispetto all’affare da oltre 40 miliardi che le due aziende stanno trattando, l’acquisto di Mayne non è…
LeggiShire: obiettivo raggiunto per farmaco sperimentale ADHD
(Reuters Health) – Obiettivo principale dello studio raggiunto per SHP465, il farmaco sperimentale di Shire per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). I dati, ha fatto sapere l’azienda irlandese, hanno infatti mostrato che entrambe le dosi di farmaco sperimentale testato sono risultate migliori del placebo nel trattamento dei pazienti con ADHD. Un passo avanti, dunque, verso l’approvazione…
LeggiDiabete tipo 2: primo ok da FDA per estensione claim Jardiance
(Reuters Health) – Secondo un panel di esperti della FDA, dovrebbe essere concessa a Jardiance (Eli Lilly e Boeringher Ingelheim), farmaco per il diabete di tipo 2, l’estensione del claim per la morte legata a eventi cardiovascolari. L’FDA non è obbligata a seguire il consiglio dei suoi comitati consultivi, ma generalmente lo fa. Jardiance (empagliflozin) è stato approvato nel 2014…
LeggiAdvertising: Big Pharma torna a investire. + 15,6% nel 2015
La pubblicità attira il settore farmaceutico. Nel 2015, secondo la valutazione fatta da Advertising Age, sono state proprio le Big Pharma ad aver investito di più, con un aumento del 15,6% rispetto all’anno precedente. Sul podio seguono le aziende del settore viaggi e dell’abbigliamento, con percentuali rispettivamente del 10,1% e del 6,9%. Tra le top 10 compaiono la metà delle…
LeggiSistemi di supporto computerizzati. Ma le linee guida personalizzate aiutano medici a decidere?
Fino a qualche anno fa, la possibilità di supportare le decisioni dei medici offrendo loro sistemi computerizzati basati sulle evidenze e integrati con la cartella elettronica era un’ipotesi pressoché inesplorata nella realtà italiana. Oggi due sperimentazioni randomizzate offrono un’importante prova di fattibilità e si apprestano a fare luce sull’utilità di questi strumenti nel migliorare la qualità delle cure erogate. Niente…
LeggiRimborsabilità farmaci: Fimmg preme per ritiro Determina
Si parlerà di rimborsabilità di circa 1500 tipi di farmaci a dispensazione ospedaliera, diretta o ‘per conto’, nell’incontro che domani, 30 giugno, vedrà di fronte il presidente dell’Aifa Mario Melazzini e il segretario nazionale della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) Giacomo Milillo. “È un segnale importante di apertura al confronto – commenta Milillo – che servirà ad illustrare i gravi problemi etici e professionali che i…
LeggiRoche: ok a immissione in commercio di Ocrelizumab da FDA ed EMA
Roche ha annunciato oggi che FDA ed EMA hanno convalidato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Ocrelizumab per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) e della sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP). La convalida conferma che la sottomissione è completa e che la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione è in esame da parte del Comitato dell’EMA per i medicinali per uso…
LeggiPremio “Le Fonti”: Scaccabarozzi CEO 2016 per la Pharmaceutical Innovation
È Massimo Scaccabarozzi, Presidente e Amministratore delegato di Janssen Italia, nonché il Presidente di Farmindustria, il CEO 2016 per la Pharmaceutical Innovation. Il prestigioso riconoscimento arriva dalla VI edizione del “Premio Le Fonti”promosso dal Gruppo “Editrice Le Fonti” con l’alto patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia. Scaccabarozzi, al vertice di Janssen Italia da oltre 15 anni, è…
LeggiAIFA: spesa farmaceutica già 16 mln oltre il tetto programmato
Aifa ha pubblicato il primo monitoraggio della spesa farmaceutica 2016 con i dati dei primi due mesi dell’anno. La spesa territoriale, tra farmacie e diretta (senza pay back e senza innovativi) raggiunge i 2.134 milioni di euro e sfonda il tetto programmato di 16 milioni. La spesa ospedaliera si assesta invece sul 1,077 milioni e sfonda il tetto di ben…
LeggiJAMA: negli USA aumentano i costi ospedalieri out of pocket
(Reuters Health) – Negli Usa, tra il 2009 e il 2013, sono saliti i costi medi out-of-pocket per l’ospedalizzazione sono saliti, principalmente a causa delle franchigie assicurative sempre più costose. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine. I ricercatori della Michigan Medical School di Ann Arbor hanno utilizzato i dati del 2009-2013 relativi a 7,3 milioni di ricoveri…
Leggi