Daiichi Sankyo ha annunciato i risultati di due studi clinici di fase 3 (NEUCOURSE e ALDAY), condotti su pazienti rispettivamente con nevralgia post-erpetica e fibromialgia. Entrambi i risultati erano tesi a valutare l’efficacia del principio attivo mirogabalin. NEUCOURSE è uno studio di 14 settimane in doppio cieco controllato con placebo su tre pazienti asiatici con nevralgia post-erpetica. Mirogabalin ha raggiunto l’obiettivo primario dimostrando di poter ridurre la sintomatologia dolorosa, con una diminuzione statisticamente significativa del punteggio medio giornaliero del dolore (ADPS). L’obiettivo primario dello studio su NEUCOURSE era quello valutare l’efficacia di mirogabalin in pazienti che avevano ricevuto 10 mg o 15 mg di principio attivo due volte al giorno, rispetto a quelli trattati con placebo. L’ADPS settimanale si basava sui punteggi giornalieri riportati dal paziente relativamente al dolore sopportato nelle ultime 24 ore. Negli studi clinici di fase 3 del trial ALDAY – studi in doppio cieco di 3 settimane – mirogabalin non ha invece raggiunto l’obiettivo primario di efficacia; non ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa della media settimanale di ADPS rispetto all’inizio della valutazione.
Notizie correlate
-
Rino Rappuoli premiato a Washington con il Maxwell Finland Award 2025
Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena,... -
Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla... -
Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì 21...