Sanofi, partnership da 700 milioni con biotech USA per candidati small molecule

La biotech californiana Belharra Therapeutics ha stretto una partnership strategica con Sanofi per promuovere lo sviluppo di terapie a base di small molecule per le patologie immunologiche. In base ai termini dell’accordo Belharra riceverà un pagamento anticipato di 40 milioni di dollari e fino a ulteriori 700 milioni in milestones per la ricerca, lo sviluppo e i traguardi commerciali raggiunti,…

Leggi

AbbVie: accordo con biotech per anticorpo nella terapia delle IBD

AbbVie e la cinese FutureGen Biopharmaceutical hanno stipulato un accordo di licenza in base al quale la pharma USA svilupperà, produrrà e commercializzerà FG-M701, anticorpo diretto a TL1A di nuova generazione per le malattie infiammatorie intestinali, attualmente in fase di sviluppo preclinico. Come parte dell’accordo di licenza, FutureGen riceverà 150 milioni di dollari in pagamenti anticipati e in milestones a…

Leggi

Takeda, opzione per farmaco biotech cinese per la leucemia mieloide cronica

Takeda ha firmato un’opzione per un accordo con la biotech cinese Ascentage Pharma per la licenza esclusiva di olverembatinib, farmaco per il trattamento della leucemia mieloide cronica e di altri tumori ematologici. Se esercitata, l’opzione consentirà a Takeda di gestire i diritti globali per lo sviluppo e la commercializzazione di olverembatinib in tutti i territori al di fuori di Cina…

Leggi

Accordo Flagship-ProFound su candidati anti obesità per Pfizer

Flagship Pioneering e ProFound Therapeutics lavoreranno insieme per scoprire candidati per l’obesità per conto di Pfizer. Flagship è una società USA di venture capital attiva nel settore biotecnologico e ProFound è una compagnia di sua proprietà, specializzata nella ricerca sul proteoma grazie alla piattaforma ProFoundry. Pfizer – in virtù di un accordo stipulato lo scorso anno con Flagship – potrà…

Leggi

Ipsen estende partnership con Marengo: accordo da 1,2 miliardi di dollari per la ricerca sulle cellule T

La pharma francese Ipsen ha ampliato la sua partnership di ricerca oncologica con Marengo Therapeutics. Obiettivo di questa operazione è l’utilizzo di TriSTAR, la piattaforma di fusione di anticorpi della biotech USA, per far progredire la ricerca sulle T cell engagers (TCE) di precisione. La piattaforma TriSTAR si basa sulla libreria di anticorpi proprietari di Marengo, che mirano alle regioni…

Leggi

Eli Lilly, accordo con QurAlis per candidato SLA

QurAlis, una startup del Massachusetts che sviluppa farmaci per le malattie neurodegenerative, ha concesso in licenza a Eli Lilly QRL-204, un farmaco sperimentale antisenso per la SLA e la demenza frontotemporale. Lilly pagherà a QurAlis 45 milioni di dollari in anticipo per i diritti sul candidato, attualmente in fase di sviluppo preclinico. Se il farmaco dovesse raggiungere determinati traguardi, QurAlis…

Leggi

GSK investe nei farmaci a base di acidi nucleici e acquisisce Elsie Biotechnologies

GSK ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Elsie Biotechnologies, startup specializzata in farmaci a base di acidi nucleici con sede a San Diego. L’operazione costerà 50 milioni di dollari e darà a GSK pieno accesso alle tecnologie della startup. Gli oligonucleotidi – le molecole organiche che compongono gli acidi nucleici DNA e RNA – possono essere utilizzati per creare…

Leggi

Fidia: accordo con Sanofi per l’acquisizione di medicinali ginecologici

Fidia ha raggiunto un accordo con Sanofi per l’acquisizione di alcune specialità medicinali ginecologiche classificate come Medicinale di Grande Interesse Terapeutico (MITM) e/o inserite nella Lista dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tra queste figurano il Metronidazole – principio attivo indicato per il trattamento di amebiasi, giardiasi, vaginiti batteriche e infezioni post-operatorie – e il Clomifene, stimolante ovarico. I…

Leggi

MSD, incursione nell’oculistica: acquisita la biotech EyeBio

MSD ha annunciato di aver concordato l’acquisizione di EyeBio – una biotech USA che sviluppa farmaci a uso oculistico – per 1,3 miliardi di dollari cash. La cifra potrà raggiungere 1,7 miliardi di dollari a seguito di future milestones. EyeBio si concentra sullo sviluppo di trattamenti per diminuzione della vista associata a lesioni vascolari retiniche. Il suo prodotto più avanzato,…

Leggi

J&J acquisisce Yellow Jersey Therapeutics

Per arricchire il suo portafoglio di anticorpi a doppio bersaglio, Johnson & Johnson acquisisce Yellow Jersey Therapeutics, che ha nella propria pipeline il candidato NM26, pronto per la sperimentazione di Fase II come trattamento della dermatite atopica. L’operazione costerà alla big pharma USA 1,25 miliardi di dollari. NM26 ha come bersaglio due proteine, IL-4Ra e IL-31, legate alle malattie infiammatorie.…

Leggi

Eli Lilly, ancora una mossa nel settore dei radiofarmaci: partnership con Aktis Oncology

Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con Aktis Oncology per lo sviluppo di radiofarmaci contro il cancro. La pharma di Indianapolis pagherà una quota di ingresso di 60 milioni di dollari alla startup ed effettuerà un investimento azionario. Aktis, inoltre, potrebbe incassare fino a 1,1 miliardi di dollari in più se verranno raggiunti determinati traguardi. L’accordo – che…

Leggi

Biogen acquisisce Human Immunology Biosciences per 1,15 miliardi di dollari e si espande nell’immunologia

Per 1,15 miliardi di dollari cash Biogen acquisisce la start up Human Immunology Biosciences, o HI-Bio, specializzata nella messa a punto di farmaci immunologici. L’accordo economico potrà salite di ulteriori 650 milioni di dollari se il farmaco di punta della startup raggiungerà determinati traguardi. Felzartamab ha completato la fase II di sperimentazione per due patologie renali, mentre un terzo studio…

Leggi

Il Gruppo MedicAir acquisisce ADI Gruppo Sanimedica

Il Gruppo MedicAir ha acquisito ADI Gruppo Sanimedica, società specializzata nell’assistenza sanitaria domiciliare integrata, presente in diverse regioni italiane. L’operazione si inserisce nel piano di espansione del Gruppo MedicAir, player attivo da decenni nello sviluppo di tecnologie legate all’home care, nei servizi ospedalieri e nei gas medicali, che conta più di 900 collaboratori in 27 unità operative tra Italia e…

Leggi

GSK vende la sua partecipazione in Haleon per oltre un miliardo di sterline

GSK ha annunciato di aver raccolto proventi per 1,248 miliardi di sterline al fine di cedere i rimanenti 385 milioni di azioni  che ancora detiene in Haleon, la spin off della Divisione Consumer Healthcare della pharma britannica, che aveva integrato le divisioni consumer di Novartis e Pfizer. Le azioni saranno offerte agli investitori istituzionali da Goldman Sachs e Bank of…

Leggi

J&J acquisisce Proteologix per rafforzare il portafoglio degli anticorpi bispecifici

Johnson & Johnson acquisisce la startup biotecnologica Proteologix per 850 milioni di dollari cash; con l’operazione la big pharma USA entra in possesso di un portafoglio di anticorpi bispecifici che Proteologix ha sviluppato per la cura delle malattie immunitarie. Nello specifico, J&J otterrà i diritti su PX128, un candidato prossimo a entrare nella fase I di sperimentazione per l’asma da…

Leggi

Sanofi: 1 miliardo di dollari a Fulcrum per candidato contro la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale

Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Fulcrum Therapeutics per sviluppare e commercializzare il farmaco sperimentale losmapimod, indicato nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). In base all’accordo, Sanofi ottiene i diritti esclusivi di commercializzazione di losmapimod al di fuori degli Stati Uniti. Fulcrum riceverà un pagamento anticipato di 80 milioni di dollari e fino a 975 milioni di dollari…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025