Sanofi finanzia con 17 milioni di dollari la start up Click Therapeutics , che sviluppa “terapie digitali” su una piattaforma dedicata, per dare impulso a questa attività. Il prodotto di punta della startup è Clickotine, un’applicazione per smartphone destinata a chi vuole smettere di fumare. L’applicazione offre servizi come coaching dal vivo, accesso a terapie sostitutive della nicotina, messaggi personalizzati e altro ancora. È dunque una piattaforma completa, supportata da medici e scienziati, e l’azienda è convinta di riuscire ad aumentare il numero di chi smette di fumare. Con il nuovo finanziamento di Sanofi, Click cercherà di portare avanti programmi simili mirati a depressione, insonnia, sindrome coronarica acuta e dolore cronico. E la società ha intenzione di chiedere alla FDA l’approvazione di questi programmi come dispositivi medici di II classe. Per Sanofi non si tratta del primo accordo in questo campo. Lo scorso anno l’azienda francese aveva firmato una partnership con Science 37, che sta tentando di sfruttare le nuove tecnologie digitali per ridurre i tempi di reclutamento e di durata dei trials clinici.
Notizie correlate
-
In arrivo il Programma Nazionale HTA Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
Approda sul tavolo della Stato Regioni il decreto del... -
Confindustria DM: bene convocazione del tavolo per la governance del settore
Soddisfazione da parte del presidente di Confindustria Dispostivi Medici,... -
Dispositivi Medici, la Lombardia guida l’Italia con oltre metà della produzione e della ricerca nazionale
Con 1.396 imprese e oltre 58.000 addetti, la Lombardia...