Reckitt Benckiser – un’azienda leader negli Usa nell’ambito dei prodotti di pulizia – vorrebbe acquisire la divisione consumer di Pfizer. Già nel 2015 Reckitt Benckiser aveva manifestato questa intenzione. Oggi, però, la situazione sembra essere diversa. Da un lato pesano i debiti accumulati da Reckitt Benckiser per l’acquisto del produttore alimentare Mead Johnson (13,2 miliardi di sterline); dall’altro il possibile asset swap chiesto da Pfizer comporterebbe un’emissione di diritti multimiliardaria. Pfizer ha fatto sapere che non valuterà opzioni di acquisto da parte di soggetti deboli.
Notizie correlate
-
Boom RNA therapeutics, mercato da 940 mln di dollari entro il 2035
L’era dell’RNA non è finita con la pandemia. Anzi,... -
Alzheimer e AI: come l’intelligenza artificiale migliora i trial clinici e accelera la ricerca
Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha mostrato... -
ViiV Healthcare, studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da...