Gilead, tumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea

Buone notizie per le pazienti che soffrono di tumore alla mammella triplo negativo metastatico non candidati al trattamento con inibitori di PD-1/PD-L1. Nello studio di fase III ASCENT-03 sacituzumab govitecan -impiegato come terapia di prima linea – ha fatto registrare, rispetto alla chemioterapia, un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS). Sacituzumab govitecan è un…

Leggi

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered dell’azienda e sottolineano l’importanza delle partnership con le comunità per contribuire a porre fine all’epidemia di…

Leggi

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead – Fellowship e Community Award Program – sono stati premiati 63 progetti che, grazie ai fondi stanziati, prenderanno vita nei prossimi 12 mesi. Degli oltre 1,3 milioni di euro messi a disposizione quest’anno, una parte sosterrà i 32 progetti del Fellowship Program, dedicato a iniziative medico-scientifiche nelle aree di HIV, colangite biliare…

Leggi

Gilead: accordo con due biotech asiatiche per i diritti di encequidar

Gilead Sciences ha raggiunto un accordo con le biotech asiatiche Health Hope Pharma (HHP) e Hanmi Pharm per i diritti globali di encequidar, inibitore P-gp first-in-class. “Gilead acquisisce i diritti esclusivi mondiali su encequidar nel campo della virologia,” spiega Dennis Lam, fondatore di HHP, “Noi di HHP e Hanmi rimaniamo partner chiave, fornendo il farmaco, condividendo know-how tecnico e partecipando…

Leggi

Gilead: partnership con Dipartimento di Stato USA per accelerare l’accesso a lenacapavir per la PrEP

Gilead collaborerà con il Dipartimento di Stato USA e con il President’s Emergency Plan for AIDS Relief (PEPFAR) per ampliare l’accesso a lenacapavir, l’inibitore capsidico a somministrazione semestrale per la profilassi pre-esposizione (PrEP) contro l’HIV. L’accordo prevede la fornitura del farmaco fino a due milioni di persone entro il 2028 nei Paesi sostenuti da PEPFAR e Global Fund. Lenacapavir è…

Leggi

Gilead: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir (Yeytuo), l’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte all’anno da utilizzare come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di HIV-1 acquisito sessualmente negli adulti e negli adolescenti con un aumentato rischio di acquisizione dell’infezione, che pesano almeno 35 kg. Si tratta della prima e unica opzione di PrEP…

Leggi

Gilead: parere positivo CHMP per lenacapavir iniettabile nella PrEP contro l’HIV

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 messo a punto da Gilead – come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di HIV-1 acquisito sessualmente negli adulti e negli adolescenti con aumentato rischio…

Leggi

Gilead punta sui MGD di Kymera. Accordo da 750 milioni di dollari

Dopo il grande successo dell’approvazione da parte della FDA della somministrazione semestrale di lenacapavir come PrEP, Gilead sposta l’attenzione sull’oncologia e firma un accordo con Kymera Therapeutics – del valore complessivo di 750 milioni di dollari – per ottenere in licenza un candidato terapeutico contro i tumori solidi sviluppato dalla biotech statunitense. L’accordo prevede la concessione a Gilead di un’opzione…

Leggi

Gilead, svolta nell’HIV: FDA approva lenacapavir come prima PrEP semestrale

Dagli Stati Uniti parte una nuova fase nella prevenzione dell’HIV. La FDA ha infatti approvato Yeztugo (lenacapavir) per la profilassi pre-esposizione (PrEP) a lunga durata d’azione, somministrabile ogni sei mesi. Sviluppato da Gilead Sciences, lenacapavir  – riconosciuto come “Breakthrough of the Year 2024” dalla rivista Science  – rappresenta una svolta nel trattamento preventivo dell’infezione da HIV e, secondo molti osservatori,…

Leggi

Gilead: nello studio Ascent 03 sacituzumab govitecan meglio della chemio nel cancro della mammella triplo negativo metastatico

Nello studio late stage Ascent-03, sacituzumab govitecan (Trodelvy) di Gilead ha superato la chemioterapia standard nel dato della sopravvivenza libera da progressione della malattia nelle pazienti con cancro della mammella triplo negativo metastatico (TNBC), non precedentemente trattato. Lo studio ha specificamente valutato questo anticorpo farmaco- coniugato, mirato alla proteina TROP2, in pazienti non candidabili alla terapia con inibitori di PD-1…

Leggi

Reshoring USA, arriva Gilead con un investimento da 11 mld di dollari

Anche Gilead non rimane indifferente al richiamo del reshoring e stanzia 11 miliardi di dollari per i suoi centri di ricerca e produzione negli Stati Uniti. Di questa cifra, 5 miliardi saranno impiegati nel potenziamento della tecnologia e delle attività dei siti di ricerca e sviluppo già presenti sul territorio statunitense, mentre 4 miliardi andranno a progetti di investimento in…

Leggi

Gilead, HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III

In occasione della Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) – che si è tenuta a San Francisco dal 9 al 12 marzo – Gilead ha presentato i primi dati del suo studio di Fase I, attualmente in corso, che esamina due nuove formulazioni annuali di lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 – come profilassi pre-esposizione (PrEP). I dati…

Leggi

Gilead, parte l’edizione 2025 dei Bandi dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti

Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare candidando le proposte di progetto – entro il 16 aprile 2025 – sul sito www.gilead.it. Giunti…

Leggi

Report PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto

Environmental, Social and Governance: ESG. Impatto ambientale, sociale ed etico-politico delle aziende. Sono i parametri non economici sui quali le associazioni dei pazienti valutano il rapporto con le aziende farmaceutiche. PatientView -società britannica di ricerca specializzata in questi temi – ha redatto l’Environmental, Social and Governance (ESG) Pharma Report 2024 ‘intervistando oltre 700 associazioni di pazienti in tutto il mondo sull’attività…

Leggi

Gilead, HIV: anche l’EMA valuta lenacapavir come PrEP

L’EMA ha accettato di procedere con la revisione accelerata della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP). Lo ha annunciato Gilead con un comunicato. La risposta dell’EMA arriva una settimana dopo l’annuncio dell’accettazione della NDA (New Drug Application) da parte della FDA per lenacapavir come PreP “Il raggiungimento di un altro importante traguardo normativo, subito…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025