Con la pubblicazione dei bandi di partecipazione è partita ufficialmente l’edizione italiana del Premio Galeno, che ogni anno vede la partecipazione delle maggiori industrie farmaceutiche mondiali e di giovani promesse della ricerca italiana. I bandi sono due: quello per l’innovazione del farmaco, riservato ad aziende farmaceutiche nazionali e internazionali operanti in Italia, e quello per la ricerca clinica o sperimentale, riservato a un ricercatore di età non superiore ai 35 anni operante in Italia. Il Premio consiste in una medaglia, per il ricercatore, e in un assegno di 4000 euro.Diversamente dalle edizioni precedenti, quest’anno il Premio per l’innovazione del farmaco sarà diviso in più categorie:farmaco di sintesi chimica, farmaco biologico, farmaco immunologico e farmaco orfano. La valutazione delle candidature al Premio Galeno è a cura di un comitato scientifico indipendente, presieduto dal Prof. Pier Luigi Canonico, dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. A Milano, a giugno, saranno proclamati i vincitori nel corso della cerimonia di consegna del Premio.
Notizie correlate
-
Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035
L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi,... -
Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato... -
ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da...