Nel 2016 Zymeworks ha concesso in licenza a Daiichi Sankyo le sue piattaforme Azymetric ed Efect. L’obiettivo della pharma giapponese era quello di sviluppare una terapia anticorpale bispecifica per la quale Zymeworks avrebbe potuto riscuotere le royalties. Pochi giorni fa le due aziende hanno siglato un nuovo accordo che prevede che la biotech con base a Vancouver conceda a Daiichi Sankyo altre due licenze in cambio di 18 milioni di dollari. Zymeworks potrà incassare altri 466,7 milioni in royalties e milestones cliniche, normative e commerciali. Quella con Daichii Sankyo non è l’unica partnership commerciale realizzata da Zymeworks. Lo scoros novembre la biotech di Vancouver ha stretto un accordo con Janssen relativo a sei anticorpi bispecifici che hanno incassato 50 milioni di dollari in anticipo e che potranno ricavare altri 282 milioni di dollari in milestones di sviluppo e fino a 1,12 miliardi di dollari in vendite. Sempre nel 2017, Zymeworks ha firmato un accorod di ricerca e sviluppo con l’University of Victoria e BC Cancer Agency per sviluppare coppie di recettori di citochine e citochine ingegnerizzate.
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...