AstraZeneca sigla uno dei maggiori investimenti nell’Intelligenza Artificiale (IA). L’Azienda ha avviato una collaborazione strategica di ricerca con CSPC Pharmaceuticals Group Limited, con sede a Shijiazhuang. Lavorando insieme su obiettivi ad alta priorità, la collaborazione è intesa a promuovere la scoperta e lo sviluppo di nuove terapie orali, con il potenziale per trattare malattie in diverse indicazioni. Secondo i termini…
LeggiCategoria: Digital Health
Telemedicina. Nel 2024 erogate quasi un milione di prestazioni in farmacia
La prevenzione si fa sempre di più in farmacia. “Le farmacie si sono evolute per andare incontro alle esigenze della sanità di prossimità. Sono sempre più presidi sanitari a supporto del Servizio Sanitario Nazionale che, oltre a dispensare farmaci, erogano servizi nell’ambito della prevenzione e del monitoraggio.” Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, in vista della partecipazione…
LeggiLa Fda lancia Elsa, nuova IA per ottimizzare performance operatori sanitari
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha annunciato il lancio ufficiale di Elsa, uno strumento di intelligenza artificiale generativa sviluppato per supportare i propri dipendenti—dai revisori scientifici agli ispettori—nell’ottimizzazione delle attività quotidiane. Si tratta di un importante passo avanti nell’impiego delle nuove tecnologie per potenziare le funzioni istituzionali e garantire un servizio più efficiente ai cittadini americani. Una…
LeggiAstraZeneca, partnership con Aptar Digital Health per la diagnosi precoce della CKD
AstraZeneca rafforza la sua “impronta digitale” nel campo delle malattie croniche con una nuova partnership che guarda all’intelligenza artificiale come strumento per la diagnosi precoce. Il gruppo anglo-svedese ha scelto Aptar Digital Health come partner tecnologico per sviluppare soluzioni avanzate nell’ambito delle patologie cardiovascolari, renali e metaboliche, con particolare attenzione alla malattia renale cronica (CKD). Obiettivo principale dell’accordo è quello…
LeggiDigitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.
Telemedicina, big data, piattaforme digitali ed intelligenza artificiale sono le parole chiave della rivoluzione sanitaria in atto. Un processo in costruzione in tutta Europa e in Italia, anche se in questo ambito il nostro Paese può vantare risultati ancora lontani in qualsiasi altro Paese europeo. In Italia sono già, infatti, 20mila le postazioni sanitarie che aggiornate in prospettiva digitale e…
LeggiSanità digitale. Investimenti 2024 a quota 2,47 miliardi di euro (+12%). Schillaci: “Con fondi Pnrr stagione di rinnovamento senza precedenti”
Sbocciano “i primi germogli” della trasformazione digitale del sistema sanitario italiano. “Gli investimenti in sanità digitale in Italia nel 2024 sono arrivati a 2,47 miliardi di euro (+12% rispetto al 2023). E l’attuazione delle misure del Pnrr”, Piano nazionale di ripresa e resilienza, “sta producendo i primi risultati concreti, con la realizzazione delle piattaforme di telemedicina, la diffusione di soluzioni…
LeggiFondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Il digitale sta cambiando – e sempre con maggiore forza – il modo in cui usufruiamo dei servizi sanitari, accediamo alle cure, cerchiamo nuove soluzioni terapeutiche, ci interfacciamo con i medici, gli ospedali e gli operatori del settore. Una vera e propria “rivoluzione”, che, come tutte le novità ad alto impatto sociale solleva questioni di natura etica, normativa ed economica,…
LeggiLa FDA integrerà l’AI generativa in tutti i suoi centri operativi entro il 30 giugno
La FDA ha annunciato un piano senza precedenti: l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa in tutti i suoi centri operativi entro il 30 giugno 2025. Lo ha reso noto il Commissario Martin A. Makary, sottolineando il successo di un recente progetto pilota condotto con il supporto di strumenti di IA nella revisione scientifica. “Sono rimasto colpito dalla riuscita del nostro primo test…
LeggiFarmaci. Come sfruttare il potere dei dati e dell’AI per la salute pubblica e animale. Arriva la road map di Ema e Hma
Come ottimizzare l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale a beneficio della salute pubblica e animale. Questo l’obiettivo del piano di lavoro congiunto “Dati e IA nella regolamentazione dei medicinali fino al 2028” – pubblicato dall’Ema e dai rappresentati delle agenzie per i medicinali (Hma) – che illustra il modo in cui la rete europea di regolamentazione dei medicinali prevede di…
LeggiNICE raccomanda primo dispositivo AI per la diagnosi del cancro della pelle
Il NICE si è espresso positivamente su DERM, un dispositivo medico basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato dalla britannica Skin Analytics, per la rilevazione del cancro della pelle. Il National Institute for Health and Care Excellence, dopo aver esaminato vari dispostivi AI, ha scelto DERM raccomandandone l’adozione al servizio sanitario nazionale della Gran Bretagna (NHS) È il primo dispositivo AI per uso…
LeggiRoche: marchio CE per algoritmo che analizza il dolore toracico
Roche ha ottenuto il marchio CE per un algoritmo di intelligenza artificiale che può essere utilizzato nella diagnosi di infarto. L’algoritmo – denominato Chest Pain Triage – è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitätsklinikum Heidelberg (Germania) e fa parte della libreria navify di Roche, una raccolta di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato.…
LeggiLa FDA approva la prima terapia digitale per l’emicrania episodica
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato CT-132. Si tratta della prima terapia digitale – messa a punto dalla biotech USA Click Therapeutics – per la prevenzione dell’emicrania episodica. Sarà disponibile su prescrizione medica per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e potrà essere usata insieme ad altri trattamenti e altre terapie preventive. La decisione…
LeggiAI: Isomorphic Labs, sostenuta da Google, raccoglie 600 mln di dollari per programmi di scoperta farmaci
Isomorphic Labs – azienda sostenuta da Google– ha raccolto 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento esterno lanciato per portare avanti programmi di scoperta di farmaci guidata dall’intelligenza artificiale. Fondata nel 2021 da Demis Hassabis – Premio Nobel per la Chimica 2024 – Isomorphic Labs è focalizzata sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella modellazione dei processi biologici e nell’accelerazione…
LeggiGoogle lancia nuovi modelli AI open source per la ricerca farmacologica
In occasione dell’evento aziendale “The Check Up” Google ha presentato la nuova gamma di modelli di intelligenza artificiale realizzati per supportare la ricerca farmacologica. I modelli TxGemma sono, come suggerisce il nome, un’estensione della linea Gemma di modelli AI generativi (GenAI) open-source di Google, che a loro volta si basano sulla sua piattaforma AI Gemini, la cui ultima versione è…
LeggiIntelligenza artificiale. EMA qualifica il primo strumento per diagnosticare la malattia infiammatoria epatica
Il CHMP dell’EMA ha emesso il primo parere di qualificazione su una metodologia di sviluppo innovativa basata sull’intelligenza artificiale. Lo strumento, denominato AIM-NASH, aiuta i patologi ad analizzare le scansioni bioptiche epatiche per identificare la gravità della MASH (steatoepatite associata a disfunzione metabolica; precedentemente nota come steatoepatite non alcolica NASH) negli studi clinici. Lo strumento AIM-NASH migliorerà l’affidabilità e l’efficienza…
LeggiDigitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi
Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (Snn). Il Forum nasce grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, Agenas e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e si propone come uno spazio di confronto strategico per decisori pubblici, aziende e professionisti della sanità…
Leggi