Celgene sta cercando di acquistare due piccole aziende biotech, Agios e Jounce. La big pharma, dopo quello di Juno, prosegue sulla scia di acquisti strategici in R&S per infoltire la pipeline. Agios ha una capitalizzazione di mercato di 4,2 miliardi di dollari e nella sua pipeline ha Idhifa, un faramco approvato lo scorso autunno dalla FDA per trattare pazienti con mutazione genetica IDH2 affetti da leucemia mieloide acuta recidivante / refrattaria. Agios, lo scorso anno, ha ottenuto un’IPO da 104 milioni di dollari. Ronny Gal, analista di Bernstein, ritiene che Celgene possa spendere fino a 20 miliardi di dollari in acquisizioni mirate. Il tutto prima del 2020, anno in cui negli Usa Celgeen dovrà affrontare la concorrenza dei biosimilari
Notizie correlate
-
AIFA, nuovi criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica,... -
OMS: linee guida per l’uso semestrale di lenacapavir (HIV)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato lunedì 14 luglio... -
Biosimilari, Samsung Bioepis lancia l’allarme: senza nuove politiche, l’Europa rischia il vuoto competitivo
L’Europa rischia di rimanere senza concorrenza nel settore dei...