“Il nostro obiettivo è di rendere l’acquisto dei farmaci innovativi accessibile a tutti, raggiungendo obiettivi di solidarietà e di equità, diffusi in Europa”. Così la ministra Lorenzin a margine della riunione del “Comitato Valletta”, il Comitato tecnico nato a Malta, lo scorso 9 maggio, tra alcuni Paesi Ue, per garantire l’accesso ai farmaci innovativi e negoziare prezzi migliori. Un’azione di solidarietà importante che, come ricordato dallo stesso ministro Lorenzin “è partita dall’Italia con un’operazione che ha coinvolto tutti gli Stati del sud Europa. Un’azione che ci fa ben sperare, che mira ad un’Europa attenta alla solidarietà, che guarda sempre ai problemi dei propri popoli”. La riunione del Comitato è stata anche l’occasione per discutere dell’Agenzia del Farmaco e del suo possibile trasferimento a Milano. “Con i ministri presenti oggi – ha detto Lorenzin – abbiamo anche discusso dell’importanza che potrebbe avere il trasferimento della sede dell’Agenzia del Farmaco nel Sud dell’Europa, proprio per i i Paesi che fanno parte del blocco del Sud-Europa. Ricordiamo infatti che sono candidate Milano e Barcellona. Per questo è fondamentale che tutto ciò rappresenti un obiettivo comune”.
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...