Sanofi investirà fino a 25 milioni di dollari in Adagene, per supportare lo sviluppo clinico di muzastotug (ADG126), un anticorpo anti-CTLA-4 di nuova generazione sviluppato attraverso la piattaforma proprietaria SAFEbody della biotech cinese. Il finanziamento consentirà ad Adagene di proseguire le attività di R&D, in particolare uno studio randomizzato di Fase II per il trattamento del carcinoma colorettale a stabilità…
LeggiTag: Sanofi
Sanofi: FDA approva dupilumab nel trattamento del pemfigoide bolloso
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento di pazienti adulti con pemfigoide bolloso (PB), una patologia autoimmune che colpisce per lo più persone anziane. È caratterizzata da prurito intenso, vesciche (bolle), lesioni cutanee dolorose e arrossamento della cute. Può presentare un andamento cronico-recidivante con un’infiammazione di tipo 2 sottostante. Le lesioni possono comparire su gran parte del corpo e…
LeggiSanofi: da CHMP raccomandazione per isatuximab nel NDMM eleggibile al trapianto
Il CHMP dell‘EMA ha adottato un parere positivo che raccomanda l’approvazione di isatuximab di Sanofi in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione finale da parte della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi. Lo studio a sostegno La…
LeggiSanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze ed eccellenze nazionali, rafforzare il Sistema Paese nel contesto europeo. L’Italia, con il suo potenziale scientifico…
LeggiSanofi: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile nel MM R/R
Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno –Sanofi ha presentato i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R). Le…
LeggiSanofi mette a segno un mega deal. Acquisita Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari
Sanofi ha annunciato l’acquisizione della biotech statunitense Blueprint Medicines per 9,5 miliardi di dollari. L’intesa prevede un pagamento in contanti di 129 dollari per azione, con un premio del 27% rispetto alla chiusura di venerdì 30 maggio. Il closing dell’operazione è atteso tra luglio e settembre 2025. L’accordo include anche un contingent value right (CVR) che potrebbe valere fino a…
LeggiSanofi: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione dell’RSV in età pediatrica
Sanofi ha presentato al 43° Meeting annuale della Società Europea per le Malattie Infettive Pediatriche (ESPID) – a Bucarest dal 26 al 30 maggio – lo studio REACH, il primo condotto real world, che ha misurato e messo a confronto l’impatto per la sanità pubblica di due diverse strategie di prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica: quella…
LeggiSanofi, nella pipeline un candidato per l’Alzheimer con l’acquisizione di Vigil Neuroscience
Con 470 milioni di dollari Sanofi acquisisce il controllo azionario di Vigil Neuroscience, biotech USA fondata nel 2020. La pharma francese pagherà 8 dollari per ogni azione di Vigil Neuroscience fuori dal suo pacchetto azionario, con un premio di circa il 250% superiore a quello di chiusura della giornata borsistica di mercoledì 21 maggio. Sanofi ha già investito 40 milioni…
LeggiReshoring USA: da Sanofi 20 mld di dollari entro il 2030
All’appello delle big pharma che hanno annunciato investimenti negli USA si aggiunge Sanofi. La pharma francese ha stanziato 20 miliardi di dollari fino al 2030 per rafforzare le sue attività di ricerca e sviluppo e di produzione nel Paese nordamericano. Sanofi, inoltre, lavorerà in partnership con altri produttori statunitensi per contribuire a garantire una congrua produzione farmaceutica domestica. L’investimento, secondo…
LeggiSanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab è un anticorpo monoclonale completamente umano non depletivo delle cellule T che blocca il ligando OX40,…
LeggiSanofi, grande Q1 e guidance 2025 confermata
Gli ottimi risultati del Q1 spingono Sanofi a confermare la guidance per il 2025. Il primo trimestre dell’anno ha visto le vendite della pharma francese crescere del 9,7% a tassi di cambio costanti (CER) e l’utile per azione raggiungere la cifra di 1,79 euro. A trascinare le vendite – che sono aumentate del 20,3% e che hanno fatto incassare a…
LeggiSanofi e Regeneron, FDA approva dupilumab nell’orticaria cronica spontanea
Venerdì 18 aprile la Food and Drug Administration ha approvato l’’uso di dupilumab nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea, una patologia infiammatoria della pelle che provoca forte prurito, bruciore o gonfiore. La nuova autorizzazione del farmaco è diretta alle persone di età pari o superiore a 12 anni, in cui persistano i sintomi della patologia nonostante il trattamento con antistaminici. Il…
LeggiSanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie
Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…
LeggiSanofi: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità nelle persone con nrSPMS
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale…
LeggiSanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle immunoglobuline G4 (IgG4-related disease o IgG4-RD). Si tratta di due patologie per le quali attualmente non…
LeggiSanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi. L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è proprio l’innovazione che lega Sanofi alla Design Week, uno degli appuntamenti internazionali più attesi; un valore…
Leggi