Sviluppare un sistema che, iniettando direttamente candidati antitumorali all’interno della massa neoplastica, riesca a prevedere cosa accade nell’uomo, evitando di sprecare tempo e soldi nelle prime fasi di sperimentazione. È quello che ha in mente la biotech Presage, sulla quale hanno investito sei milioni di dollari anche aziende come Takeda e Celgene, portando il capitale totale raccolto a 26 milioni di dollari. Nelle fasi precliniche, attualmente le aziende farmaceutiche testano i farmaci su animali da laboratorio prima di passare alla fase I di sperimentazione sull’uomo, ma questo flusso di lavoro può produrre informazioni imprecise. I dati sui modelli animali, infatti, potrebbero non essere così completi da poter predire i reali effetti del farmaco sull’uomo. Presage vuole realizzare una sorta di “test ponte”, o fase zero, tra gli studi preclinici e la fase I di sperimentazione che dia indicazioni corrette sull’effetto del farmaco candidato sull’uomo. La metodica che la biotech sta mettendo a punto prevede la somministrazione di una piccola quantità di farmaco direttamente nel tumore solido, lasciandolo interagire per tre giorni. Successivamente, la parte trattata del tumore viene rimossa per l’analisi.
Notizie correlate
-
Backman Coulter, Next Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio
Formare i futuri manager della medicina di laboratorio. È... -
Payback DM: il Governo apre alla definizione agevolata
Il Consiglio dei Ministri ha approvato venerdì 20 giugno... -
Confindustria Dispositivi Medici: la prima Relazione d’Impatto ESG nel 40° Anniversario
Confindustria Dispositivi Medici ha presentato oggi la sua prima...