Chiude in positivo il bilancio del terzo trimestre dell’anno per Roche con un +6%, in particolare grazie alla perfomance di vendita dei nuovi prodotti come Ocrevus, per il trattamento per la sclerosi multipla e di Perjeta, Actemra e Xolair che sono cresciuti rispettivamente, rispetto al 2016, del 17%, 13% e del 17%. In generale il segno positivo è stato raggiunto grazie ai successi conseguiti dalle due divisione del Gruppo: Pharma e Diagnostics. Nel campo dei biosimilari, dove la concorrenza con le altre big pharma è molto pressante, Rituxan e Avastin hanno risentito della concorrenza dei biosimilati, perdendo rispettivamente il 16% e il 4%.
Notizie correlate
-
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il... -
Sandoz, nuovo impianto europeo di biosimilari in Slovenia
Sandoz ha dato ufficialmente il via alla costruzione di... -
Payback dispositivi medici: le imprese chiedono esenzioni, rateizzazione e accesso al credito
Soglia di esenzione per i fatturati più bassi, rateizzazione...