Artrite Reumatoide: positivo trial clinico per neuromodulatore di SetPoint Medical (GSK)

(Reuters Health) -Un dispositivo impiantabile che stimola il nervo vago ridurrebbe la produzione di citochine TNF con un’azione antiinfiammatoria utile nel contrastare l’artrite reumatoide. A dimostrarlo è stato un trial clinico pubblicato recentemente da PNAS e condotto da Feinstein Institute, Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam e SetPoint Medical, che si occupa di apparecchi bio-elettronici per conto di GlaxoSmithKline. Quello…

Leggi

AstraZeneca: 10 mld di dollari per Medivation?

Tanto brusio, ma al momento l’unica offerta per Medivation è arrivata da Sanofi. Ora sembra però che anche AstraZeneca stia seriamente valutando la possibilità di avanzare un’offerta da 7,7 miliardi di sterline (10 miliardi di dollari). È quanto riporta il Sunday Times. Secondo il quotidiano britannico, AstraZeneca è infatti interessata a fare una mossa. Il perché è facilmente comprensibile: la casa farmaceutica di…

Leggi

Diabete: nel 2025, 60 miliardi dalle vendite dei farmaci

Due facce della stessa medaglia porteranno a una crescita delle vendite di farmaci per il diabete fino alla fine del 2025. Una faccia è rappresentata dalla rapida diffusione in tutto il mondo della malattia e l’altra dalla posizione della comunità scientifica che consiglia un approccio più aggressivo al controllo della glicemia. Questi due driver dovrebbero portare il mercato del diabete nel…

Leggi

Vaccini, GlobalData: il candidato GSK per il meningococco “rivoluzionerà” il mercato

Il mercato globale dei vaccini per il meningococco, la cui crescita prevista è di 1,8 miliardi di dollari entro il 2025, potrebbe assistere ad alcuni grandi cambiamenti nel prossimo decennio, in particolare grazie a MenABCWY di GlaxoSmithKline, di cui si attendono i risultati dei trial in fase avanzata. Questa è l’analisi di GlobalData, che si aspetta che il debutto del…

Leggi

Oftalmologia: Shire ottiene l’ok da FDA per Xiidra. Per gli analisti sarà un blockbuster

Shire ha ricevuto un’approvazione chiave negli Stati Uniti per lifitegrast, il suo nuovo farmaco per la malattia dell’occhio secco, quasi un anno dopo che la molecola era stata respinta dalla FDA. L’azienda irlandese aveva ricevuto nell’ottobre scorso una lettera da parte dell’agenzia che le chiedeva di produrre una maggiore documentazione clinica e di dare ulteriori garanzie sulla qualità del farmaco…

Leggi

Analisi digitali dei tessuti, cresce il mercato. In vetta 3Scan e Philips

Con un secondo finanziamento da 14 milioni di dollari, che fa seguito ai 6,7 milioni già raccolti a gennaio dello scorso anno, la società americana 3Scan può proseguire gli studi per mettere a punto un sistema digitale di analisi dei tessuti. A finanziare questa seconda tranche sono state Lux Capital e Data Collective, che si uniscono al primo investitore, Dolby…

Leggi

Epatite C: da CE ok all’immissione in commercio di Epclusa (Gilead)

La Commissione Europea ha rilasciato lunedì 11 luglio 2016 l’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco Epclusa di Gilead per l’epatite C. Epclusa (Sofosbuvir 400 mg /Velpatasvir 100 mg) è il primo e unico regime a dosaggio fisso, in grado di garantire tassi elevati di SVR (risposta virologica sostenuta) dopo un trattamento di sole 12 settimane in pazienti con tutti i genotipi…

Leggi

ADHD: buone performance del candidato di Shire. Green light per il 2017?

Il farmaco candidato di Shire contro l’ADHD ha raccolto ulteriori dati positivi e si preparare a conquistare il mercato. E con l’approvazione in vista dell’FDA, si aprono ampi margini competitivi. L’azienda di Dublino ha annunciato la scorsa settimana che il candidato SHP465, somministrato in due dosaggi, si è mostrato superiore al placebo nel trattamento di pazienti adulti con ADHD, Questi…

Leggi

Biopharma: ad Antonio Messina (Merck Italia) la laurea honoris causa in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Antonio Messina, a capo del business biofarmaceutico di Merck in Italia, ha ricevuto questa mattina la Laurea Magistrale Honoris Causa in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, classe Farmacia e Farmacia industriale. Questa la motivazione del conferimento del prestigioso riconoscimento, nelle parole del Prof. Roberto Perrone, Direttore del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università di Bari: “Il Dott. Antonio Messina, nella sua ampia e qualificata esperienza…

Leggi

Sede EMA, Zingaretti scrive a Raggi: prepariamo un dossier per Roma

Effetto Brexit. Dopo Milano, anche Roma si candida a ospitare la sede dell’EMA. Il presidente Nicola Zingaretti ha scritto alla sindaca di Roma Virginia Raggi per “unire le forze” e preparare un dossier per la candidatura di Roma. “Come Lei sa nella nostra regione il comparto del farmaceutico e delle scienze della vita è tra i principali settori produttivi e di sviluppo rappresentando una…

Leggi

Terapie geniche: FDA blocca studio Juno Therapeutics

Uno studio Juno Therapeutics sulla sua terapia sperimentale CAR-T, nota come JCAR015, è stato messo in stand by da parte degli enti regolatori degli Stati Uniti dopo la morte la scorsa settimana di due pazienti arruolati nel trial e affetti da leucemia, fa sapere l’azienda. Le azioni di Juno sono scese del 30%, passando da 40,82 dollari a 28,50 dollari.…

Leggi

Medical device: Sophono (Medtronic) studia impianto cocleare a trasmissione cutanea

Gli impianti cocleari potrebbero funzionare meglio se a stimolare i nervi della coclea fosse la luce anziché l’energia elettrica. Questo è quello che ha pubblicato il New Scientist riguardo a questi dispositivi elettronici molto sofisticati che agiscono sulla coclea e che sono in grado di sostituirne il funzionamento nelle persone sorde. La Sophono – acquisita nel 2015 da Medtronic –…

Leggi

Biotech: Roche verso l’acquisto di BioMarin?

Anche se non ci sarebbe ancora un’offerta formale, visto il periodo incerto dopo il voto per la Brexit, alcuni esperti di mercato sono convinti che Roche sia interessata all’acquisizione di BioMarin, azienda biotech con sede in California. Come conseguenza di questo interessamento, le azioni di BioMarin sono salite di oltre il 10%, anche se poi l’entusiasmo degli investitori si è…

Leggi

Biosimilari: quello di Amgen è “troppo simile” a Humira

Le cose sembrano andare bene per Amgen. È quanto emerso al termine di una riunione del comitato consultivo FDA sul suo candidato biosimilare di Humira.In un documento informativo diffuso lo scorso 8 luglio, i membri dello staff FDA hanno dichiarato che dall’analisi dei dati dei trial su artrite reumatoide e psoriasi a placche del prospetto ABP 501 è emerso che…

Leggi

FDA: presto nuove linee guida per test sequenziamento geni

L’FDA ha annunciato di voler rivedere le linee guida per controllare la prossima generazione di test di sequenziamento dei geni. Con questa operazione, secondo la FDA, i test saranno effettivamente utilizzabili a scopo clinico e diagnostico. I test di sequenziamento rilevano le differenze genetiche lcinicamente significative tra gli individui. Queste variazioni possono aiutare a capire se una persona è a…

Leggi

Sindrome di Down: Gruppo Menarini sponsor dei Trisome Games a Firenze

Sarà una manifestazione molto speciale quella dei Trisome Games 2016. Per la prima volta al mondo, infatti, l’Italia – e più precisamente Firenze – organizzerà ed accoglierà un evento multidisciplinare dedicato esclusivamente ad atleti con sindrome di Down. Il Gruppo Menarini sarà sponsor della manifestazione. Ai Trisome Games 2016 parteciperanno, in varie sedi fiorentine, oltre 1000 atleti provenienti da 36 paesi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025