Sanofi vuole dare vita a una realtà leader in Europa dedicata alla produzione e alla commercializzazione a terzi di principi attivi (API). Il progetto consiste nella creazione di una società indipendente destinata a integrare le attività commerciali e di sviluppo dei principi attivi a oggi prodotti da Sanofi in sei dei suoi siti produttivi europei: Brindisi (Italia), Frankfurt Chemistry (Germania),…
LeggiCategoria: Primo Piano
GSK: con la cinese Clover per vaccino nuovo coronavirus
(Reuters Health) – GSK e la pharma cinese Clover Biopharmaceuticals collaboreranno allo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus basato su una proteina adiuvante. Il nome del candidato è COVID-19 S-Trimer. “L’uso di un adiuvante è particolarmente importante in una situazione pandemica perché può ridurre la quantità di proteina vaccinale richiesta per dose”, osserva Thomas Breuer, Medical Officer di GSK…
LeggiLundbeck: ok FDA a Vyepti (emicrania)
(Reuters Health) – La FDA ha approvato Vyepti, farmaco per la prevenzione dell’emicrania di Lundbeck, che l’azienda danese aveva acquisito con l’accordo da quasi due miliardi di dollari con Alder BioPharmaceuticals nel 2019. Vyepti (eptinezumab), è un anticorpo monoclonale che inibisce il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), che ha un ruolo chiave nel causare l’emicrania. Il farmaco viene…
LeggiG20: impatto modesto di COVID 19 sulla crescita. Ma bisogna fare presto
(Reuters Health) – Dal G20 di Riad esce una previsione conservativa dell’impatto del coronavirus sull’economia mondiale: secondo il Fondo monetario internazionale (FMI) l’epidemia ridurrà di 0,1 punti percentuali la crescita globale. “L’economia cinese tornerà alla normalità nel secondo trimestre”, ha detto la Managing Director del FMI, Kristalina Georgieva. “Di conseguenza, l’impatto sull’economia mondiale sarà relativamente scarso e di breve durata.…
LeggiUSA, blockchain pharma contro la contraffazione
(Reuters Health) – Negli USA, per cercare di arginare il problema dei farmaci contraffatti, circa una ventina di aziende del settore, tra cui produttori di farmaci, distributori, rivenditori e società di consegna dei farmaci, hanno creato la rete MediLedger, basata sul cosiddetto sistema ‘blockchain’, per tenere traccia dei farmaci da prescrizione lungo la catena di approvvigionamento. Le aziende hanno anche…
LeggiConfindustria DM: su Coronavirus responsabilità fra le imprese
“Stiamo seguendo con la massima attenzione l’evolversi dell’emergenza sanitaria nel nostro Paese e manteniamo uno stretto coordinamento con il Ministero della Salute, istituzione che in queste ore ha la responsabilità di trasferire ai cittadini italiani la corretta informazione sulla gestione dell’emergenza” ha dichiarato Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi medici in apertura del convegno “#Coronavirus: Dubbi, Certezze e Fake News”…
LeggiAlzheimer, le nuove strade della ricerca
L’accumulo anomalo della proteina beta-amiloide nel cervello è un segno distintivo della Malattia di Alzheimer, ma finora gli sforzi per prevenire questo fenomeno con i farmaci si sono rivelati deludenti. I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute credono di aver trovato un modo migliore per prevenire la formazione delle placche cerebrali ossia bloccando la produzione di amiloide da parte dell’enzima gamma…
LeggiMerck KGaA: a Dermapharm attività e impianto di Allergopharma
La casa farmaceutica tedesca Merck KGaA ha venduto alla connazionale tedesca Dermapharm un impianto di produzione e la sua attività nel settore dei farmaci anti-allergici Allergopharma. Si concentrerà in futuro su nuovi farmaci speciali. La cessione arriva appena tre anni dopo l’apertura di un nuovo impianto di produzione per espandere in Asia il suo settore di farmaci anti-allergici. Merck KGaA…
LeggiGSK e Immatics insieme per sviluppare immunoterapie anticancro
(Reuters Health) – GSK e la tedesca Immatics hanno avviato una collaborazione per sviluppare immunoterapie mirate contro diverse tipologie di cancro, in particolare verso i tumori solidi. In base all’accordo, l’azienda tedesca riceverà un pagamento anticipato di 50 milioni di dollari per portare avanti due programmi iniziali e potrebbe ricevere altri 550 al raggiungimento di determinati obiettivi. Le due aziende…
LeggiGilead, da BMS il nuovo responsabile della biology research
Gilead ha un nuovo responsabile della biology research: si tratta di Michael Quigley, in arrivo da Bristol-Myers Squibb. Quigley ha iniziato in BMS come ricercatore incaricato della scoperta di nuovi obiettivi nel campo dell’immuno-oncologia, ha in seguito lavorato per Janssen e poi è tornato in BMS. Più di recente, Quigley è stato vicepresidente e capo del Tumor Microenvironment Modulation Thematic…
LeggiCoronavirus, ecco le pharma al lavoro
(Reuters Health) – L’immediata pubblicazione della sequenza genica del nuovo coronavirus ha permesso a diversi gruppi di ricerca e aziende di iniziare lo sviluppo di vaccini senza avere bisogno di campioni di virus vivi. Le ricerche si stanno attuando con piattaforme ‘plug-and-play’ che usano materiale genetico, RNA o DNA. Il National Institutes of Health ha iniziato a lavorare usando una…
LeggiUSA, nel pharma resiste la pubblicità DTC
In USA gli annunci pubblicitari di farmaci diretti al consumatore (DTC) sono destinati a durare. Ciò è dovuto principalmente al fatto che questa forma di marketing funziona. Molti studi, infatti, mostrano che i pazienti seguono i consigli dei DTC e “chiedono al medico” un farmaco specifico dopo averne visto la pubblicità in TV oppure online. “Nonostante le lamentele di consumatori,…
LeggiBiogen, arriva Warren Buffet
La Berkshire Hathaway del magnate americano Warren Buffet ha acquistato 648.447 azioni di Biogen, per un valore complessivo di 192,4 milioni di dollari. L’investimento può essere considerato rischioso poiché Biogen si avvicina a una decisione della FDA ‘dentro o fuori’ per il controverso farmaco aducanumab contro la Malattia di Alzheimer, prodotto in partnership con Eisai. Lo scorso ottobre Biogen ha…
LeggiTeva: entro l’anno ok FDA cinese ad Austedo (M.di Huntington)
(Reuters Health) – Teva conta di avere, entro l’anno, l’ok dalla FDA cinese per Austedo, trattamento per la malattia di Huntington. A dichiararlo è stato il CEO dell’azienda israeliana. Il farmaco è uno dei 38 medicinali a essere dispensato dai trials clinici di fase III in Cina per avere l’approvazione. Le vendite negli USA di Austedo, usato anche per trattare…
LeggiAssogenerici: forniture dalla Cina garantite per 3 mesi
“Non esiste un rischio immediato di interruzione improvvisa della fornitura di medicinali sul mercato nazionale, tuttavia servirà ancora qualche giorno per avere un quadro chiaro della situazione produttiva in Cina e valutare appieno i potenziali rischi futuri, al di là delle già emerse difficoltà nel trasporto delle merci”. Così il presidente Assogenerici, Enrique Häusermann, sintetizza il quadro delle criticità per…
LeggiJazz Pharmaceuticals: priority review FDA per lurbinectedin (SCLC)
La FDA ha accettato di sottoporre a revisione prioritaria lurbinectedin, farmaco contro il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) prodotto da PharmaMar e da Jazz Pharmaceuticals. PharmaMar ha presentato domanda di approvazione alla FDA per lurbinectedin alla fine del 2019. L’azienda si è basata su dati che suggeriscono che il farmaco sia in grado di produrre benefici ai pazienti con…
Leggi