Genmab ha annunciato l’acquisizione della biotech olandese Merus per 8 miliardi di dollari, con un pagamento aggiuntivo fino a 14 milioni legato alle vendite in Europa centrale e orientale. Al centro dell’accordo c’è petosemtamab, anticorpo bispecifico in fase avanzata di sperimentazione per i tumori della testa e del collo. I dati di fase II, presentati a maggio all’ASCO, hanno mostrato…
LeggiTag: Genmab
Genmab espande la sua pipeline grazie a un accordo con Scancell da 630 milioni di dollari
La pharma danese Genmab ha acquisito, con un accordo di licenza, un candidato anticorpo monoclonale anti-glicano generato dalla piattaforma di scoperta Glymab della biotech britannica Scancell. L’operazione prevede un pagamento anticipato e ulteriori milestone legate a traguardi di sviluppo, normativi e commerciali, oltre a royalties sulle vendite del candidato (non ancora reso noto) per un valore complessivo di 630 milioni…
LeggiNuovo takeover nel campo degli ADC. Genmab acquisisce ProfoundBio per 1,8 mld di dollari
Per 1,8 miliardi di dollari la pharma danese Genmab acquisisce ProfoundBio e accede alla tecnologia della startup biotecnologica statunitense per lo sviluppo di coniugati anticorpo-farmaco (ADC). Il portafoglio di ProfoundBio comprende Rina-S, un nuovo tipo di ADC accreditato di ottime potenzialità. Il candidato è progettato per colpire i tumori che esprimono una proteina chiamata “recettore alfa dei folati” ed è…
LeggiEma, c’è chi si preoccupa: Genmab teme per Darzalex (mieloma multiplo)
(Reuters Health) – C’è chi manifesta apertamente la propria preoccupazione per il trasferimento della sede Ema. È la biotech danese Genmab, presente nel mercato dell’immunoterapia con Darzalex (datantumumab) e attiva in molte partnership con le principali pharma. “Non va bene per l’Europa. Non riesco a immaginare che tutto andrà liscio senza almeno un leggero ritardo nei processi di approvazione dei…
LeggiGiro d’orizzonte: la settimana nel mondo farmaceutico
Pfizer è entrata alla lista degli investor dell’azienda israeliana Metabomed, che già comprendeva Merck KGaA e Boehringer Ingelheim. Il capitale raccolto da Metabomed arriva così a quota 18 miliardi di dollari, che verranno impiegati per la ricerca di farmaci antitumorali dell’area gastrointestinale. Intanto in Svizzera, Anergis è riuscita a raccogliere nuovi finanziamenti per il trial di fase IIb . Anergis…
Leggi